Franciacorta Festival: un viaggio di sapori e tradizioni a Napoli

Franciacorta Festival: un viaggio di sapori e tradizioni a Napoli

Franciacorta Festival: un viaggio di sapori e tradizioni a Napoli

Redazione Vinamundi

18 Agosto 2025

Il Festival Franciacorta torna a Napoli dopo un’assenza di dieci anni, portando con sé l’opportunità di celebrare uno dei vini più prestigiosi d’Italia. Questo evento si svolgerà il 13 ottobre 2014 presso il suggestivo Castel dell’Ovo, un luogo iconico che farà da cornice a un’esperienza unica per appassionati e professionisti del settore vinicolo. Con ventisei cantine e oltre 50 etichette in degustazione, il festival promette di conquistare i cuori di tutti i partecipanti.

un viaggio nel mondo del franciacorta

Il Franciacorta è un vino spumante di alta qualità prodotto nella provincia di Brescia, in Lombardia. È famoso per il suo metodo di produzione tradizionale, che prevede una fermentazione in bottiglia e un lungo affinamento sui lieviti, dando vita a un prodotto elegante e complesso. Durante il festival, i produttori guideranno i visitatori in un percorso di scoperta, permettendo a tutti di apprezzare le diverse sfumature di questo straordinario vino.

In aggiunta alle degustazioni, il festival offrirà due eventi speciali:

  1. Franciacorta: il valore del tempo. Le grandi riserve – Seminario condotto da Silvano Brescianini e Maria Sarnataro, alle ore 17:00, per scoprire come il tempo influisca sulla qualità del vino.
  2. Franciacorta per tutti i gusti, alla scoperta delle tipologie – Tenuto da Franco De Luca, alle ore 19:00, per esplorare la varietà delle diverse tipologie di Franciacorta.

un evento da non perdere

L’ingresso al festival è libero, ma i posti sono limitati; si consiglia pertanto di effettuare la prenotazione. Per ulteriori informazioni e registrazioni, è possibile contattare l’indirizzo email eventi@franciacorta.net.

Oltre al vino, Napoli ospiterà anche una delle Cene dell’Alleanza di Slow Food, un’iniziativa che promuove la gastronomia locale e i prodotti di qualità. Quest’anno, il ristorante 50Kalò, famoso per la sua pizza napoletana, accoglierà questo evento lunedì 13 ottobre alle ore 23:00. Durante la cena, il Franciacorta sarà abbinato al piatto più rappresentativo della Campania: la pizza, creando un perfetto connubio tra vino di qualità e tradizione culinaria locale.

le cantine partecipanti

Le ventisei cantine che parteciperanno al festival includono nomi di spicco come Antica Fratta, Barone Pizzini, Bellavista e Ca’ del Bosco. Queste aziende offriranno ai visitatori l’opportunità di assaporare una vasta gamma di Franciacorta, dagli spumanti freschi e fruttati a quelli più complessi e strutturati.

Il festival si svolgerà in due sessioni:

  • Dalle 16:00 alle 18:00: ingresso riservato a stampa e operatori del settore.
  • Dalle 18:00 alle 21:00: aperto al pubblico.

L’ingresso costerà 15 euro, ridotto a 10 euro per i soci di AIS, Osnav, Slow Food e Fisar, rendendo l’evento accessibile a un ampio pubblico.

In conclusione, il Festival Franciacorta a Napoli rappresenta un appuntamento imperdibile per gli amanti del vino e della buona cucina. La combinazione di un evento dedicato a un vino di eccellenza e la celebrazione della gastronomia locale attraverso le Cene dell’Alleanza di Slow Food dimostra come il vino e il cibo possano unirsi per creare un’esperienza indimenticabile. Non resta che attendere con trepidazione il 13 ottobre per immergersi in questo mondo di sapori e tradizioni.

Change privacy settings
×