Formaggio in Villa: un trionfo per i sapori d’eccellenza

Formaggio in Villa: un trionfo per i sapori d'eccellenza

Formaggio in Villa: un trionfo per i sapori d'eccellenza

Redazione Vinamundi

17 Ottobre 2025

Si è conclusa con grande successo la manifestazione “Formaggio in Villa”, tenutasi dal 22 al 24 marzo presso Villa Braida a Mogliano Veneto, in provincia di Treviso. Questo evento, dedicato ai prodotti caseari di alta qualità, ha attratto migliaia di appassionati, offrendo una selezione di eccellenze provenienti da diverse regioni italiane. La soddisfazione dello staff di Guru del Gusto, organizzatore della manifestazione, è palpabile, grazie a un afflusso di pubblico che ha superato ogni aspettativa.

Alberto Marcomini, uno dei protagonisti dell’evento, ha dichiarato: “Viviamo questo momento come un segnale forte. Dimostra come il futuro del settore agro-alimentare italiano risiede nei prodotti di qualità che raccontano tradizione e territorio.” Queste parole riflettono un sentimento condiviso da molti nel settore, che vedono nella valorizzazione delle produzioni locali una chiave per il futuro del comparto agro-alimentare italiano.

un palcoscenico per i prodotti gastronomici

“Formaggio in Villa” si è affermato come un palcoscenico dinamico a livello nazionale per i prodotti gastronomici, offrendo alle aziende l’opportunità di interagire in modo informale con addetti ai lavori e consumatori finali. Durante i tre giorni di manifestazione, i visitatori hanno potuto partecipare a:

  1. Degustazioni e assaggi liberi presso i banchi dei produttori.
  2. Caseificazioni dal vivo, avvicinando ulteriormente il pubblico al mondo della produzione casearia.
  3. Una vasta gamma di prodotti complementari, tra cui vini, birre artigianali, oli, acciughe, aceto, pane e prodotti da forno e pasticceria.

Questa varietà ha creato un ambiente di festa e condivisione, offrendo ai visitatori una panoramica completa delle eccellenze gastronomiche italiane.

ospiti d’eccezione e laboratori di degustazione

Uno degli aspetti più apprezzati della manifestazione è stata la partecipazione di ospiti d’eccezione nel settore gastronomico. Tra questi, il “Maestro dell’impasto a mano” Franco Pepe, noto per la sua pizzeria “Pepe in Grani” di Caiazzo, ha incantato il pubblico con la sua maestria. Anche Salvatore e Francesco Salvo, della Pizzeria Salvo di San Giorgio a Cremano, e Stefano Callegari, fondatore di “Trapizzino”, hanno contribuito a rendere l’evento ancora più interessante con le loro dimostrazioni.

Un ringraziamento particolare va al Consorzio di Tutela del Formaggio Asiago, che ha avuto un ruolo da protagonista, accompagnando il brindisi inaugurale della manifestazione. Sono stati organizzati laboratori dedicati all’abbinamento del Formaggio Asiago con birre artigianali italiane e grandi bollicine italiane, guidati da esperti del settore. Questo ha permesso ai partecipanti di scoprire le diverse tipologie di formaggio, arricchendo ulteriormente l’esperienza gastronomica.

successi e numeri da record

I numeri di “Formaggio in Villa” parlano chiaro. Con 112 banchi di assaggio e la partecipazione di 118 aziende casearie, l’evento ha attratto ben 8.869 visitatori, registrando un incremento del 45,3% rispetto all’anno precedente. Inoltre, 23 laboratori con degustazioni guidate hanno offerto ulteriori opportunità di apprendimento e interazione per gli appassionati del settore.

L’interesse per l’evento è stato evidente anche online, con 14.522 visitatori unici al sito internet dedicato nelle tre settimane precedenti. Questo dimostra come “Formaggio in Villa” non sia solo un evento fisico, ma anche un’importante piattaforma digitale per la promozione delle eccellenze gastronomiche italiane.

La manifestazione ha rappresentato non solo un’importante vetrina per i produttori, ma anche un’opportunità per il pubblico di scoprire e apprezzare la ricchezza della tradizione culinaria italiana. Con la chiusura di questa edizione, già si guarda al futuro e si pensa alla prossima edizione di “Formaggio in Villa”, che promette di essere altrettanto ricca e coinvolgente, continuando a celebrare l’eccellenza dei prodotti alimentari di qualità.

Change privacy settings
×