Settembre si presenta come un mese ricco di eventi dedicati al vino in Italia, offrendo un’opportunità unica per esplorare le eccellenze vinicole del nostro Paese. Tra le manifestazioni più attese, il Festival Franciacorta in Cantina, in programma dal 19 al 21 settembre, rappresenta un’importante pietra miliare, poiché segna il 35° anniversario del Consorzio di Tutela Franciacorta. Situato nel cuore della Lombardia, a pochi passi dal Lago d’Iseo, il festival promette di accogliere appassionati e turisti per tre giorni di degustazioni guidate, abbinamenti gourmet e tour tra i vigneti. Le cantine partecipanti offriranno attività su prenotazione, spesso in collaborazione con chef e artisti locali, permettendo ai visitatori di immergersi nella filosofia produttiva sostenibile della zona.
Quest’anno, il festival arriva dopo che Franciacorta è stata nominata Regione Vinicola Internazionale dell’Anno da Wine Enthusiast, un riconoscimento che sottolinea l’importanza e la qualità dei vini prodotti in questa area.
Un altro evento di grande rilevanza è rappresentato da Wine Next, che si svolgerà a Padova dal 20 al 22 settembre. Questa manifestazione b2b è dedicata agli operatori del settore horeca, ma quest’anno avrà anche un’apertura al pubblico nelle prime due giornate. Con oltre 100 espositori e 750 etichette in degustazione, Wine Next offrirà un’area Wine Experience dedicata ai vini rari e preziosi. Le due aree tematiche, Wine e Spirits, permetteranno ai visitatori di scoprire e apprezzare la grande varietà del panorama vinicolo italiano e internazionale.
Enologica Montefalco: un viaggio tra vino e cultura
Dal 19 al 21 settembre, il borgo umbro di Montefalco ospiterà Enologica Montefalco-Abbinamenti, un evento che unisce vino, gastronomia, musica e arte. Organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco e La Strada del Sagrantino, l’evento prevede tre giorni di attività tra piazze, chiostri, cantine e ristoranti. Oltre 30 cantine parteciperanno, offrendo:
- Degustazioni guidate
- Show cooking
- Aperitivi al tramonto
- Laboratori
Il Chiostro di Sant’Agostino sarà il cuore pulsante della manifestazione, dove sarà possibile approfondire la conoscenza dei vini del territorio, come il Sagrantino di Montefalco, rinomato per la sua struttura e complessità.
Festa dell’uva e altre manifestazioni
Non si può parlare di eventi vinicoli settembrini senza menzionare la Festa dell’Uva di Vo’ (PD), che si svolgerà dal 19 al 21 settembre. Questa manifestazione, tra le più longeve del Veneto, culminerà con la sfilata dei carri allegorici, realizzati interamente a mano con acini d’uva. Oltre ai carri, il programma include degustazioni, concerti e laboratori per bambini, rendendo l’evento adatto a tutta la famiglia.
A Carema (TO), dal 21 al 28 settembre, si terrà la 73ma edizione della Festa dell’Uva e del Vino, dedicata ai vini di Carema e alla storia di questo piccolo borgo piemontese. Tra le attività proposte, una cena in compagnia dei produttori e passeggiate enogastronomiche tra le cantine.
Vino e gastronomia a Vagliagli e Pachino
Dal 19 al 21 settembre, il borgo medievale di Vagliagli (SI) ospiterà Sorsi di Vagliagli, un evento dedicato al Chianti Classico Docg. Le aziende della UGA Vagliagli guideranno i visitatori in un viaggio sensoriale tra degustazioni e piatti della tradizione rivisitati in chiave street food.
In Sicilia, a Pachino (SR), si svolgerà la Festa della Vendemmia, dove oltre 60 etichette delle cantine locali saranno in degustazione presso la Stazione del Vino. L’evento sarà animato da momenti di intrattenimento, come la tradizionale pigiatura dell’uva e gare tra barrique rotolanti.
Sagra dell’uva e del lambrusco a Castelvetro
Nella provincia di Modena, dal 20 al 28 settembre, Castelvetro ospiterà la Sagra dell’Uva e del Lambrusco Grasparossa, giunta alla sua 58ma edizione. Il Percorso Degustazione Lambrusco Grasparossa offrirà ai visitatori la possibilità di assaporare i vini locali, il tutto arricchito da spettacoli e intrattenimenti.
Settembre si conferma quindi un mese di celebrazione del vino in Italia, con eventi che uniscono tradizione, cultura e innovazione, offrendo a tutti la possibilità di scoprire le meraviglie enologiche e gastronomiche del nostro Paese.