Fastweb ripristina il servizio: ecco cosa è successo

Fastweb ripristina il servizio: ecco cosa è successo

Fastweb ripristina il servizio: ecco cosa è successo

Redazione Vinamundi

23 Novembre 2025

Milano, 23 novembre 2025 – Disservizi sulla rete Fastweb hanno mandato in tilt migliaia di utenti in tutta Italia nella mattinata di oggi, domenica 23 novembre. Intorno alle 10:20, la connessione ha iniziato a saltare, fino a bloccarsi del tutto per molti. I dati di Downdetector parlano chiaro: oltre 30mila segnalazioni entro le 11, con problemi sia sulla rete fissa che su quella mobile. Nel primo pomeriggio, Fastweb ha annunciato di aver risolto l’intoppo e di aver ripristinato la maggior parte dei servizi.

Fastweb ko: cosa è successo e come si è sbloccata la situazione

Il blackout ha colpito un po’ tutta Italia, con i maggiori picchi a Milano, Roma, Torino e Napoli. Gli utenti si sono ritrovati all’improvviso senza accesso a siti e servizi digitali, sia da casa che in mobilità. “Non riuscivo neanche ad entrare nel sito della banca”, racconta Marco, impiegato a Bologna. Fastweb spiega che a causare il guasto è stata un’anomalia nei sistemi DNS, quei meccanismi che traducono i nomi dei siti web in indirizzi numerici, fondamentali per navigare.

Verso le 14, l’azienda ha fatto sapere che “la maggior parte degli utenti ha visto tornare la connessione fissa”, mentre solo alcune parti interne del sistema richiedevano ancora interventi. “I nostri tecnici sono intervenuti subito per riportare tutto alla normalità”, si legge nella nota ufficiale.

Gli utenti insoddisfatti e le richieste delle associazioni

Fin dalle prime ore, social e piattaforme di assistenza si sono riempiti di lamentele. “Non posso lavorare, il mio smart working è fermo”, ha scritto una donna su X (ex Twitter) poco dopo le 11. Molti volevano aggiornamenti continui, mentre Fastweb rispondeva con messaggi automatici e scuse per il disagio.

Dal fronte delle associazioni dei consumatori, il Codacons ha chiesto a Fastweb “di valutare indennizzi diretti per tutti gli utenti coinvolti, magari con sconti sulle bollette”. L’associazione ha poi ricordato che chi ha subito danni concreti può chiedere un risarcimento. Sulla stessa linea Assoutenti, con il presidente Gabriele Melluso che ha sottolineato: “Bisogna rivedere come le aziende gestiscono l’assistenza e considerare questi disservizi non solo per eventuali indennizzi, ma anche per risarcimenti in casi specifici”.

Un problema già visto: i precedenti e cosa aspettarsi

Non è la prima volta che la rete Fastweb cade negli ultimi mesi. Qualche giorno fa ci sono stati episodi simili, più limitati e meno gravi, ma senza arrivare a questa interruzione su larga scala. Gli esperti spiegano che i problemi ai DNS possono far saltare tutta la connessione per milioni di dispositivi, specie oggi che internet è diventato indispensabile per lavoro e vita quotidiana.

Fastweb assicura che faranno tutte le verifiche per evitare che succeda di nuovo. “Monitoriamo la rete in continuazione e investiamo in sicurezza e affidabilità”, dicono fonti dell’azienda. Ma questo episodio riapre il dibattito sulla qualità delle infrastrutture digitali in Italia e su come proteggere gli utenti quando la rete va giù per ore.

Ora cosa succede: indennizzi e assistenza

Nel pomeriggio la situazione è tornata a migliorare, anche se qualcuno ha ancora problemi. Chi è in difficoltà può contattare l’assistenza Fastweb tramite i canali ufficiali. Le associazioni invitano chi ha subito danni a conservare tutte le prove e le comunicazioni, utili per chiedere eventuali rimborsi.

Resta da vedere se questo blackout spingerà l’azienda a cambiare le sue procedure o a introdurre nuove misure per tutelare i clienti. Intanto, una cosa è chiara: la dipendenza da internet è tale che anche poche ore di blackout possono creare problemi seri a famiglie e imprese.

Change privacy settings
×