Giorgio Simone Porreca conquista la Sabatini Cocktail Competition 2025 e si prepara per Miami

Giorgio Simone Porreca conquista la Sabatini Cocktail Competition 2025 e si prepara per Miami

Giorgio Simone Porreca conquista la Sabatini Cocktail Competition 2025 e si prepara per Miami

Redazione Vinamundi

13 Settembre 2025

Il 2025 segna un anno di straordinari successi per Giorgio Simone Porreca, bartender del prestigioso Mag La Pusterla di Milano, che ha recentemente trionfato alla Sabatini Cocktail Competition. Questo evento, organizzato da Sabatini Gin, ha come obiettivo quello di celebrare e promuovere l’aperitivo italiano nel mondo, un momento iconico della cultura italiana che unisce convivialità e piacere.

la competizione e il tema dell’american dream

Quest’anno, la competizione ha avuto come tema centrale “The American Dream”, ispirando i partecipanti a reinterpretare i classici dell’aperitivo italiano con un tocco innovativo, mirando a portare la tradizione oltre i confini nazionali. La finale si è svolta nella suggestiva Villa Ugo a Cortona, in Toscana, l’8 e 9 settembre 2025, offrendo un ambiente affascinante per una gara che unisce arte culinaria e creatività.

Durante la finale, i bartender finalisti, selezionati da competizioni regionali, hanno presentato due cocktail:

  1. Un cocktail a base di Sabatini Gin.
  2. Un cocktail a base di Sabatini 0.0, la variante analcolica del celebre gin toscano.

Questi cocktail sono stati creati per esaltare le caratteristiche uniche dei prodotti Sabatini e riflettere il tema dell’American Dream, trasformando i classici dell’aperitivo in nuove esperienze gustative.

la performance di giorgio porreca

Giorgio Porreca ha impressionato la giuria non solo per la qualità dei suoi drink, ma anche per la sua capacità di trasmettere la filosofia dell’aperitivo come momento di incontro e condivisione. La sua proposta ha saputo cogliere l’essenza della convivialità italiana e reinterpretarla in chiave contemporanea. La giuria, composta da esperti del settore e personalità di spicco della mixology, ha valutato ogni cocktail in base a criteri di creatività, equilibrio e presentazione.

Insieme a Giorgio, si sono distinti anche Michele Stagno, rappresentante di Sartoria Miscelazione Democratica di Palermo, e Lorenzo Bertone del Depero Club di Rieti, che hanno conquistato il secondo e il terzo posto, rispettivamente. Entrambi hanno proposto cocktail innovativi che hanno catturato l’attenzione della giuria, dimostrando l’elevato livello di competenza e creatività presente nella scena della mixology italiana.

opportunità e crescita professionale

Il premio per il vincitore non si limita al prestigio di essere riconosciuto come uno dei migliori bartender d’Italia, ma include anche un’opportunità esclusiva: un viaggio a Miami per uno stage presso il Viceversa, un cocktail bar di grande successo guidato da Valentino Longo. Longo è una figura di riferimento nel panorama della mixology americana, noto per la sua capacità di fondere la tradizione italiana con le tendenze contemporanee. Questo stage rappresenta un’importante occasione di crescita professionale per Porreca, che avrà l’opportunità di apprendere da uno dei migliori del settore e di portare la sua visione dell’aperitivo italiano in un contesto internazionale.

La Sabatini Cocktail Competition non è solo una gara, ma un vero e proprio palcoscenico per la cultura del bere bene, un’occasione per mettere in mostra la creatività e l’innovazione dei bartender italiani. Il riconoscimento di Porreca è una testimonianza della crescente popolarità dell’aperitivo italiano a livello globale e dell’importanza di eventi come questo, che pongono l’accento sulla qualità e sulla passione che caratterizzano la mixology.

In un’epoca in cui l’aperitivo sta vivendo una nuova giovinezza, la vittoria di Porreca alla Sabatini Cocktail Competition segna un passo importante verso la valorizzazione della cultura dell’aperitivo. Con la sua abilità e la sua visione, Giorgio Simone Porreca si prepara a rappresentare l’Italia nel mondo della mixology, portando con sé un pezzo della tradizione italiana e reinterpretandolo per le nuove generazioni di bevitori.

La sua esperienza a Miami, sotto la guida di Valentino Longo, sarà un’opportunità per apprendere nuove tecniche, esplorare ingredienti innovativi e confrontarsi con una scena internazionale in costante evoluzione. Questo scambio culturale arricchirà non solo Porreca, ma anche il panorama della mixology italiana, contribuendo a mantenere viva la tradizione dell’aperitivo e a farla evolvere in un contesto globale.

Change privacy settings
×