Domani, martedì 28 ottobre 2023, il Quartiere Fieristico di Riva del Garda si prepara ad accogliere la prima edizione di FINE #WineTourism Marketplace Italy, un evento innovativo dedicato esclusivamente al turismo del vino. Questa manifestazione, che si svolgerà in due giorni, rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e si inserisce in un contesto economico non facile per il settore vitivinicolo. Grazie alla collaborazione tra Riva del Garda Fierecongressi e Feria de Valladolid, oltre 70 aziende del settore parteciperanno all’evento, insieme a VinoNews24 e ItalianWineTour come media partner.
L’importanza del turismo enogastronomico
L’obiettivo principale dell’iniziativa è promuovere il turismo enogastronomico, un segmento in crescita che sta guadagnando sempre più rilevanza sia a livello nazionale che internazionale. Il turismo del vino non solo valorizza le cantine e i territori vitivinicoli, ma contribuisce anche a un ritorno economico e occupazionale significativo. In un momento in cui il mercato del vino affronta sfide importanti, il turismo enologico si rivela un’opportunità strategica per le aziende vinicole e per tutti gli operatori del settore turistico.
Attività e opportunità al FINE #WineTourism Marketplace
Il FINE #WineTourism Marketplace non sarà solo un’occasione di networking per i produttori, ma offrirà anche ai visitatori la possibilità di scoprire diverse offerte enoturistiche. Durante questa due giorni, sono previste numerose attività, tra cui:
- Degustazioni di vini
- Workshop tematici
- Incontri con esperti del settore
Le aziende partecipanti, che spaziano da piccole realtà locali a grandi nomi del panorama vinicolo, presenteranno i propri prodotti e racconteranno la storia e la cultura che si celano dietro ogni bottiglia, creando un legame diretto con i visitatori.
Un patrimonio vitivinicolo da valorizzare
L’evento si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione del patrimonio vitivinicolo italiano. L’Italia è uno dei paesi leader nel settore vitivinicolo mondiale, con una produzione che si distingue per la qualità e la varietà dei suoi vini. Dalle colline del Chianti in Toscana alle vigne del Prosecco in Veneto, passando per le splendide cantine della Sicilia e della Puglia, il patrimonio enologico italiano è un tesoro da scoprire e valorizzare.
Il turismo enologico non si limita alla semplice visita delle cantine, ma si arricchisce di esperienze uniche che integrano cultura, gastronomia e natura. Oltre a degustare vini di alta qualità, i visitatori possono partecipare a tour guidati tra i vigneti, apprendere le tecniche di vinificazione e scoprire le tradizioni culinarie locali. Questo approccio olistico contribuisce a creare un’esperienza indimenticabile che va oltre la mera degustazione.
La manifestazione di Riva del Garda non è solo un evento di settore, ma un vero e proprio punto di riferimento per il futuro del turismo enologico in Italia. Con l’auspicio che questa prima edizione possa essere solo l’inizio di un percorso di crescita e valorizzazione continua, le aspettative sono alte e gli organizzatori sono pronti a dare il via a un evento che promette di segnare una tappa significativa nella promozione del vino italiano e dell’enoturismo.
