Notizie

Festività natalizie, in Gran Bretagna crescono gli ordini delle bevande analcoliche dalla Gen Z

Le festività natalizie stanno trasformando il settore wine & food: nuove tendenze, Gen Z e bevande analcoliche protagoniste

Il Natale si avvicina, e per l’industria del wine & food è un momento fondamentale per dare slancio ai consumi. Le festività, con i loro ritrovi, eventi e occasioni di socializzazione, rappresentano un’opportunità unica per aumentare le vendite. Anche nel Regno Unito, questa stagione mantiene un ruolo cruciale, ma con un’evoluzione evidente, soprattutto grazie alle nuove generazioni, come la Gen Z. Questo gruppo, infatti, porta avanti una tendenza sempre più forte verso brindisi e celebrazioni all’insegna del “no alcol”.

Crescono gli ordini delle bevande analcoliche per la Gen Z: l’analisi

Secondo un’analisi pubblicata dal blog di Togather, una piattaforma specializzata nella prenotazione e pianificazione di eventi, la Generazione Z considera la salute una priorità assoluta. Il 74% dei giovani intervistati indica proprio la cura per il benessere come il principale motivo per ridurre o eliminare il consumo di alcol. Questo cambiamento culturale si riflette anche nel mondo del lavoro, dove cresce il numero delle feste aziendali sobrie.

I dati parlano chiaro: nel 2023, il 19% delle prenotazioni di bevande era dedicato a opzioni analcoliche, una percentuale che nel 2024 è salita al 21%. Questo trend mostra una crescente richiesta di alternative salutari, che stanno rivoluzionando il settore degli eventi natalizi.

Festività natalizie, in Gran Bretagna crescono gli ordini delle bevande analcoliche dalla Gen Z – Vinamundi.it

 

Le bevande analcoliche, sempre più apprezzate, stanno ridefinendo il concetto di condivisione sociale, tradizionalmente associato al consumo di alcol. Proposte come cocktail analcolici innovativi, bibite artigianali e bevande calde come il sidro brulè o la cioccolata stanno conquistando il favore di molti consumatori. Queste opzioni non solo stimolano la curiosità, ma creano anche un ambiente inclusivo e divertente, ideale per tutte le tipologie di ospiti. “Una festa sobria non significa rinunciare al divertimento: si tratta di creare un’atmosfera in cui tutti possano sentirsi a proprio agio e coinvolti”, sottolineano gli esperti.

Nonostante la crescita delle bevande analcoliche, le opzioni alcoliche non sono scomparse dalle tavole natalizie. Anzi, il budget complessivo destinato alle bevande ha registrato un incremento del 9,4%. Questo dimostra come le aziende stiano cercando di soddisfare tutti i gusti, ampliando le scelte analcoliche ma mantenendo al contempo un’ampia offerta di cocktail, birre e vini di alta qualità.

Le previsioni per il Natale 2024 suggeriscono celebrazioni “più grandi e migliori che mai”, con le aziende pronte a investire di più in food & drink. Il budget medio per le bevande ha visto un aumento del 40%, segno di una maggiore attenzione a fornire esperienze culinarie e conviviali di alto livello. Anche il cibo ha registrato una crescita significativa: nel 2023, la richiesta di cibo festivo è aumentata del 18%. Accanto alla moderna cucina britannica, stanno emergendo opzioni alternative come pizza, barbecue e piadine, che riflettono una diversificazione delle preferenze alimentari.

Questo mix di tradizione e innovazione sta trasformando il modo in cui si vivono le festività natalizie. Da un lato, il richiamo alla salute e all’inclusività guida le scelte verso opzioni più leggere e diversificate; dall’altro, il desiderio di qualità e convivialità mantiene saldo il posto di cocktail, vini e cibi ricercati nelle celebrazioni. Il risultato è un panorama sempre più vario, in cui le aziende del wine & food trovano nuove opportunità per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più consapevole e variegato.

Con un’attenzione crescente alle tendenze globali e locali, il settore si prepara a un Natale che combina tradizione, innovazione e inclusività, rispecchiando i valori delle nuove generazioni e delle loro preferenze. Questo equilibrio tra passato e futuro promette di rendere le prossime feste ancora più speciali per tutti.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

2 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

2 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

7 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

7 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

9 ore ago

Un futuro sostenibile per Conegliano e Valdobbiadene: il manifesto che fa la differenza

Nell'affascinante contesto delle colline che si estendono tra Conegliano e Valdobbiadene, un'area di straordinaria bellezza…

10 ore ago