Il settore del wine & food e, più in generale, quello del food & beverage, sta vivendo una trasformazione senza precedenti, caratterizzata da un cambiamento radicale nelle abitudini di consumo. Secondo un report di settore elaborato da Pambianco, presentato durante la 5a edizione del Wine & Food Summit in collaborazione con PwC, emerge una chiara tendenza alla premiumization, dove i consumatori scelgono di “bere meno, ma meglio”. Questo concetto si traduce in una preferenza verso prodotti di alta qualità, in grado di offrire un’esperienza sensoriale più ricca e soddisfacente.
Crescita delle categorie innovative
Il rapporto evidenzia anche una notevole crescita di categorie come i ready to drink e i prodotti low e no alcohol, rispondendo così a una domanda crescente di opzioni più salutari e consapevoli. In questo contesto, il focus sulla salute e sul benessere sta diventando un elemento imprescindibile nelle scelte alimentari. I consumatori, infatti, sono sempre più attenti agli ingredienti e all’impatto delle loro scelte sul proprio corpo e sull’ambiente. Questa attenzione si traduce in un interesse crescente verso le etichette che propongono ingredienti naturali e sostenibili.
Evoluzione della ristorazione
In parallelo, la ristorazione sta evolvendo verso un modello sempre più “esperienziale”. I ristoranti non sono più solo luoghi in cui mangiare, ma veri e propri spazi di socializzazione e scoperta culturale. I consumatori cercano esperienze che vadano oltre il pasto, desiderando:
- Interagire con chef e produttori.
- Partecipare a eventi culinari.
- Scoprire nuove cucine e tecniche gastronomiche.
Questo cambiamento si riflette anche nell’aumento del food delivery, che continua a crescere nelle conversazioni pubbliche e nelle preferenze di acquisto, proponendo un’alternativa comoda e veloce senza compromettere la qualità.
Sfide e opportunità per le aziende
Nonostante queste dinamiche favorevoli, il report di Pambianco mette in evidenza un contesto sempre più sfidante per le aziende del settore. L’aumento dei costi delle materie prime, la riduzione del potere d’acquisto dei consumatori e la crescente pressione competitiva rappresentano ostacoli significativi. Inoltre, nuove barriere all’internazionalizzazione, come i dazi, stanno complicando ulteriormente il panorama commerciale. In questo scenario complesso, solo poche aziende riescono a generare valore in modo significativo.
Tuttavia, ci sono esempi virtuosi di aziende che, attraverso un’attenta gestione degli investimenti, sono riuscite a intraprendere un percorso di crescita sostenuta. Queste aziende si sono distinte per la loro capacità di adattarsi alle nuove esigenze dei consumatori, conquistando quote di mercato nei rispettivi segmenti. La chiave del loro successo risiede in una strategia ben definita che combina:
- Qualità del prodotto.
- Innovazione.
- Marketing efficace.
In conclusione, il settore del food & beverage è in una fase di evoluzione continua, spinto da tendenze come la premiumization e l’attenzione al benessere. Le aziende che sapranno adattarsi a queste nuove dinamiche e investire in strategie efficaci saranno in grado di emergere in un mercato sempre più competitivo e in rapida trasformazione.