Franciacorta in Cantina: un festival da record nonostante la pioggia

Franciacorta in Cantina: un festival da record nonostante la pioggia

Franciacorta in Cantina: un festival da record nonostante la pioggia

Redazione Vinamundi

3 Settembre 2025

Il weekend del 30 settembre e 1 ottobre 2012 ha visto il trionfo della terza edizione del Festival Franciacorta in Cantina, un evento che ha attratto oltre 20.000 visitatori, nonostante il maltempo. Con un totale di 120.000 calici stappati, i partecipanti hanno brindato in oltre 50 cantine della storica regione vinicola della Franciacorta, confermando la grande passione per il vino e la cultura enogastronomica italiana.

Maurizio Zanella, Presidente del Consorzio Franciacorta, ha espresso la sua soddisfazione per il successo dell’iniziativa, sottolineando come “produttori soddisfatti e enoturisti entusiasti” siano il risultato di questo evento. Nonostante un sabato caratterizzato da pioggia, i numerosi appassionati di vino hanno visitato le cantine, dimostrando quanto il Franciacorta possa affascinare anche in condizioni climatiche sfavorevoli.

Attività e successi del festival

Le cantine hanno registrato il “tutto esaurito” nelle diverse attività proposte, dai tour di degustazione ai concerti, confermando così l’appeal della regione. Questo evento non è solo un’opportunità per assaporare vini di eccellenza, ma anche un momento di condivisione e celebrazione delle tradizioni locali. I visitatori provenivano da tutta Italia e anche dall’estero, arricchendo l’atmosfera con una diversità di culture e storie.

Il successo del Festival ha avuto un impatto positivo anche sull’industria dell’ospitalità locale. I vari alberghi, relais, bed & breakfast e agriturismi della zona hanno registrato il tutto esaurito, così come i ristoranti e le trattorie associate alla Strada del Franciacorta. Questi ultimi hanno creato menù speciali e abbinamenti gastronomici, esaltando la qualità dei vini locali. La sinergia tra i produttori di vino e la ristorazione ha dato vita a un’esperienza culinaria unica che ha soddisfatto i palati più esigenti.

Esperienze di degustazione e cultura

Il Festival ha anche offerto un servizio di tour in bus per coloro che preferivano non guidare. Questi tour, ben organizzati, hanno visto la partecipazione di oltre 500 persone, dimostrando l’interesse per un approccio responsabile alla scoperta delle cantine e dei loro vini. Durante il festival, le cantine hanno allestito percorsi guidati per la degustazione delle diverse tipologie di Franciacorta, tra cui Brut, Extra Brut, Satèn e Rosé. Oltre 11.000 bottiglie sono state aperte, permettendo ai visitatori di apprezzare la varietà e la qualità dei prodotti vinicoli della regione.

In aggiunta alle degustazioni, il Festival ha proposto anche iniziative culturali, tra cui concerti e mostre d’arte, arricchendo l’esperienza dei partecipanti. Questi eventi speciali non solo hanno intrattenuto gli ospiti, ma hanno anche messo in luce la ricca storia e il patrimonio culturale della Franciacorta, una terra che è molto più di semplici vigneti.

Un futuro luminoso per la Franciacorta

La Franciacorta, situata in Lombardia, è celebre per i suoi spumanti metodo classico, ottenuti da vitigni di alta qualità come Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero. La sua produzione vinicola è caratterizzata da un rigoroso disciplinare che garantisce standard elevati e una qualità costante. Questo ha contribuito a far sì che la Franciacorta si affermasse come una delle regioni vinicole più riconosciute e apprezzate a livello nazionale e internazionale.

Il Festival Franciacorta in Cantina non è solo un evento stagionale, ma un’opportunità per promuovere la cultura enologica e turistica della regione. Il prossimo appuntamento del Festival si terrà il 15 ottobre presso il Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” a Milano. Questa tappa itinerante offre ai partecipanti la possibilità di scoprire ulteriormente i segreti dei vitigni e di assaporare le etichette delle aziende vinicole della Franciacorta, continuando così il viaggio attraverso un territorio ricco di tradizione e innovazione.

In un’epoca in cui il turismo enogastronomico sta guadagnando sempre più attenzione, eventi come il Festival Franciacorta in Cantina rappresentano un’importante occasione per valorizzare le risorse locali e attrarre visitatori da tutto il mondo. Con la sua offerta variegata e l’impegno a garantire esperienze memorabili, la Franciacorta si conferma come una meta ideale per gli amanti del vino e della buona cucina. Grazie alla dedizione dei suoi produttori e all’accoglienza delle sue strutture, la regione continua a brillare nel panorama vinicolo italiano e internazionale.

Change privacy settings
×