La storica cantina Follador, attiva dal 1769, continua a scrivere la sua storia di successo nel panorama vitivinicolo internazionale. Riconosciuta come un simbolo di eccellenza del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, Follador ha recentemente ottenuto due prestigiosi riconoscimenti al Concours Mondial de Bruxelles 2025, una delle competizioni enologiche più rispettate e influenti del mondo.
Riconoscimenti al Concours Mondial de Bruxelles
In questa edizione del concorso, la giuria internazionale ha assegnato la Medaglia d’Oro al Torri di Credazzo Cru Millesimato Extra Dry 2024, mentre il Nani dei Berti Rive di Col San Martino Millesimato Brut 2024 si è aggiudicato la Medaglia d’Argento. Questi premi non solo celebrano la qualità dei vini Follador, ma rappresentano anche l’autenticità e la tradizione della viticoltura della regione, che è considerata il cuore pulsante del Prosecco Superiore.
Il Concours Mondial de Bruxelles, fondato nel 1994, è un evento di portata internazionale che attira ogni anno migliaia di vini provenienti da oltre 50 paesi. L’unicità di questo concorso risiede nel metodo di valutazione:
- Tutti i vini sono degustati alla cieca da una giuria composta da esperti del settore.
- Le medaglie assegnate sono una garanzia di qualità, riconosciuta a livello globale.
- I premi contribuiscono a elevare il prestigio dei vini premiati nel mercato internazionale.
La voce di Cristina Follador
Cristina Follador, direttore commerciale e marketing della cantina, ha commentato con entusiasmo i risultati ottenuti: «Siamo estremamente orgogliosi di questi riconoscimenti, che confermano il nostro impegno quotidiano e la passione che ci guida da generazioni. Questi premi rafforzano ulteriormente il nostro ruolo di riferimento internazionale per il Prosecco Superiore». Le parole di Cristina rispecchiano la dedizione della famiglia Follador nel mantenere alti standard di qualità e nel promuovere l’eredità vitivinicola della loro terra.
La storia della cantina Follador
La cantina Follador ha una storia ricca e affascinante che affonda le radici nel lontano 1769. Situata a Col San Martino, nel cuore della zona storica di Conegliano Valdobbiadene, oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO, l’azienda è gestita dai fratelli Michele, Cristina, Emanuela e Francesca Follador. La loro gestione ha saputo coniugare il rigore artigianale con l’innovazione tecnologica, mantenendo sempre un forte legame con il territorio e un’attenzione costante alla qualità dei prodotti.
La produzione annua della cantina si attesta intorno ai 1,5 milioni di bottiglie, un numero che testimonia l’impegno e la passione della famiglia Follador nel promuovere il Prosecco Superiore. Ogni bottiglia viene realizzata seguendo metodi tradizionali, che si uniscono a tecniche moderne per garantire un prodotto finale di altissima qualità. L’attenzione alla sostenibilità e alla tutela del territorio sono ulteriori elementi distintivi della loro filosofia produttiva.
Il Torri di Credazzo Cru Millesimato Extra Dry 2024, vincitore della Medaglia d’Oro, è un vino che esprime perfettamente le peculiarità del terroir di Conegliano Valdobbiadene, con note fruttate e una freschezza che lo rendono ideale per ogni occasione. Dall’altra parte, il Nani dei Berti Rive di Col San Martino Millesimato Brut 2024, premiato con la Medaglia d’Argento, offre un profilo gustativo più complesso e strutturato, perfetto per accompagnare piatti di pesce o aperitivi raffinati.
Conclusioni
Entrambi i vini sono rappresentativi dell’alta qualità e della ricca tradizione enologica della regione. Conegliano Valdobbiadene è conosciuto per le sue colline e il microclima ideale per la coltivazione della Glera, l’uva principale utilizzata nella produzione di Prosecco. Le pratiche viticole sostenibili e rispettose dell’ambiente, unite a una produzione limitata, contribuiscono a preservare l’integrità del territorio e a garantire un prodotto finale di grande valore.
In un contesto sempre più competitivo, il riconoscimento al Concours Mondial de Bruxelles rappresenta un ulteriore passo avanti per Follador, che continua a portare alto il nome del Made in Italy nel mondo. La cantina non solo si posiziona come un punto di riferimento per gli amanti del Prosecco Superiore, ma diventa anche un ambasciatore della cultura e delle tradizioni italiane. Con l’obiettivo di espandere ulteriormente la propria presenza sui mercati internazionali, Follador si impegna a mantenere l’eccellenza e a continuare a raccontare la storia di una terra unica e straordinaria, dove ogni sorso di vino racconta un pezzo di storia e passione.