
Fèlsina brilla a VinoVip 2025: il Sangiovese tra eleganza e mare
Dal 8 al 9 giugno 2025, Forte dei Marmi si trasformerà in un palcoscenico per gli amanti del vino grazie a VinoVip, una delle manifestazioni enologiche più attese dell’anno. Tra i protagonisti di questo evento esclusivo, ci sarà Fèlsina, una storica cantina di Castelnuovo Berardenga, nel cuore del Chianti Classico. Con le sue etichette di Sangiovese e un raffinato Chardonnay, Fèlsina promette di incantare i partecipanti attraverso un programma ricco di degustazioni, talk e una suggestiva cena in spiaggia, il tutto immerso nella bellezza della Versilia.
VinoVip, organizzato da Civiltà del bere, è un punto di riferimento per professionisti, produttori e appassionati di vino. Questa manifestazione celebra l’eccellenza vinicola italiana, stimolando il dialogo e la condivisione in un contesto di cultura e convivialità. La scelta di Forte dei Marmi come location rappresenta un connubio perfetto tra la bellezza del mare e l’eleganza del vino, rendendo l’evento ancora più affascinante.
Le etichette protagoniste: il Sangiovese e l’eleganza dello Chardonnay
Durante i due giorni di manifestazione, Fèlsina presenterà alcune delle sue etichette più rappresentative, capaci di raccontare la complessità e la versatilità del Sangiovese, il vitigno simbolo dell’azienda. Tra i vini in degustazione ci sarà anche un’esclusiva versione di Chardonnay: I Sistri, un vino che si distingue per la sua eleganza e struttura.
La giornata inaugurale, domenica 8 giugno, inizierà con un talk show presso la Fondazione Villa Bertelli, dal titolo “Stili e tendenze dei grandi bianchi del mondo”. Questo incontro vedrà la partecipazione del noto giornalista Aldo Fiordelli, il quale modererà una discussione che promette di offrire spunti interessanti sulle attuali tendenze del settore vinicolo.
Subito dopo, i partecipanti potranno assaporare alcuni dei migliori vini bianchi italiani, con Fèlsina che presenterà il suo I Sistri Collezione Privata 2020. Questo Chardonnay in purezza è il risultato di un’attenta selezione di uve e di un affinamento progettato per esaltarne l’eleganza.
La serata si concluderà con una cena in spiaggia, un evento che unisce il piacere della buona tavola alla straordinarietà del vino. Durante la cena, gli ospiti avranno l’opportunità di degustare due vini di grande carattere:
- Spumante Brut Sboccatura Tardiva 10 Anni – un metodo classico realizzato con Sangiovese, Pinot Nero e Chardonnay.
- Rancia Chianti Classico Riserva 2009 – un vero e proprio simbolo della longevità e della profondità del Sangiovese di Castelnuovo Berardenga.
Lunedì 9 giugno: visione e futuro del vino
Il secondo giorno di VinoVip sarà dedicato a uno sguardo al futuro del vino. La mattina si aprirà con il talk “Il futuro del vino raccontato da chi lo farà”, dove produttori e giovani talenti del panorama enologico avranno l’opportunità di esprimere le loro visioni e progetti. Questo scambio di idee è fondamentale per comprendere come il settore possa evolversi e rispondere alle nuove sfide del mercato.
Nel pomeriggio, dalle 17:00 alle 21:00, il Grand Tasting rappresenterà l’evento centrale della rassegna. All’interno del meraviglioso parco di Villa Bertelli, Fèlsina presenterà una selezione di etichette emblematiche che includeranno:
- Rancia Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2021
- Fontalloro 2021
Entrambi i vini, realizzati con uve Sangiovese in purezza, raccontano le diverse anime del territorio chiantigiano, esprimendo la ricchezza e la diversità del suolo e del clima.
In aggiunta, il pubblico potrà degustare nuovamente I Sistri Collezione Privata 2020 e lo Spumante Brut Sboccatura Tardiva 10 Anni, offrendo un’ulteriore opportunità per apprezzare la qualità dei vini Fèlsina.
Giovanni Poggiali: “Portiamo la nostra storia in riva al mare”
Giovanni Poggiali, alla guida di Fèlsina, sottolinea l’importanza di partecipare a VinoVip: “È un’occasione speciale per raccontare il nostro territorio, la nostra storia e la nostra visione del vino a un pubblico di appassionati e operatori di alto profilo. Siamo entusiasti di portare il Chianti Classico e le nostre bollicine in riva al mare, in una celebrazione che unisce cultura, piacere e convivialità.”
La presenza di Fèlsina a VinoVip 2025 non è solo una testimonianza della qualità dei suoi vini, ma anche un’opportunità per far conoscere l’identità e la tradizione vinicola della Toscana, facendo dialogare il passato con il presente e il futuro del vino. Con questo evento, Fèlsina si conferma come ambasciatrice di un’eccellenza che, pur affondando le radici nella storia, guarda con entusiasmo alle nuove generazioni di appassionati e professionisti del vino.