Feudi di San Gregorio: un investimento da 5 milioni tra Cdp e Finint Investments

Feudi di San Gregorio: un investimento da 5 milioni tra Cdp e Finint Investments

Feudi di San Gregorio: un investimento da 5 milioni tra Cdp e Finint Investments

Redazione Vinamundi

29 Ottobre 2025

Napoli, 5 giugno 2024 – Feudi di San Gregorio, storica cantina campana, ha ottenuto un finanziamento da 5 milioni di euro grazie alla sottoscrizione di due bond firmati da Cassa Depositi e Prestiti e Finint Investments. L’annuncio, arrivato oggi, punta a sostenere lo sviluppo del Borgo di San Gregorio, il wine resort all’interno della cantina di Sorbo Serpico (Avellino), e a rafforzare la presenza del marchio, sia in Italia che all’estero.

Una garanzia che cambia le regole: pegno rotativo sui vini in magazzino

La novità dell’operazione, spiegano le due società finanziatrici, sta nella struttura della garanzia: un pegno non possessorio rotativo sui vini presenti in magazzino. In pratica, Feudi di San Gregorio potrà continuare a usare e sostituire i vini oggetto del pegno durante il normale ciclo produttivo, senza perderne la disponibilità. Una soluzione su misura per il settore vinicolo, dove il magazzino è un valore strategico e le bottiglie aumentano di pregio con l’invecchiamento.

La nota ufficiale precisa che l’emissione si divide in due tranche: la prima, da 3 milioni di euro con durata di sette anni, sottoscritta da Finint Investments tramite il Fondo PMI Italia III; la seconda, da 2 milioni di euro con durata di sei anni, sottoscritta da Cassa Depositi e Prestiti. L’operazione si è chiusa nei primi giorni di giugno.

Feudi di San Gregorio: numeri solidi e obiettivi chiari

Nata nel 1986 a Sorbo Serpico, nel cuore dell’Irpinia, Feudi di San Gregorio è oggi una delle realtà più stabili del panorama enologico del Sud Italia. L’azienda, guidata dalla famiglia Capaldo, gestisce oltre 300 ettari di vigneti in cinque regioni italiane e conta su più di 200 conferenti con contratti pluriennali. La produzione annua supera i 4 milioni di bottiglie, esportate in più di 50 Paesi.

Nel 2024 i ricavi hanno raggiunto i 30,2 milioni di euro, con un Ebitda di 6,7 milioni. Feudi di San Gregorio è certificata B Corp e Società Benefit, a testimonianza di un impegno crescente verso innovazione e sostenibilità. Il nuovo finanziamento sarà investito nel potenziamento del wine resort Borgo di San Gregorio e in nuove iniziative per rafforzare la presenza sui mercati internazionali, spiegano fonti interne.

Le parole di Antonio Capaldo

“In un momento incerto come questo, serve rafforzare la collaborazione con i partner per diventare più forti”, ha detto Antonio Capaldo, presidente di Feudi di San Gregorio. Capaldo ha sottolineato l’importanza di una filiera solida, “sia a monte che a valle”, e di buoni rapporti con le istituzioni finanziarie. “Ringrazio Finint e Cdp per aver creduto in noi e nel nostro progetto di crescita”, ha aggiunto.

Segnali importanti per il settore vitivinicolo

L’operazione dà un segnale forte al mondo del vino italiano, che negli ultimi anni ha dovuto fare i conti con mercati instabili e cambiamenti climatici. Gli analisti spiegano che la scelta di una garanzia basata sul magazzino potrebbe aprire nuove strade per il finanziamento delle aziende vinicole, spesso legate a cicli produttivi lunghi e a un valore del prodotto che cresce nel tempo.

Secondo fonti vicine all’accordo, il pegno rotativo permette alle aziende di valorizzare il capitale immobilizzato senza interrompere la produzione. Un modello che potrebbe essere adottato anche da altre realtà dell’agroalimentare.

Un settore che cambia senza perdere le radici

Il caso Feudi di San Gregorio dimostra come il settore vitivinicolo italiano stia attraversando una fase di cambiamento, tra innovazioni finanziarie e un’attenzione sempre maggiore alla sostenibilità. “La capacità di attrarre capitali con strumenti flessibili sarà decisiva nei prossimi anni”, ha commentato un esperto del settore. Ma resta fondamentale il legame con il territorio: nelle colline dell’Irpinia, dove tutto è iniziato quasi quarant’anni fa, la sfida è crescere senza dimenticare le proprie radici.

parametri SEO: Feudi di San Gregorio, finanziamento 5 milioni, pegno rotativo vini, Cassa Depositi e Prestiti, Finint Investments, Borgo di San Gregorio, wine resort Sorbo Serpico, cantina Irpinia, vitivinicolo italiano, sostenibilità vino, innovazione finanziaria settore vino

Change privacy settings
×