L’Umbria si prepara a vivere un’esperienza unica con la 28ma edizione di Frantoi Aperti, un evento che celebra l’oleoturismo e l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva umbro. Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025, per cinque fine settimana, gli appassionati di gastronomia e natura avranno l’opportunità di scoprire i segreti di uno dei prodotti più pregiati della cucina italiana, direttamente nei luoghi di produzione.
Organizzato dall’Associazione Strada dell’olio evo Dop Umbria, il festival offre un ricco calendario di eventi che si snodano tra i suggestivi paesaggi umbri. Ogni weekend sarà un’occasione per immergersi non solo nel mondo dell’olio, ma anche nel patrimonio storico e artistico della regione. Le attività includeranno:
- Visite ai frantoi
- Degustazioni di olio
- Tour guidati e itinerari in e-bike
- Mostre fotografiche e concerti
L’apertura ufficiale avverrà sabato 18 ottobre a Montefalco, un borgo noto per la sua tradizione vitivinicola e olivicola. Qui, l’Orchestra dell’Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia terrà un concerto in concomitanza con l’inaugurazione della mostra fotografica “Visioni oleocentriche”. Questo evento rappresenta un perfetto connubio tra arte e cultura, sottolineando l’importanza dell’olio nella vita quotidiana degli umbri.
Attività e novità dell’edizione 2025
Domenica 19 ottobre, gli amanti del ciclismo potranno partecipare alla “Grande Pedalata Lungo la Fascia Olivata dei Colli Assisi – Spoleto”. Questo itinerario in e-bike, con partenza e arrivo a Trevi, offrirà tappe di visita e degustazione, permettendo ai partecipanti di apprezzare i paesaggi olivati e assaporare l’olio extravergine d’oliva locale.
Una novità di quest’edizione è la collaborazione con Fs Treni Turistici Italiani, che permetterà ai viaggiatori del treno turistico Espresso Assisi di partecipare a degustazioni guidate di olio evo nel vagone ristorante durante il tragitto Roma-Assisi. Questa iniziativa non solo promuove l’oleoturismo, ma offre anche un modo originale per esplorare l’Umbria, rendendo il viaggio un’esperienza sensoriale unica.
Le “Evo&Art Experience” torneranno, proponendo tour in bus navetta alla scoperta delle sottozone della Dop Umbria. Questi tour, accompagnati da guide esperte, permetteranno di scoprire la biodiversità locale e i luoghi più significativi dell’arte regionale. Tra i percorsi in programma ci saranno:
- Tour nell’Umbria dei Colli Orvietani
- Tour del Dolce Agogia nell’Umbria dei Colli del Trasimeno e del Perugino
- Tour nell’Umbria dei Colli Amerini
Arte e musica nel paesaggio umbro
Il paesaggio olivato umbro, caratterizzato da uliveti secolari e borghi storici, sarà il palcoscenico ideale per iniziative artistiche. Durante i cinque weekend della rassegna, si svolgerà #Chiaveumbra | In Natura, una manifestazione di arte contemporanea che mira a valorizzare la natura e il rapporto uomo-ambiente. Artisti locali e internazionali presenteranno opere ispirate ai temi dell’olio e dell’ambiente.
La musica avrà un ruolo centrale, con concerti che animeranno le piazze e le vie dei borghi. La rassegna “Musica tra gli ulivi” porterà artisti di diversi generi musicali a esibirsi in luoghi suggestivi, creando un’atmosfera magica.
Il gran finale di Frantoi Aperti sarà segnato dalla terza edizione della Corsa dei Frantoi, una gara competitiva di 10 km in programma domenica 16 novembre a Campello sul Clitunno. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per combinare sport e cultura, attirando partecipanti e spettatori da tutta la regione.
Durante i weekend di Frantoi Aperti, alcuni chef del circuito Umbrian #EVOOAmbassador proporranno menù speciali, abbinando piatti tipici della tradizione umbra agli oli evo dei produttori partecipanti. Questo non solo valorizza il prodotto locale, ma offre anche un’opportunità per scoprire la ricca gastronomia della regione.
Frantoi Aperti in Umbria non è solo un evento dedicato all’olio, ma un vero e proprio viaggio sensoriale che celebra la cultura, la tradizione e la bellezza di una delle regioni più affascinanti d’Italia. Ogni fine settimana diventa un’occasione per esplorare, degustare e apprezzare l’autenticità di un territorio ricco di storia e passione.