Prosit Group S.p.A., una delle principali realtà nel settore vitivinicolo italiano, ha recentemente annunciato la nomina di Giacomo di Feo come nuovo CEO. Questa decisione rappresenta una fase significativa per il gruppo, poiché Di Feo subentra al fondatore Sergio Dagnino, un leader che ha contribuito in modo decisivo alla crescita dell’azienda nel panorama enologico sia italiano che internazionale.
Con oltre 25 anni di esperienza nel settore del vino, Giacomo di Feo ha ricoperto ruoli chiave in aziende di prestigio come Zonin e Terra Moretti. Le sue competenze, acquisite in ambiti come la direzione commerciale e generale, lo rendono particolarmente adatto a guidare Prosit Group in un periodo di espansione e innovazione.
la visione di giacomo di feo
La nomina di Di Feo fa parte di un progetto di crescita più ampio, volto a creare un polo enologico di eccellenza in grado di competere a livello nazionale e internazionale. Walter Ricciotti, CEO e co-fondatore di Quadrivio Group, ha commentato: “Ringraziamo Sergio Dagnino per il percorso fatto insieme in questi anni e accogliamo con piacere Giacomo di Feo alla guida di Prosit Group. La sua esperienza nel guidare team commerciali e marketing vincenti ci consentirà di raggiungere una crescita concreta in termini di giro d’affari, marginalità e posizionamento strategico del portafoglio prodotti.”
In merito alla sua nomina, Di Feo ha espresso un forte impegno verso il futuro dell’azienda, affermando: “Ritengo che il percorso fatto fino ad oggi mi abbia preparato a questa nuova sfida. Ho accettato questo incarico perché credo fortemente nel potenziale di Prosit Group. Il mio obiettivo è valorizzare tutti gli asset disponibili e sfruttare le sinergie di gruppo per accelerare il processo di riconoscimento internazionale delle nostre etichette.” Questo approccio strategico punta a migliorare non solo le vendite, ma anche l’immagine e la reputazione del gruppo nel mercato globale.
le strategie di crescita di prosit group
Prosit Group comprende alcune delle più prestigiose cantine italiane, tra cui la Cantina di Montalcino e Caldirola S.p.A., e ha una forte presenza negli Stati Uniti grazie alla partnership con Votto Wines. Recentemente, l’azienda ha anche instaurato una collaborazione strategica con Xtrawine, una piattaforma di e-commerce specializzata nel vino, che fa parte del portafoglio Made in Italy Fund I.
Le strategie future di Prosit Group si concentreranno su aspetti chiave, tra cui:
- Rafforzamento del brand: È fondamentale posizionare le etichette del gruppo in un mercato sempre più competitivo.
- Valorizzazione delle etichette esistenti: Innovare l’offerta attraverso un costante lavoro di ricerca e sviluppo.
- Sviluppo di sinergie commerciali e digitali: Integrare strategie digitali nella vendita dei vini per sfruttare il potenziale dell’e-commerce.
l’importanza del made in italy
Il settore vinicolo italiano è strettamente legato al concetto di “Made in Italy”, non solo per la qualità dei prodotti, ma anche per il patrimonio culturale e storico che rappresentano. Di Feo ha sottolineato l’importanza di mettere in risalto questo aspetto, puntando a far riconoscere le etichette di Prosit Group come simboli dell’eccellenza enologica italiana. L’obiettivo è che il vino italiano continui a rappresentare una delle punte di diamante dell’export nazionale, contribuendo al prestigio del brand Italia nel mondo.
Con Giacomo di Feo al comando, Prosit Group è ben posizionata per affrontare le sfide future e cogliere le opportunità nel mercato globale del vino. Le sue competenze e la visione strategica sono elementi chiave per consolidare e ampliare la presenza del gruppo, promuovendo un messaggio di qualità e tradizione che caratterizza il vino Made in Italy. Il futuro di Prosit Group si preannuncia ricco di prospettive promettenti e nuove avventure nel mondo del vino.