Prosit Group S.p.A., un rinomato gruppo vitivinicolo italiano attivo nel segmento Premium e Super Premium, ha recentemente annunciato la nomina di Giacomo di Feo come nuovo Chief Executive Officer. Questo cambiamento di leadership rappresenta un momento cruciale per l’azienda, che ha avviato un percorso di crescita mirato a diventare un polo d’eccellenza nel panorama vitivinicolo sia a livello nazionale che internazionale. Giacomo di Feo succede al fondatore Sergio Dagnino, un imprenditore che ha segnato la storia del gruppo e ha contribuito in modo significativo alla sua affermazione nel settore.
Con un’esperienza di oltre 25 anni nel mondo del vino, Giacomo di Feo ha ricoperto ruoli di grande responsabilità in alcune delle più importanti aziende del settore, come Zonin e Terra Moretti. La sua vasta conoscenza e competenza nel settore vinicolo sono elementi chiave che lo rendono particolarmente adatto a guidare Prosit Group verso un futuro di successo.
L’obiettivo: un polo d’eccellenza per il vino Made in Italy
La nomina di Giacomo di Feo si inserisce in un contesto di ambizione e crescita per Prosit Group. L’azienda mira a consolidare la propria posizione come punto di riferimento per l’eccellenza del vino Made in Italy sul mercato globale. Walter Ricciotti, CEO e Co-founder di Quadrivio Group, ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto da Sergio Dagnino, sottolineando l’importanza della nuova leadership: “Ringraziamo Sergio Dagnino per il percorso fatto insieme in questi anni e accogliamo con piacere Giacomo di Feo alla guida di Prosit Group. La sua esperienza nel guidare team commerciali e marketing vincenti ci consentirà di raggiungere una crescita concreta in termini di giro d’affari, marginalità e posizionamento strategico del portafoglio prodotti.”
Giacomo di Feo ha dichiarato la sua intenzione di valorizzare il potenziale ancora inespresso del gruppo. “Ritengo che il percorso fatto fino ad oggi mi abbia preparato a questa nuova sfida. Ho accettato questo incarico perché credo fortemente nel potenziale di Prosit Group. Il mio obiettivo è valorizzare tutti gli asset disponibili e sfruttare le sinergie di gruppo per accelerare il processo di riconoscimento internazionale delle nostre etichette.” Queste parole evidenziano la determinazione di Di Feo nel voler portare il gruppo a nuovi traguardi.
Un gruppo in espansione: le aziende di Prosit
Prosit Group comprende alcune delle più rinomate realtà vitivinicole italiane, tra cui:
- Cantina di Montalcino
- Caldirola S.p.A.
- Collalbrigo Grandi Vini
- Cantine Nestore Bosco
A queste si aggiunge l’importatore statunitense Votto Wines, un canale fondamentale per l’espansione del gruppo nel mercato americano. Inoltre, Prosit Group ha recentemente siglato una partnership strategica con Xtrawine, una piattaforma di e-commerce specializzata nella vendita di vino, anch’essa parte del portafoglio del Made in Italy Fund I.
Questa rete di aziende e collaborazioni permette a Prosit Group di posizionarsi in modo competitivo nel mercato globale del vino, offrendo una vasta gamma di prodotti di alta qualità che esprimono il meglio della tradizione vitivinicola italiana. Il gruppo ha dimostrato di saper integrare diverse realtà, creando sinergie che amplificano la forza del brand e migliorano l’efficienza operativa.
Crescita, sinergie e Made in Italy
Sotto la guida di Giacomo di Feo, Prosit Group si prepara a rafforzare ulteriormente la propria identità come polo vitivinicolo di riferimento per l’eccellenza italiana. La strategia del nuovo CEO prevede un focus particolare sul rafforzamento del brand, con l’obiettivo di migliorare la visibilità e il posizionamento delle etichette del gruppo. Inoltre, ci si concentrerà sullo sviluppo di sinergie commerciali e digitali, fondamentali per affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.
La crescente domanda di vini di qualità a livello globale rappresenta un’opportunità significativa per Prosit Group. Con l’adozione di strategie innovative e l’implementazione di pratiche commerciali moderne, il gruppo è ben posizionato per attrarre nuovi clienti e incrementare il proprio fatturato. L’attenzione al Made in Italy e la valorizzazione delle tradizioni locali saranno elementi chiave nel rafforzare la reputazione del gruppo, non solo in Italia, ma anche nei mercati internazionali.
La visione di Giacomo di Feo per Prosit Group è chiara: sfruttare al massimo le potenzialità esistenti, promuovere l’eccellenza e garantire che il vino italiano continui a brillare sulla scena globale. Con l’esperienza e la leadership che porta con sé, Di Feo è pronto a guidare il gruppo verso un futuro di successo e innovazione.