Esplora l’incanto dell’Umbria durante Cantine Aperte in Vendemmia

Esplora l'incanto dell'Umbria durante Cantine Aperte in Vendemmia

Esplora l'incanto dell'Umbria durante Cantine Aperte in Vendemmia

Redazione Vinamundi

20 Settembre 2025

L’Umbria, con i suoi paesaggi mozzafiato e la tradizione vitivinicola, si prepara ad accogliere un evento imperdibile: Cantine Aperte in Vendemmia 2025. Questo straordinario evento si svolgerà il 20 e 21 settembre, con una replica il 27 e 28 settembre, attirando appassionati di vino, famiglie e turisti da ogni parte d’Italia e oltre. Organizzato dal Movimento Turismo del Vino Umbria, Cantine Aperte in Vendemmia rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella cultura vitivinicola della regione, dove il lavoro in vigna si fonde con l’accoglienza tipica delle tradizioni locali.

Un’esperienza sensoriale unica

Immaginate di passeggiare tra i filari, con il profumo dell’uva matura che pervade l’aria, mentre i partecipanti raccolgono i grappoli lucenti. Durante Cantine Aperte in Vendemmia, gli ospiti avranno l’opportunità di partecipare a degustazioni guidate dei migliori vini umbri, accompagnate da pranzi e cene conviviali all’aperto. Non mancheranno momenti di festa con musica dal vivo e DJ set, creando un’atmosfera di gioia e convivialità.

Giovanni Dubini, presidente del Movimento Turismo del Vino Umbria, sottolinea l’importanza di questa manifestazione: «Cantine Aperte in Vendemmia è uno degli eventi più autentici del nostro calendario. Consente a chi partecipa non solo di degustare i vini, ma di vivere da vicino l’esperienza della raccolta, mettendo in relazione produttori e visitatori».

Le cantine partecipanti

Questa edizione vedrà la partecipazione di dodici cantine, ognuna rappresentante un angolo unico dell’Umbria. Le cantine partecipanti includono:

  1. Montefalco – famosa per i suoi Sagrantino
  2. Bevagna – con i suoi vini freschi e profumati
  3. Assisi
  4. Torgiano
  5. Perugia
  6. Marsciano
  7. Gubbio
  8. Orvieto

Ogni cantina aprirà le sue porte per condividere le proprie etichette e storie di vendemmia. Questo evento è un’opportunità imperdibile per scoprire l’eccellenza vitivinicola della regione e interagire con chi, ogni giorno, lavora con passione per produrre vini di alta qualità.

Umbria Wine Trekking: un’innovativa avventura

Una novità di quest’anno è l’introduzione di Umbria Wine Trekking, un’iniziativa che avrà luogo il 12 ottobre 2025, in collaborazione con Assoguide. Questa esperienza unica combina camminate tra le colline umbre e i vigneti con soste di degustazione presso alcune delle cantine più rappresentative della regione. Le tappe del trekking includeranno cantine come:

  • Scacciadiavoli e Perticaia a Montefalco
  • Agricola Mevante a Bevagna
  • Chiesa del Carmine a Perugia
  • Lungarotti a Torgiano
  • Palazzone e Cantine Neri a Orvieto

Questo percorso offre l’occasione di assaporare vini straordinari e scoprire la storia di un territorio ricco di tradizioni.

Un’immersione nella cultura e nei sapori umbri

Cantine Aperte in Vendemmia non è solo un evento dedicato al vino, ma un’esperienza che abbraccia la cultura contadina e la gastronomia locale. Durante il weekend, le cantine presenteranno piatti tipici della tradizione umbra, come la torta al testo, il pecorino e i salumi, perfetti per accompagnare i vini in degustazione. Inoltre, molte cantine organizzeranno attività didattiche per i più piccoli, permettendo anche alle famiglie di vivere la vendemmia in un’atmosfera ludica e coinvolgente.

Un evento da non perdere

Cantine Aperte in Vendemmia 2025 si conferma un evento fondamentale per chi ama il vino e desidera scoprire l’Umbria in modo autentico. Un’opportunità per apprezzare la bellezza di un territorio che unisce tradizione e innovazione, natura e convivialità. Non resta che prepararsi a vivere un fine settimana ricco di sapori, suoni e colori, immersi nella magia di una delle regioni più affascinanti d’Italia.

Per ulteriori informazioni, il programma completo e le prenotazioni, visitate il sito ufficiale del Movimento Turismo del Vino Umbria: www.mtvumbria.it.

Change privacy settings
×