Fonzone: l’enoturismo irpino conquista Riva del Garda

Fonzone: l'enoturismo irpino conquista Riva del Garda

Fonzone: l'enoturismo irpino conquista Riva del Garda

Redazione Vinamundi

18 Ottobre 2025

La storica cantina Fonzone di Paternopoli, in provincia di Avellino, si prepara a far brillare la sua reputazione al FINE – Wine Tourism Marketplace 2025, un evento che si svolgerà il 28 e 29 ottobre 2025 a Riva del Garda, in Trentino. Questa manifestazione rappresenta il primo salone italiano interamente dedicato all’enoturismo, e Fonzone sarà una delle aziende protagoniste, portando con sé non solo i suoi pregiati vini, ma anche la ricca cultura e tradizione della sua terra.

L’Irpinia: un tesoro di biodiversità e storia

L’Irpinia, terra di colline ondulate e vigneti, è un vero e proprio scrigno di biodiversità e storia. Situata tra il mare Tirreno e l’Adriatico, questa regione del Sud Italia è conosciuta per le sue tradizioni vinicole che risalgono a secoli fa. Qui, il vino non è semplicemente una bevanda, ma un elemento che racconta storie, unisce comunità e celebra la convivialità. La partecipazione di Fonzone a FINE rappresenta un’opportunità unica per mettere in risalto l’identità irpina, una delle più autentiche del Meridione.

Un’esperienza enoturistica unica

Fonzone non è solo una cantina; è un’esperienza che invita gli ospiti a scoprire il legame profondo tra il vino e il territorio. L’azienda ha creato un’offerta enoturistica che va oltre la semplice degustazione e prevede:

  1. Visite guidate in cantina
  2. Percorsi sensoriali
  3. Incontri con la famiglia Fonzone, dove ogni bottiglia racconta un pezzo della loro storia

Ria Stammelluti Fonzone, responsabile accoglienza dell’azienda, spiega: “Abbiamo scelto di partecipare a FINE perché crediamo che l’enoturismo sia oggi una leva fondamentale per raccontare il vino e i luoghi che lo esprimono. Accogliere in cantina significa aprire le porte di casa e condividere la nostra storia, offrendo un’esperienza autentica e curata.”

La visione moderna dell’ospitalità

La capacità di Fonzone di coniugare la tradizione con una visione moderna dell’ospitalità è ciò che la rende una delle realtà più rappresentative della nuova Irpinia del vino. In un’epoca in cui i viaggiatori cercano esperienze genuine e significative, l’azienda ha sviluppato un progetto che integra architettura, design e cultura enologica. La cantina è progettata per offrire un ambiente accogliente e stimolante, e ogni degustazione è pensata per esaltare le caratteristiche uniche dei vini irpini, come il Fiano di Avellino e il Taurasi, due delle varietà più prestigiose della zona.

Durante il FINE Wine Tourism Marketplace, Fonzone sarà rappresentata da Silvia Ghirelli, consulente per l’enoturismo dell’azienda, che porterà la sua esperienza e competenza per sviluppare nuove strategie di accoglienza. La scelta di investire in figure professionali come Ghirelli testimonia l’impegno della famiglia Fonzone nella valorizzazione del turismo del vino e nella creazione di esperienze che arricchiscano la visita alla cantina.

La manifestazione di Riva del Garda non è solo un’opportunità commerciale, ma un momento di confronto e riflessione su come il settore possa evolvere, mantenendo saldi i legami con il territorio e le sue tradizioni. Fonzone, con la sua presenza, contribuirà a diffondere la cultura dell’enoturismo, evidenziando come l’accoglienza possa essere un valore aggiunto che arricchisce l’esperienza del visitatore e promuove una forma di turismo consapevole e rispettoso delle comunità locali.

In questo contesto, l’enoturismo si configura come un’importante risorsa per l’economia locale, in grado di attrarre visitatori da ogni parte del mondo e di far conoscere l’Irpinia come una meta d’eccellenza per gli appassionati di vino e cultura. Fonzone, con il suo impegno e la sua passione, è pronta a guidare questo viaggio, portando l’eccellenza dell’enoturismo irpino a Riva del Garda e oltre.

Change privacy settings
×