L’evento della Sessione Vini Effervescenti del Concours Mondial de Bruxelles, svoltosi per la prima volta a Chişinău, in Moldavia, ha messo in luce la qualità e la varietà degli sparkling wines a livello globale. Con la partecipazione di quasi 1100 spumanti provenienti da 29 paesi, tutti degustati alla cieca da oltre 50 giudici internazionali, il concorso ha rappresentato un’importante occasione per celebrare i produttori di vini effervescenti, dalle regioni tradizionali a quelle emergenti. Tra i protagonisti di quest’edizione, la Franciacorta ha brillato, riaffermando il suo status di leader nel mercato delle bollicine.
Franciacorta in evidenza
L’Italia ha ottenuto risultati straordinari, con quasi un terzo dei vini presentati, ovvero ben 97, che hanno ricevuto riconoscimenti. Questo rappresenta un incremento del 10% rispetto all’anno precedente e include:
- 2 grandi medaglie d’oro
- 25 medaglie d’oro
- 70 medaglie d’argento
In particolare, la tenuta bresciana Centinari ha conquistato due prestigiose grandi medaglie d’oro, una per il suo Chardonnay Centinari Brut, premiato anche come Rivelazione Italia, e l’altra per Disage Zéro. Inoltre, Centinari ha ottenuto un’ulteriore medaglia d’oro con il suo Satèn Millesimato Brut 2019, dimostrando l’eccellenza della produzione franciacortina.
Altre regioni italiane premiate
Oltre alla Franciacorta, altre regioni italiane hanno ottenuto riconoscimenti significativi. Il Veneto, ad esempio, ha conquistato 8 medaglie d’oro, tra cui:
- Valderustè Extra Brut Millesimato 2024
- Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg – Divigna
- Rive di Rolle Extra Brut 2024
- Bacio della Luna Millesimato Diamond Collection 2024
Anche il Friuli-Venezia Giulia ha dimostrato la sua crescita, portando a casa 5 medaglie d’oro, con vini come il Ribolla Gialla Brut della Cantina Produttori Cormons e il Valvitis Ribolla Gialla Spumante Brut.
Un panorama internazionale di spumanti
A livello internazionale, la Francia ha confermato il suo dominio nel settore degli spumanti, con il Champagne che ha ottenuto 11 cuvée premiate con la grande medaglia d’oro. Tra i vini di spicco, l’Authentique 2012 della Maison Tribaut-Schloesser ha ricevuto il premio Rivelazione Internazionale degli Spumanti. Anche la Germania ha fatto la sua parte, conquistando 14 medaglie e confermando la qualità delle sue produzioni.
La Spagna, con i suoi celebri Cavas, ha ottenuto 52 medaglie, e il Vinyes de Can Sala 2015 di Ferrer Wines è stato premiato come Rivelazione Spagnola. La Moldavia, infine, ha dimostrato un rapido progresso nel suo settore spumanti, aggiudicandosi 21 medaglie, di cui 5 d’oro e 16 d’argento.
In questo contesto di eccellenza, la Franciacorta non è solo un simbolo dell’alta qualità italiana, ma rappresenta anche un esempio di come le tradizioni vinicole possano evolversi e adattarsi alle esigenze del mercato globale. Con la sua capacità di competere con i migliori vini spumanti del mondo, la Franciacorta continua a brillare nel panorama vinicolo internazionale.