Formaggio in Villa: un trionfo per i prodotti alimentari di qualità

Formaggio in Villa: un trionfo per i prodotti alimentari di qualità

Formaggio in Villa: un trionfo per i prodotti alimentari di qualità

Redazione Vinamundi

17 Ottobre 2025

Si è conclusa con un grande successo la manifestazione “Formaggio In Villa”, tenutasi lo scorso weekend presso Villa Braida a Mogliano Veneto (TV), dal 22 al 24 marzo. L’evento, organizzato dallo staff di Guru del Gusto, ha visto una straordinaria affluenza di pubblico, con quasi 9.000 visitatori che hanno avuto l’opportunità di immergersi in un mondo di eccellenze gastronomiche. Questo risultato non solo ha fatto piacere agli organizzatori, ma ha anche segnato un segnale importante per il futuro del settore agro-alimentare italiano, sempre più orientato verso la qualità e la valorizzazione delle tradizioni locali.

Alberto Marcomini, uno degli organizzatori dell’evento, ha sottolineato l’importanza di questo momento: “Viviamo questo momento come un segnale forte. Dimostra come il futuro del settore agro-alimentare italiano risieda nei prodotti di qualità che raccontano tradizione e territorio.” Formaggio In Villa si distingue come un palcoscenico dinamico a livello nazionale, un punto di incontro tra produttori e consumatori, dove il contatto avviene in modo informale, favorendo così lo scambio di idee e la promozione dei prodotti.

Attività e degustazioni

Durante i tre giorni della manifestazione, i visitatori hanno potuto partecipare a numerose attività, tra cui:

  1. Degustazioni e assaggi liberi ai banchi dei produttori.
  2. Caseificazioni dal vivo, un’esperienza che ha reso tangibile il processo di produzione del formaggio.
  3. Una selezione di vini pregiati, birre artigianali, oli, acciughe, aceto, pane e dolci da forno.

I laboratori hanno riscosso un enorme successo, con tutte le sessioni esaurite. Tra gli ospiti d’onore della manifestazione, spiccano nomi noti nel panorama gastronomico italiano, come il “Maestro dell’impasto a mano”, Franco Pepe, proveniente da Caiazzo (CE), e i pizzaioli Salvatore e Francesco Salvo della Pizzeria Salvo di S. Giorgio a Cremano (NA). Le loro dimostrazioni e racconti hanno affascinato il pubblico, rendendo l’evento ancora più memorabile.

Il ruolo del Formaggio Asiago DOP

Un particolare ringraziamento va al Consorzio di Tutela del Formaggio Asiago, che ha partecipato all’evento con una rappresentanza di produttori. Il Formaggio Asiago DOP ha avuto un ruolo di primo piano, accompagnando il brindisi inaugurale e presentandosi al pubblico in vari momenti, tra cui un laboratorio dedicato all’abbinamento con birre artigianali italiane e un altro con spumanti di alta qualità. Durante queste sessioni, i partecipanti hanno potuto esplorare le diverse tipologie di formaggio, dall’Asiago fresco al stagionato, fino al vecchio e stravecchio, guidati da esperti come Nicola Frasson del Gambero Rosso e Alberto Marcomini stesso.

L’evento ha visto una presenza significativa di produttori e aziende del settore, con 112 banchi di assaggio che hanno rappresentato ben 118 aziende casearie, offrendo al pubblico una vasta gamma di prodotti. Inoltre, 55 aziende hanno partecipato come partner e sponsor, contribuendo a rendere l’evento un successo collettivo. I numeri parlano chiaro: 8.869 presenze registrate, un incremento del 45,3% rispetto all’anno precedente, e 14.522 visitatori unici al sito internet dedicato durante le tre settimane che hanno preceduto l’evento.

La manifestazione “Formaggio In Villa” non è solo un evento, ma un vero e proprio catalizzatore per la promozione delle eccellenze gastronomiche italiane. In un periodo in cui il mercato alimentare è sempre più saturo e competitivo, eventi come questo rappresentano un’opportunità preziosa per i produttori di mettersi in mostra, raccontare la propria storia e far conoscere i propri prodotti di qualità a un pubblico sempre più attento e consapevole.

Già si guarda al futuro, con la preparazione della prossima edizione di “Formaggio In Villa”, prevista per il 2015. La manifestazione si propone di continuare a essere un punto di riferimento per tutti gli appassionati del settore, un luogo dove la tradizione si incontra con l’innovazione, e dove il rispetto per il territorio e per i metodi di produzione artigianali rimane al centro dell’attenzione. Con un’ulteriore crescita delle presenze e un’ampia partecipazione di produttori, la prossima edizione promette di essere ancora più ricca e coinvolgente, confermando il ruolo di “Formaggio In Villa” come uno degli eventi di riferimento nel panorama gastronomico italiano.

Change privacy settings
×