Sabato 26 novembre, Firenze si prepara a ospitare un evento di grande rilievo per gli amanti del vino: “Ciliegiolo d’Italia”. Questa manifestazione celebra uno dei vitigni autoctoni più interessanti e rappresentativi della tradizione vinicola italiana. L’evento si svolgerà presso il rinomato Ristorante I Cinque Sensi, noto per la sua cucina di qualità e l’attenzione al mondo del vino.
La manifestazione “Ciliegiolo d’Italia” è un appuntamento consolidato nel panorama enogastronomico italiano, originariamente nato nella storica città di Narni, in Umbria. Ogni anno, produttori di Ciliegiolo provenienti da diverse regioni italiane si riuniscono per presentare le loro etichette e promuovere la conoscenza di questo vino che, nonostante la sua antica origine, sta conquistando un pubblico sempre più vasto. Il Ciliegiolo è un vino rosso dal profilo aromatico fresco e fruttato, perfetto per occasioni informali e abbinamenti con piatti più complessi.
Un evento da non perdere
L’evento fiorentino rientra nel programma del “Fuori Biennale” della V edizione della Biennale Enogastronomica di Firenze, che ha come obiettivo l’esaltazione dell’eccellenza gastronomica e vinicola del territorio. Durante la manifestazione, gli ospiti potranno partecipare a una degustazione ai banchi, dove oltre venti produttori di Ciliegiolo d’Italia presenteranno non solo i loro vini, ma anche una selezione di altre etichette. Questo momento offre l’opportunità di assaporare diversi stili e interpretazioni del vitigno, confrontando le peculiarità di ciascun produttore.
Degustazione e abbinamenti culinari
Dalle ore 16 fino alle 19, gli ospiti avranno accesso a:
- Degustazione illimitata dei vini Ciliegiolo.
- Presentazione di altre etichette da parte dei produttori.
- Scoperta delle storie e tradizioni dietro ogni bottiglia.
Dalle 20 a mezzanotte, l’evento si arricchirà con abbinamenti culinari. Grazie alla creatività dello chef del Ristorante I Cinque Sensi, sarà possibile gustare una selezione di finger food e piatti speciali, pensati per esaltare i vini in degustazione. Gli ospiti potranno così immergersi in un’esperienza sensoriale completa, dove il gusto del vino si sposa armoniosamente con preparazioni culinarie studiate per l’occasione.
Informazioni pratiche
Il costo per la degustazione pomeridiana, che include assaggi illimitati, è di soli 10 euro. Per coloro che desiderano prolungare la serata con l’abbinamento food, il prezzo è di 25 euro. È importante notare che l’ingresso per la fase serale dell’evento sarà consentito anche a chi non ha prenotato, fino a esaurimento posti, rendendo l’esperienza accessibile a tutti gli appassionati di vino e cucina.
L’organizzazione dell’evento è curata da Studio Umami, un’agenzia fiorentina specializzata nella comunicazione e nell’organizzazione di eventi enogastronomici. Con oltre dieci anni di esperienza nel settore, Studio Umami si distingue per la sua capacità di creare eventi che promuovono i prodotti locali e educano il pubblico alla cultura del vino e della gastronomia italiana.
Per partecipare, è possibile ottenere maggiori informazioni e accrediti stampa per la degustazione pomeridiana contattando info@studioumami.com o telefonando al numero 329.9293459. Le prenotazioni per la degustazione serale possono essere effettuate al numero 055 5000315.
In un’epoca in cui la riscoperta delle tradizioni enogastronomiche è sempre più al centro dell’attenzione, eventi come “Ciliegiolo d’Italia” rivestono un ruolo fondamentale nel mettere in luce la ricchezza del patrimonio vitivinicolo italiano. I vini Ciliegiolo, spesso sottovalutati, meritano di essere conosciuti e apprezzati, non solo per la loro qualità, ma anche per la storia che raccontano.
Firenze, con la sua atmosfera vibrante e ospitale, si conferma come una cornice ideale per eventi capaci di unire appassionati e professionisti in un dialogo costruttivo e stimolante. Non resta che segnare la data sul calendario e prepararsi a un pomeriggio e una serata all’insegna del buon vino e della gastronomia di qualità.
Per rimanere aggiornati su tutte le novità e gli sviluppi dell’evento, è possibile seguire la pagina Facebook ufficiale di “Ciliegiolo d’Italia”, dove verranno condivise notizie, curiosità e dettagli su questo affascinante vitigno e i suoi produttori.