Garda: la gemma vinicola italiana premiata da Wine Enthusiast

Garda: la gemma vinicola italiana premiata da Wine Enthusiast

Garda: la gemma vinicola italiana premiata da Wine Enthusiast

Redazione Vinamundi

24 Ottobre 2025

Il Lago di Garda, celebre per la sua bellezza naturale e la ricchezza culturale, ha recentemente ottenuto un prestigioso riconoscimento dalla rivista statunitense Wine Enthusiast, che lo ha inserito tra le dieci destinazioni vinicole mondiali da visitare nel 2019. Questo riconoscimento evidenzia l’importanza del Garda non solo come meta turistica, ma anche come centro vitivinicolo di eccellenza in Italia. La testata ha messo in risalto la qualità dei vini locali, la varietà dei paesaggi e la storia ricca della regione.

I vini del Garda

Kerin O’Keefe, responsabile per l’Italia di Wine Enthusiast, ha descritto il Lago di Garda come una zona unica, dove le tradizionali coltivazioni di olivi e limoni si integrano con una vasta area di vigneti. Tra i vini locali più apprezzati troviamo:

  1. Bardolino – un rosso fresco e fruttato.
  2. Chiaretto – uno dei migliori rosati d’Italia, noto per il suo profilo fresco e speziato.
  3. Lugana – un bianco aromatico e minerale.
  4. Custoza – un bianco fresco e versatile.

O’Keefe ha anche accennato all’imminente riconoscimento di tre sottozone del Bardolino: La Rocca, Montebaldo e Bardolino, capaci di produrre vini di maggiore longevità e complessità.

Esperienze enogastronomiche

Il Lago di Garda non è solo un’importante meta turistica, ma offre anche un’esperienza enogastronomica senza pari. I visitatori possono:

  • Partecipare a degustazioni di vini in cantine storiche.
  • Esplorare i vigneti in bicicletta o a piedi.
  • Godere di panorami mozzafiato.

La gastronomia locale, con piatti a base di pesce di lago, formaggi e olio d’oliva, si sposa perfettamente con i vini della regione, creando un’esperienza culinaria completa.

Sostenibilità e tradizione

La crescente attenzione verso il Garda come meta vinicola è il risultato di un movimento più ampio che ha visto molti viticoltori italiani impegnarsi nella sostenibilità e nella produzione biologica. Questi produttori sono sempre più attenti a preservare l’ambiente e a mantenere vive le tradizioni locali, contribuendo a rendere il Lago di Garda un modello di sviluppo responsabile nel settore vinicolo.

Con l’inserimento del Lago di Garda tra le dieci destinazioni vinicole top al mondo, è chiaro che la regione sta ricevendo un riconoscimento meritato per il suo contributo al patrimonio vinicolo italiano. I vini del Garda, caratterizzati da freschezza e complessità, stanno conquistando il palato di enofili di tutto il mondo, e la regione si prepara a diventare un punto di riferimento sempre più importante nel panorama internazionale del vino.

Change privacy settings
×