Catania si prepara ad accogliere un’iniziativa innovativa nel panorama enogastronomico siciliano: l’Etna Food Academy, una vera e propria “palestra gastronomica” dedicata a tutti coloro che desiderano ampliare le proprie competenze culinarie, dai semplici appassionati agli esperti del settore Ho.Re.Ca. Ideata dallo chef catanese Giovanni Trimboli, noto per la sua passione e dedizione verso la cucina siciliana, l’Academy sarà presentata ufficialmente oggi, giovedì 27 ottobre, dalle 17 alle 21, presso la sua sede in piazza Ogninella, 12.
un connubio tra tradizione e innovazione
L’Etna Food Academy si propone come un punto di incontro tra tradizione e innovazione, dove il cibo diventa non solo un piacere, ma anche un’opportunità di crescita e apprendimento. Durante l’evento di inaugurazione, i visitatori potranno assistere a:
- Uno stage di cucina condotto dai food coach.
- Una performance vinicola a cura dei sommelier della FIS (Federazione Italiana Sommelier).
Questi momenti di pratica e dimostrazione rappresentano un assaggio di ciò che l’Academy offrirà ai suoi partecipanti.
spazi polifunzionali per la formazione
Situata nel cuore del centro storico di Catania, a pochi passi da piazza Università, l’Academy occupa uno spazio di 180 mq, progettato per essere polifunzionale e suddiviso in due aree principali:
- Area teorica: dedicata a meeting, conferenze, presentazioni di libri e incontri culturali incentrati sull’enogastronomia.
- Area pratica: un laboratorio di cucina industriale all’avanguardia, dotato di apparecchiature Electrolux, dove i food trainer guideranno le lezioni ai fornelli.
Il laboratorio di cucina sarà il cuore pulsante dell’Etna Food Academy, un ambiente stimolante per chef, maestri pasticceri e sommelier, che metteranno a disposizione dei partecipanti la loro vasta esperienza.
un’opportunità per il settore ho.re.ca
L’Academy non è solo un luogo per la formazione pratica, ma anche un punto di riferimento per le imprese del settore Ho.Re.Ca. Offrendo spazi dedicati e know-how, l’Etna Food Academy mira a supportare le aziende nella loro crescita, migliorando le opportunità di sviluppo e definendo nuovi profili di qualità ed efficienza. Le aziende del settore potranno:
- Presentare i propri prodotti.
- Formare il proprio personale.
- Testare nuove strategie di marketing in un contesto altamente professionale.
Il progetto di Trimboli si inserisce in un contesto più ampio che vede l’enogastronomia siciliana come un volano per il turismo e l’economia locale. La Sicilia è conosciuta per la sua ricca tradizione culinaria e per la varietà dei suoi prodotti tipici. Con l’Etna Food Academy, si punta a valorizzare ulteriormente queste eccellenze, creando un legame diretto tra produttori, ristoratori e appassionati di cucina.
Inoltre, l’Academy si prefigge di diventare un punto di riferimento anche per i turisti, offrendo un’opportunità unica per scoprire i sapori locali e la cultura gastronomica della Sicilia. I corsi saranno aperti a tutti, permettendo ai turisti di immergersi nell’esperienza culinaria siciliana.
Con l’Etna Food Academy, si punta a formare una nuova generazione di professionisti del settore, capaci di affrontare le sfide del mercato e di contribuire alla crescita del settore Ho.Re.Ca in Sicilia. La presentazione di oggi segnerà quindi l’inizio di un’avventura gastronomica che promette di arricchire non solo Catania, ma anche l’intera regione, creando un ponte tra tradizione e innovazione.