
Franciacorta: l'eleganza e il carattere di Laura e Cesare Bosio
Nel cuore della Franciacorta, a Timoline di Corte Franca, a pochi chilometri dal pittoresco lago d’Iseo, si trova l’azienda vinicola dei Bosio, una famiglia con radici profonde nel territorio. Questo angolo di Lombardia, incastonato tra dolci colline bresciane, è un luogo privilegiato per la viticoltura, grazie a un microclima unico che favorisce la crescita di uve di alta qualità. I Bosio, con la loro passione e dedizione, hanno saputo trasformare questo patrimonio naturale in vini che raccontano storie di eleganza e carattere.
La cantina: un connubio di modernità e tradizione
La cantina, recentemente ristrutturata e ampliata, offre un’esperienza indimenticabile ai visitatori, con spazi luminosi e raffinati che riflettono l’attenzione al dettaglio tipica della famiglia Bosio. Le aree dedicate alla degustazione e all’accoglienza sono progettate per garantire un’accoglienza calorosa, mentre le zone di affinamento, dove il Franciacorta riposa sui lieviti, conservano un’atmosfera storica che rende omaggio alle tecniche tradizionali di vinificazione.
Cesare e Laura Bosio: i custodi della tradizione
Cesare e Laura Bosio, fratello e sorella, sono i cuori pulsanti di questa realtà vinicola. Cesare, enologo e agronomo, è il custode di una filosofia produttiva che mette al centro il rispetto per il territorio e la qualità delle uve. I venti ettari di vigneti di proprietà si trovano in una zona caratterizzata da una notevole escursione termica, permettendo di ottenere uve mature e fresche. La presenza del lago d’Iseo gioca un ruolo fondamentale, mitigando i venti freddi della Valcamonica e contribuendo a creare un microclima ideale per la viticoltura.
L’enoturismo ha visto una crescita significativa negli ultimi anni, e i Bosio si sono impegnati a rendere la loro cantina un luogo di apprendimento e scoperta. Oltre ai visitatori appassionati, anche scuole di ogni ordine e grado, comprese università specializzate in enologia e agraria, visitano l’azienda per conoscere il processo di produzione del vino e apprezzare la cultura vinicola. Questa interazione con il pubblico è vista da Cesare e Laura come un’opportunità per condividere la loro passione e il loro impegno per l’ambiente.
I vini dei Bosio: un viaggio sensoriale
I vini dei Bosio si distinguono per il loro carattere autentico e per la freschezza che li contraddistingue. Ogni calice racconta una storia, un’esperienza olfattiva ricca di sentori bilanciati e affascinanti note fruttate e floreali. La loro gamma di Franciacorta si compone di etichette che esprimono pienezza e nobiltà, con una bollicina fine e persistente che rende ogni sorso un momento di piacere. Tra i vini di punta si trovano:
- Boschedor: un Brut Millesimato che affina sui lieviti per 50 mesi, con un perfetto equilibrio tra il 50% di Pinot Nero e il 50% di Chardonnay.
- Rosé: un 100% Pinot Nero che si distingue per la sua freschezza e complessità, con sentori di agrumi e frutti di bosco.
- Girolamo Bosio Riserva del fondatore: un vino di prestigio a maggioranza di Pinot Nero, che affina sui lieviti per ben 72 mesi, perfetto per le occasioni speciali.
- Saten: offre piacevoli note floreali e una struttura sapida e complessa, ideale per un aperitivo o per accompagnare piatti di pesce.
L’eleganza, l’espressività e la freschezza sono le costanti dei vini Bosio. Cesare Bosio sottolinea l’importanza del cuore e della passione nel loro lavoro, con un occhio sempre attento alla ricerca e all’innovazione.
La famiglia Bosio è biologica dal 2003, con l’obiettivo di garantire vigne sane e belle per le generazioni future. Questa filosofia si riflette nei vini che producono, autentici ambasciatori del territorio della Franciacorta. In un’epoca in cui il vino è sempre più apprezzato e ricercato, la famiglia Bosio continua a scrivere la propria storia, unendo tradizione e innovazione, per offrire al mondo una Franciacorta di grande qualità e di carattere unico.