Franciacorta brilla alla Sessione Vini Effervescenti di CMB

Franciacorta brilla alla Sessione Vini Effervescenti di CMB

Franciacorta brilla alla Sessione Vini Effervescenti di CMB

Redazione Vinamundi

21 Settembre 2025

La Moldavia ha recentemente ospitato il Concours Mondial de Bruxelles, un evento di grande prestigio dedicato ai vini effervescenti. Quest’anno, la città di Chişinău ha accolto quasi 1.100 spumanti provenienti da 29 paesi, con oltre 50 giudici internazionali che hanno degustato i vini alla cieca. Questo evento ha messo in evidenza la crescente qualità e varietà degli sparkling a livello globale.

La Francia e il predominio dello Champagne

La Francia ha confermato il suo predominio nel settore, con lo Champagne che ha totalizzato ben 11 cuvée premiate con la grande medaglia d’oro, il riconoscimento più ambito della competizione. Tuttavia, l’Italia non è rimasta a guardare. Con quasi un terzo dei vini presentati che ha ricevuto una medaglia, il Belpaese ha riaffermato il proprio status di leader nel settore delle bollicine, registrando un incremento del 10% rispetto all’anno precedente. In totale, sono state assegnate:

  1. 2 grandi medaglie d’oro
  2. 25 medaglie d’oro
  3. 70 medaglie d’argento

Franciacorta e i suoi successi

La Franciacorta ha brillato con i suoi spumanti di alta qualità. Tra i trionfatori, la tenuta Centinari si è distinta conquistando due grandi medaglie d’oro per i suoi prodotti di punta:

  • Chardonnay Centinari Brut, riconosciuto come Rivelazione Italia
  • Disage Zéro

Inoltre, il Satèn Millesimato Brut 2019 di Centinari ha ottenuto una medaglia d’oro, contribuendo a far emergere la qualità della Franciacorta nel panorama internazionale.

Altri territori vinicoli italiani in evidenza

Non solo la Franciacorta ha ottenuto riconoscimenti. Il Veneto ha portato a casa ben 8 medaglie d’oro, dimostrando la grande versatilità e la qualità dei suoi spumanti. Tra i vini premiati, spiccano:

  1. Valderustè Extra Brut Millesimato 2024
  2. Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg – Divigna
  3. Fior d’Arancio Spumante Enotrium 2024 dai Colli Euganei

Anche il Friuli-Venezia Giulia ha visto un incremento della sua presenza internazionale, con 5 medaglie d’oro, tra cui la Ribolla Gialla Brut della Cantina Produttori Cormons.

La crescita della Moldavia e il panorama internazionale

La Moldavia ha dimostrato un progresso notevole, raccogliendo 21 medaglie totali (5 d’oro e 16 d’argento), evidenziando la qualità in crescita dei vini moldavi. Anche la Germania ha ottenuto risultati significativi, con 14 medaglie, tra cui una grande medaglia d’oro per il Fluxus 2017 della Weingut Bergdolt Klostergut St. Lamprecht. La Spagna, con i suoi Cavas, ha catturato l’attenzione internazionale, aggiudicandosi un totale di 52 medaglie.

L’evento ha rappresentato un’importante piattaforma per la promozione dei vini effervescenti, permettendo ai produttori di confrontarsi e di esporre le loro creazioni a un pubblico internazionale. Le degustazioni alla cieca hanno messo in evidenza non solo la qualità dei vini, ma anche le storie e le tradizioni che ogni bottiglia porta con sé.

In conclusione, la Sessione Vini Effervescenti del Concours Mondial de Bruxelles ha sottolineato l’importanza delle bollicine italiane nel contesto globale, con la Franciacorta e altri terroir italiani che si affermano come protagonisti indiscussi. La crescente qualità e varietà degli spumanti italiani rappresenta un segnale positivo per il futuro del settore, incoraggiando i produttori a continuare a investire in ricerca e innovazione, mantenendo viva la tradizione vinicola italiana.

Change privacy settings
×