Dal 6 all’8 settembre, il centro storico di Faenza si trasformerà in un palcoscenico per la gastronomia italiana con la prima edizione di “Tutti Pazzi in Città”. Questo affascinante evento, organizzato per celebrare la cucina popolare e di qualità, vedrà la partecipazione di nove trattorie provenienti da diverse regioni d’Italia, tra cui Campania, Sardegna, Lazio, Abruzzo, Friuli, Basilicata ed Emilia Romagna. L’iniziativa si propone di valorizzare la filiera produttiva, creando un legame diretto tra i produttori e i consumatori, in un momento storico in cui la riscoperta delle tradizioni culinarie è sempre più sentita.
Un evento per tutti i gusti
La manifestazione avrà luogo in piazza Nenni (ex Molinella), dove verranno allestiti 400 posti a sedere per accogliere i visitatori. Ogni sera, dalle 18:30 alle 23:30, tre trattorie diverse offriranno i loro piatti caratteristici, permettendo a tutti di assaporare una varietà di specialità regionali.
La kermesse si aprirà venerdì 6 settembre con la presenza di:
- Alberto Bettini – chef del ristorante Da Amerigo di Savigno (BO)
- Pasquale Torrente – noto per la sua cucina di mare all’Al Convento di Cetara (SA)
- Gostilna Devetak – un locale che rappresenta l’arte culinaria slovena
Il sabato sarà la volta di:
- Giovanni e Gennaro d’Ignazio della La Vecchia Marina (PE)
- Roberto Serra di Su Carduleu (OR)
- Peppe De Marco di Da Peppe (PZ)
Infine, domenica 8 settembre, il palcoscenico sarà riservato a:
- Franco Cimini dell’Osteria del Mirasole (BO)
- Arcangelo Dandini de L’Arcangelo (Roma)
- La famiglia Spadone, titolare di La Bandiera e l’Osteria La Corte di Civitella Casanova (PE)
Vino e sostenibilità
Un aspetto fondamentale della manifestazione è il vino, che accompagnerà i piatti serviti. I visitatori avranno la possibilità di acquistare un calice RCR world’s best personalizzato, progettato in collaborazione con il campione del mondo dei sommelier, Luca Gardini. Con un costo di 5 euro, i partecipanti riceveranno anche un catalogo-cartina dell’evento, una tracolla porta calice e cinque contromarche per degustazioni di vini provenienti da trenta aziende romagnole, il tutto servito a temperatura ottimale grazie alle cantine refrigerate fornite da Liebherr.
L’architettura dell’evento è stata curata dagli architetti Davide Cristofani e Valentina Mazzotti, che hanno scelto di utilizzare materiali riciclati per creare un’atmosfera accogliente e sostenibile. Tutti i piatti e le posate utilizzate durante l’evento sono compostabili, testimoniando l’impegno degli organizzatori per l’ambiente.
Un programma ricco di eventi
Oltre ai piatti e ai vini, “Tutti Pazzi in Città” offrirà un’ampia gamma di eventi collaterali volti a coinvolgere tutta la comunità faentina. Tra le iniziative, la sezione dedicata all’olio extravergine d’oliva, intitolata “Genius Loci”, e una serie di merende e spuntini organizzati dall’associazione Degusti nei luoghi più caratteristici della città.
Il primo giorno della manifestazione vedrà anche un concerto di Evan Lurie al museo Carlo Zauli, in collaborazione con Strade Blu e il distretto A, che sarà preceduto da cocktail e aperitivi preparati dal barman Antonello. Sabato 7 settembre, il Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC) ospiterà una visita guidata alla mostra “Premio Faenza”, seguita da un’esibizione musicale dell’ensemble “Bowing on the Wind”.
L’intera manifestazione si svolgerà in un’atmosfera di festa e convivialità, coinvolgendo anche le pizzerie e i ristoranti locali. La pizzeria “‘O Fiore mio” presenterà un menu speciale con pizze pensate esclusivamente per l’occasione, mentre il ristorante “Cà Murani” proporrà piatti a base di carni provenienti dal consorzio “Il Magnifico” di Valle del Bidente. Nei negozi del centro cittadino, a partire dalle 16:00, si potranno trovare degustazioni, assaggi e presentazioni di libri, rendendo l’intero weekend un’esperienza immersiva nel gusto e nella cultura.
“Tutti Pazzi in Città” è un evento promosso da Faenza Fiere con il sostegno del Comune di Faenza, in collaborazione con la Cabina di Regia, un gruppo di lavoro composto dalle associazioni di categoria Confcommercio, Confesercenti, CNA e Confartigianato, e supportato dalla Camera di Commercio di Ravenna. Per ulteriori dettagli sul programma e gli eventi, è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento all’indirizzo http://www.tuttipazziincitta.it/.