
Generazione Next: il nuovo gruppo under 40 di Assovini Sicilia che rivoluziona il vino
Giovani, dinamici e intrisi di passione per la loro terra, un gruppo di produttori under 40 ha deciso di unirsi sotto il nome di Generazione Next, all’interno dell’associazione Assovini Sicilia. Questa iniziativa mira a far conoscere l’isola attraverso il mondo vitivinicolo, utilizzando un linguaggio fresco e innovativo. I membri di questo gruppo non sono solo collegati da un’età anagrafica, ma anche da un profondo desiderio di valorizzare il territorio siciliano e le sue produzioni vitivinicole, portandole a un pubblico globale attraverso la sinergia e il lavoro di squadra.
La composizione del gruppo
Attualmente, Generazione Next conta ventisei iscritti, con Gabriella Favara nel ruolo di presidente e Enrica Spadafora come vicepresidente. A supportare la loro missione, un consiglio direttivo composto da figure di spicco del settore, tra cui Serena Costanzo, Cristina Madaudo, Pierfilippo Marchello, Costante Planeta e Pietro Pollara. La composizione del gruppo riflette un mix di innovazione e tradizione, con membri già attivamente coinvolti nelle aziende familiari, pronti a mettere in campo le loro idee fresche e le loro competenze.
Il manifesto di Generazione Next
Il “Manifesto” di Generazione Next si articola su diversi temi cruciali, tra cui:
- Management
- Hospitality
- Produzione
- Degustazione
- Enoturismo
- Comunicazione
- Marketing
La volontà di coinvolgere la generazione Z è al centro dei loro sforzi, con l’obiettivo di accendere la curiosità di questi giovani nei confronti del vino. “Vogliamo raccontare storie autentiche e creare momenti di condivisione che parlano di passione, territorio e futuro con un linguaggio semplice e coinvolgente,” ha affermato Favara.
L’importanza della formazione
Un altro aspetto fondamentale del gruppo è la formazione. Questo elemento sarà centrale per lo scambio di esperienze tra i membri, che intendono accrescere le proprie conoscenze con l’aiuto di specialisti esterni. L’obiettivo è quello di creare un ambiente di apprendimento costante, dove le esperienze individuali possano essere condivise e amplificate, contribuendo alla crescita collettiva del gruppo. La vicepresidente Enrica Spadafora ha sottolineato l’importanza di questo aspetto, affermando: “Far parte di una squadra così dinamica e preparata è per me una grande responsabilità, ma soprattutto una bellissima opportunità.”
La creazione di Generazione Next è stata fortemente sostenuta da Assovini Sicilia, un’associazione che ha sempre creduto nel valore dell’associazionismo. Mariangela Cambria, presidente di Assovini Sicilia, ha commentato: “Questo gruppo non solo rappresenta il futuro della nostra associazione, ma si fonda sugli stessi valori e principi che stanno alla base dell’associazionismo vincente di Assovini Sicilia.”
La nascita di un gruppo così vivace e dinamico è vista come una risposta necessaria ai cambiamenti in corso nel panorama vitivinicolo, dove l’innovazione e la capacità di comunicare in modo efficace sono fondamentali per attrarre un pubblico sempre più giovane e curioso.
Generazione Next non si limiterà a operare all’interno dei confini siciliani, ma si prefigge anche di espandere la propria influenza a livello nazionale e internazionale. Il gruppo è consapevole delle sfide che l’industria vitivinicola sta affrontando, tra cui il cambiamento climatico, le nuove preferenze dei consumatori e la crescente concorrenza globale. Tuttavia, la determinazione dei membri di Generazione Next è forte, e la loro visione di un futuro in cui il vino siciliano possa brillare sulla scena mondiale è chiara.
Con eventi, degustazioni e attività di networking in programma, il gruppo è pronto a farsi sentire e a dimostrare che i giovani produttori siciliani hanno molto da offrire. La loro missione è chiara: non solo fare vino, ma anche raccontare una storia, quella di una Sicilia che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici. La passione e l’energia di Generazione Next potrebbero rappresentare un importante catalizzatore per il rinnovamento del settore vitivinicolo siciliano, portando freschezza e innovazione in un campo tradizionalmente conservatore.