Garda: la destinazione vinicola italiana che conquista Wine Enthusiast

Garda: la destinazione vinicola italiana che conquista Wine Enthusiast

Garda: la destinazione vinicola italiana che conquista Wine Enthusiast

Redazione Vinamundi

24 Ottobre 2025

Il Lago di Garda, un autentico gioiello italiano, ha ricevuto un prestigioso riconoscimento dalla rivista statunitense Wine Enthusiast, che lo ha eletto come l’unica meta vinicola italiana tra le dieci destinazioni da visitare nel mondo nel 2019. Questo premio non celebra solo la qualità dei vini prodotti nella regione, ma anche la straordinaria bellezza paesaggistica e la ricchezza storica e culturale che il territorio offre.

Kerin O’Keefe, responsabile per l’Italia di Wine Enthusiast, ha messo in evidenza le peculiarità del Garda, sottolineando l’unicità della sua produzione vitivinicola. “A parte gli olivi e i limoni, che sono inusuali così a nord – scrive O’Keefe –, la regione è tappezzata dai vigneti ed è patria di alcuni dei classici vini del paese: i rossi del Bardolino, i rosati del Chiaretto e i bianchi Lugana e Custoza”. Questi vini non solo riflettono il terroir unico del Lago di Garda, ma raccontano anche la storia di un territorio che ha saputo combinare tradizione e innovazione.

I vini del Lago di Garda

  1. Bardolino: Questo vino rosso ha conquistato il palato di molti, grazie alla sua freschezza e versatilità. Recentemente, sono state riconosciute tre specifiche sottozone della denominazione: La Rocca, Montebaldo e Bardolino, capaci di produrre vini di maggiore longevità e complessità. Questo sviluppo è un chiaro segnale di come i produttori locali stiano investendo nella qualità delle loro uve.

  2. Chiaretto: Un rosato fresco e speziato, che ha guadagnato una reputazione importante. O’Keefe lo descrive come “uno dei migliori vini rosati d’Italia”, evidenziando l’abilità dei viticoltori nel trasformare le stesse uve del Bardolino in un prodotto distintivo e apprezzato a livello nazionale e internazionale.

La selezione di Wine Enthusiast

Wine Enthusiast ha selezionato il Lago di Garda insieme ad altre nove destinazioni vinicole, sia storiche che emergenti. Tra queste figurano:

  • Beaujolais in Francia
  • Salonicco in Grecia
  • Lisbona in Portogallo
  • Lavaux in Svizzera
  • Temecula Valley in California
  • Seattle negli Stati Uniti
  • Bangkok in Thailandia
  • Valle di Maipo in Cile
  • Tasmania in Australia

Franco Cristoforetti, Presidente del Consorzio di tutela del Bardolino e del Chiaretto, ha sottolineato che “l’articolo di Wine Enthusiast premia la professionalità e la caparbietà dei nostri viticoltori e dei nostri produttori”. Queste parole evidenziano l’importanza di un lavoro collettivo che ha portato il Lago di Garda a essere riconosciuto come una delle principali mete vinicole in Italia.

Il microclima e la cultura del vino

La viticoltura gardesana beneficia di un microclima favorevole, che consente la coltivazione di varietà autoctone e internazionali. Le dolci colline che circondano il lago offrono una varietà di suoli e esposizioni, creando un ambiente ideale per la viticoltura. I produttori locali si impegnano a rispettare le tradizioni, mentre esplorano nuove tecniche di coltivazione e vinificazione per continuare a produrre vini di alta qualità.

La bellezza del Lago di Garda non si limita ai suoi vini. Il territorio è un vero e proprio scrigno di storia e cultura, con castelli, borghi medievali e una cucina ricca di sapori. La combinazione di paesaggi mozzafiato, gastronomia di qualità e vini pregiati rende il Garda una meta imperdibile per gli amanti del vino e non solo.

In questo contesto, il riconoscimento di Wine Enthusiast non è solo una vetrina per i vini del Lago di Garda, ma anche un invito a scoprire un territorio che ha molto da offrire. La presenza di eventi, manifestazioni e degustazioni enogastronomiche, insieme alla crescente attenzione per il turismo sostenibile, rendono il Garda un luogo dinamico e in continua evoluzione, pronto a conquistare anche i palati più esigenti.

Change privacy settings
×