L’edizione 2025 della Fiera dei Vini, che si terrà dal 22 al 24 novembre presso il Piacenza Expo, si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati del settore vinicolo e non solo. Quest’anno, la fiera introduce novità significative che ampliano le sue attrattive: un’area dedicata alla mixology e un percorso di visita mirato a valorizzare l’enoturismo. Queste iniziative pongono un forte accento sul dialogo diretto tra produttori e winelovers, offrendo un’esperienza unica.
Mixology e vino: un connubio innovativo
L’area di mixology, realizzata con il patrocinio di AIBES (Associazione Italiana Barmen e Sostenitori), rappresenta un passo importante verso l’integrazione delle diverse culture del bere. Questo spazio si propone di educare il pubblico sulle tecniche di miscelazione e sull’abbinamento dei vini con cocktail innovativi. Gli appassionati della mixology potranno:
- Partecipare a dimostrazioni pratiche da parte di barmen esperti.
- Scoprire nuove modalità di consumo del vino.
- Sperimentare esperienze gustative inedite.
Un percorso enoturistico coinvolgente
Il nuovo percorso di visita è concepito per mettere in contatto diretto i produttori vitivinicoli con i visitatori. Oltre metà delle aziende espositrici, provenienti da 18 regioni italiane e da paesi come Austria, Francia e Slovenia, presenteranno offerte di enoturismo strutturate. Questo significa che i visitatori non solo potranno assaporare i vini, ma anche scoprire le esperienze di accoglienza offerte nelle cantine e vigneti. La partnership con l’Associazione Nazionale Città del Vino sarà fondamentale per promuovere percorsi integrati di turismo del vino, favorendo la creazione di itinerari che uniscano cultura, storia e gastronomia.
Gastronomia e cultura del vino
La Fiera dei Vini non si limita a enoturismo e mixology; arricchisce la sua proposta con una selezione di specialità gastronomiche e artigianali. I visitatori potranno assaporare prodotti tipici locali, creando un’esperienza sensoriale completa che invita a scoprire il territorio e le sue tradizioni culinarie. Inoltre, la rassegna “Filari di Libri” offrirà uno spazio dedicato alle proposte editoriali legate al mondo del vino, presentando libri su viticoltura, enologia e gastronomia. Questo incontro tra cultura e vino arricchisce ulteriormente la fiera, rendendola un punto di riferimento per operatori del settore e amanti della lettura.
Sergio Copelli, Coordinatore Generale di Piacenza Expo, ha dichiarato: “La Fiera dei Vini si conferma una mostra mercato dinamica e completa, in grado di interpretare lo scenario enologico contemporaneo con una selezione di oltre duecento vignaioli.” Questa affermazione sottolinea l’importanza della fiera nel contesto vinicolo italiano, dove la qualità e la varietà delle offerte sono in continua crescita.
In un momento in cui il turismo enogastronomico è in espansione, eventi come la Fiera dei Vini di Piacenza si rivelano essenziali. Offrono una vetrina per i produttori e un’opportunità unica per i visitatori di immergersi nel mondo del vino. La biglietteria online è già attiva sul sito ufficiale della manifestazione, permettendo a chiunque desideri partecipare di prenotare il proprio ingresso. Con un programma ricco di eventi, degustazioni e incontri, la Fiera dei Vini 2025 promette di essere un’esperienza indimenticabile per tutti gli amanti del vino e della cultura enogastronomica. La combinazione di vino, mixology e enoturismo, assieme a un’offerta gastronomica di alta qualità, rende questo evento un appuntamento da non perdere per chiunque desideri esplorare il mondo del vino e delle sue meraviglie.
