Nel cuore del Chianti Classico, Fèlsina, storica azienda vitivinicola, si impegna a valorizzare la cultura e il territorio senese diventando partner ufficiale dell’11ª edizione del Siena Awards. Questo festival internazionale di fotografia, che si svolgerà dal 27 settembre al 23 novembre 2025, trasformerà Siena e i suoi borghi limitrofi in un palcoscenico vibrante di eventi e iniziative. Attraverso opere di artisti di fama mondiale, il festival metterà in mostra il profondo legame tra arte e paesaggio senese.
un festival che unisce arte e territorio
Il Siena Awards si distingue per la sua capacità di creare un dialogo tra la fotografia e il paesaggio senese. Le strade storiche di Siena ospiteranno mostre, talk e installazioni immersive, invitando i visitatori a riflettere su temi sociali e ambientali. Tra i punti focali dell’edizione 2025 ci sarà Castelnuovo Berardenga, dove si terrà la mostra di Elliot Ross, intitolata “A Question of Balance”. Questa installazione offre una riflessione visiva sulle disuguaglianze nell’accesso all’acqua e sui cambiamenti climatici, questioni di grande rilevanza nel contesto attuale.
un evento straordinario per iniziare il festival
Il festival si aprirà con un evento straordinario: dal 27 settembre, il centro storico di Siena si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto grazie all’installazione “Ars Lucis – Il Cammino della Luce”. Questo video mapping illuminerà il Palazzo Pubblico e la Torre del Mangia, in occasione del settecentesimo anniversario della loro costruzione. L’evento non celebra solo l’arte visiva, ma anche la storia e l’architettura di Siena, rendendo omaggio a un patrimonio culturale unico al mondo.
il contributo di fèlsina al festival
Il contributo di Fèlsina al festival è significativo. Giovanni Poggiali, alla guida dell’azienda, afferma: “Così come la fotografia sa racchiudere l’essenza di luoghi e persone, il vino per noi è cultura e racconto del territorio”. Questa dichiarazione evidenzia come il vino e l’arte fotografica siano veicoli di narrazione e valorizzazione del territorio senese. Fondata nel 1966, Fèlsina ha costruito la sua identità sulle colline senesi, con etichette come Berardenga Chianti Classico e Berardenga Riserva che riflettono il legame con la terra.
Un momento particolarmente atteso durante il festival sarà il 25 settembre, quando Fèlsina accoglierà i fotografi ospiti per una degustazione esclusiva e un pranzo dedicato, parte dell’Experiential Tour del Siena Awards. Questo incontro rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella cultura senese, assaporando vini e piatti tipici della tradizione locale. Sarà un’occasione per esplorare e comprendere la ricchezza del territorio, creando un ponte tra arte e vino.
Fino al 23 novembre, Siena e i suoi dintorni diventeranno la capitale internazionale della fotografia, affrontando tematiche globali come l’ambiente, le migrazioni e i diritti umani. La sinergia tra Fèlsina e il Siena Awards non solo promuove il patrimonio culturale senese, ma offre anche una piattaforma per sensibilizzare su questioni di rilevanza mondiale. I visitatori potranno interagire con opere che parlano di esperienze umane e sfide contemporanee, rendendo il festival un evento di grande impatto.
Inoltre, il Siena Awards non è solo un festival di fotografia, ma un’esperienza immersiva che coinvolge la comunità locale e i visitatori in un dialogo attivo. Attraverso workshop, conferenze e incontri con gli artisti, il festival mira a educare e ispirare, creando un senso di appartenenza e responsabilità verso il territorio. Fèlsina, come partner, si impegna a sostenere questa visione, contribuendo a costruire una comunità più consapevole e interconnessa.
La collaborazione tra Fèlsina e il Siena Awards rappresenta un esempio di come il mondo del vino e dell’arte possano unirsi per celebrare la bellezza e la complessità del territorio senese. Entrambi raccontano storie, esperienze e tradizioni, unendo le persone attraverso la passione condivisa per il bello e il buono. In questo modo, Fèlsina non solo promuove i propri prodotti, ma si fa portavoce di un messaggio più ampio, celebrando la cultura, l’ambiente e la comunità.
Il Siena Awards 2025 si preannuncia come un evento imperdibile, un’opportunità per esplorare la ricchezza della fotografia contemporanea e la bellezza del paesaggio senese, rendendo omaggio a un territorio che continua a ispirare artisti e visitatori di tutto il mondo.