Fèlsina e Siena Awards 2025: un connubio per celebrare fotografia e cultura senese

Fèlsina e Siena Awards 2025: un connubio per celebrare fotografia e cultura senese

Fèlsina e Siena Awards 2025: un connubio per celebrare fotografia e cultura senese

Redazione Vinamundi

16 Settembre 2025

Fèlsina, storica azienda vitivinicola situata nel cuore del suggestivo Chianti Classico, ha recentemente annunciato il suo rinnovato impegno nel promuovere cultura e territorio, diventando partner ufficiale dell’11ª edizione del Siena Awards. Questo festival internazionale di fotografia si svolgerà dal 27 settembre al 23 novembre 2025, animando Siena e i suoi incantevoli borghi circostanti con eventi di grande richiamo.

Il Siena Awards è molto più di una semplice esposizione di fotografie; rappresenta un connubio perfetto tra arte e territorio. Quest’anno, i visitatori avranno la possibilità di assistere a mostre, talk e installazioni immersive, coinvolgendo fotografi di fama mondiale che porteranno le loro opere in una delle città più belle e storiche d’Italia. Tra le novità di questa edizione, Castelnuovo Berardenga si farà portavoce di un’importante riflessione sociale: il Museo del Paesaggio ospiterà “A Question of Balance” di Elliot Ross, un progetto che affronta il tema delle disuguaglianze nell’accesso all’acqua e i cambiamenti climatici attraverso un’intensa narrazione visiva.

Un palcoscenico a cielo aperto

Dal 27 settembre, il centro storico di Siena si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto. Tra le installazioni più attese, spicca “Ars Lucis – Il Cammino della Luce”, un innovativo video mapping che illuminerà il Palazzo Pubblico e la Torre del Mangia. Questa installazione non è solo una celebrazione della bellezza architettonica della città, ma anche un modo per commemorare il settecentesimo anniversario della loro costruzione, un evento che segna profondamente la storia di Siena.

Il contributo di Fèlsina al festival è emblematico del legame che unisce il mondo del vino e quello dell’arte. Giovanni Poggiali, alla guida di Fèlsina, ha dichiarato: “Così come la fotografia sa racchiudere l’essenza di luoghi e persone, il vino per noi è cultura e racconto del territorio.” Queste parole sottolineano come la viticoltura non sia solo un’attività economica, ma anche un modo per raccontare storie e valorizzare la tradizione e la cultura senese.

L’impegno di Fèlsina per la cultura

Fondata nel 1966, Fèlsina ha sempre legato la sua identità alle colline senesi, creando etichette iconiche come Berardenga Chianti Classico e Berardenga Riserva. La passione per il vino, unita a un profondo rispetto per il territorio, ha reso Fèlsina un simbolo della qualità e della tradizione vinicola toscana. Quest’anno, l’azienda non solo celebra il suo patrimonio, ma si impegna attivamente a sostenere eventi culturali di rilevanza internazionale.

Il 25 settembre, in vista dell’inaugurazione del festival, Fèlsina ospiterà fotografi e artisti per una degustazione esclusiva e un pranzo dedicato, parte integrante dell’Experiential Tour del Siena Awards. Questo evento rappresenterà un momento di incontro tra arte, vino e gastronomia senese, unendo la creatività visiva con le eccellenze culinarie e vinicole del territorio. La degustazione offrirà un’opportunità unica di assaporare i vini di Fèlsina mentre gli artisti riflettono e discutono sulle loro opere e sull’ispirazione che ne deriva.

Un festival che va oltre la fotografia

Il Siena Awards non si limita a essere un festival di fotografia, ma diventa un’importante piattaforma per discutere e affrontare temi globali di rilevanza attuale, come l’ambiente, le migrazioni e i diritti umani. Grazie al sostegno di Fèlsina e alla partecipazione di artisti da tutto il mondo, il festival offrirà un’esperienza unica che intreccia vino e cultura, valorizzando il patrimonio senese in un contesto internazionale.

Dal 27 settembre, il territorio senese diventerà un crocevia di culture e idee, dove la fotografia sarà il mezzo attraverso il quale esplorare questioni fondamentali e raccontare storie che riguardano tutti noi. I visitatori potranno ammirare non solo opere fotografiche, ma anche esplorare il paesaggio circostante, ricco di storia e tradizione, che da secoli attrae turisti e artisti.

In questo contesto, il supporto di Fèlsina non si limita alla sponsorizzazione, ma diventa parte integrante del festival stesso, contribuendo a creare un legame profondo tra il vino, l’arte e la comunità locale. La sinergia tra Fèlsina e il Siena Awards rappresenta un esempio di come le aziende possano giocare un ruolo attivo nella promozione della cultura e del territorio, offrendo esperienze uniche che arricchiscono la vita sociale e culturale della regione.

Il Siena Awards 2025 si preannuncia quindi come un evento imperdibile, capace di attrarre non solo appassionati di fotografia, ma anche chi desidera scoprire e apprezzare le bellezze del Chianti e il suo patrimonio culturale. Con un programma ricco di eventi e una partecipazione di artisti di spicco, il festival rappresenterà un’occasione unica per vivere l’arte e il vino in un contesto di grande bellezza e significato.

Change privacy settings
×