La Delegazione Fisar Roma e Castelli Romani è entusiasta di annunciare l’inizio di un nuovo anno formativo, ricco di eventi e opportunità per tutti gli appassionati di vino. L’inaugurazione, tenutasi il 21 settembre presso la suggestiva terrazza dell’Hotel Villa Eur, ha segnato un momento significativo nella storia dell’associazione, che da quasi 25 anni si dedica alla formazione di sommelier a Roma. Questo evento ha rappresentato non solo una celebrazione, ma anche un segnale di rinascita e di inclusività, voluto dal nuovo Consiglio di Delegazione insediatosi ad aprile.
L’evento ha visto una partecipazione straordinaria, con soci e curiosi che hanno affollato gli spazi esterni dell’hotel per un “apericena” informale, ricco di spunti e opportunità di socializzazione. La Delegata Angela Maglione ha dato il via alla serata con un caloroso saluto, enfatizzando l’impegno della Delegazione a creare un ambiente aperto e accogliente per tutti gli appassionati di enogastronomia. Questo approccio inclusivo è stato ben accolto dai presenti, che hanno potuto gustare un aperitivo preparato con cura dalle cucine dell’hotel, accompagnato da una selezione di vini italiani e francesi, spaziando dallo Champagne al Riesling alsaziano, senza dimenticare un delizioso bombino bianco pugliese.
Programmazione di eventi e degustazioni
Al termine dell’aperitivo, si sono svolti i momenti istituzionali della serata, durante i quali sono stati consegnati gli attestati di Secondo Livello ai corsisti di Roma, un riconoscimento importante per coloro che hanno continuato il loro percorso di formazione. Successivamente, è stata presentata una ricca programmazione di degustazioni che si svolgeranno da ottobre a gennaio, a partire dall’evento del 26 ottobre. In questa data, lo Sheraton Hotel di viale del Pattinaggio ospiterà Stefano Cinelli Colombini della Fattoria dei Barbi, che condurrà una serata dal titolo “Montalcino ‘prima’ del Brunello”. Questo evento promette di essere un’occasione unica per esplorare la storia e le sfide del celebre vino Brunello, con un seminario, una mostra fotografica e una degustazione guidata.
Le degustazioni non si fermeranno qui:
- Novembre: Esplorazione del Morellino di Scansano.
- Dicembre: Approfondimento sull’Oltrepo Pavese.
- Gennaio: Una verticale di Rubesco, uno dei vini simbolo della cantina Lungarotti.
Corsi di formazione
Ma non è solo la programmazione di eventi a tenere occupata la Delegazione Fisar. Infatti, dopo la serata di apertura, i membri del team si sono messi subito al lavoro per avviare i nuovi corsi. I corsi di Terzo Livello a Velletri, Marino e Roma, insieme al Secondo Livello ad Anzio, sono già in partenza. I corsi di Primo Livello, fondamentali per chi desidera avvicinarsi al mondo del vino, inizieranno a Roma presso l’Hotel Villa Eur lunedì 1 ottobre, mentre a Velletri, presso la sede CREA Viticoltura Enologia, partirà giovedì 11 ottobre. Inoltre, un altro corso di Primo Livello avrà luogo a Roma presso il Polo Hotel in zona Parioli mercoledì 28 novembre.
L’importanza della formazione continua e della passione per il vino è al centro delle attività di Fisar Roma. L’associazione non si limita a formare sommelier, ma si propone anche di creare una comunità di appassionati che condividono la stessa passione. Il sito ufficiale dell’associazione, www.fisar-roma.it, è sempre attivo e aggiornato, offrendo un calendario eventi dettagliato e informazioni utili per chi desidera iscriversi ai corsi. Gli interessati possono anche contattare direttamente la Delegazione scrivendo a info@fisar-roma.it o chiamando il numero 3398737045.
Con un programma variegato che spazia dalla formazione alla degustazione, la Delegazione Fisar Roma e Castelli Romani si prepara a un anno ricco di eventi, opportunità di apprendimento e momenti di condivisione. La scelta del Brunello di Montalcino come tema di apertura non è casuale: questo vino rappresenta non solo una delle punte di diamante della viticoltura italiana, ma anche un simbolo di tradizione e qualità che Fisar si impegna a trasmettere ai propri soci e a tutti gli appassionati.