
Esplora il programma imperdibile di Cantine Aperte 2025 in Umbria
Un weekend all’insegna del vino, della natura e della solidarietà: il 24 e 25 maggio 2025, l’Umbria si prepara a ospitare l’attesissimo evento Cantine Aperte, giunto alla sua 32ª edizione. Promosso dal Movimento Turismo del Vino Umbria, questa manifestazione ha come obiettivo principale quello di valorizzare il patrimonio enogastronomico locale, proponendo un’esperienza immersiva in uno dei territori più affascinanti d’Italia.
Con la partecipazione di ben 44 cantine socie, l’edizione di quest’anno promette di regalare momenti indimenticabili. Gli appassionati di vino avranno l’opportunità di esplorare le tradizioni vitivinicole umbre attraverso una serie di degustazioni e attività pensate per esaltare non solo il vino, ma anche la cucina locale e l’ospitalità tipica della regione.
Degustazioni e esperienze esclusive
Durante il weekend, le cantine apriranno le loro porte per accogliere visitatori in un’atmosfera festosa e conviviale. Tra le varie proposte, si potranno trovare:
- Percorsi sensoriali tra i filari
- Degustazioni verticali e guidate
- Pranzi in vigna
- Pic-nic panoramici immersi nella bellezza dei paesaggi umbri
Inoltre, per gli amanti dell’avventura, saranno organizzati tour in e-bike tra le colline, che offriranno l’opportunità di scoprire il territorio da una prospettiva unica. Le serate si animeranno con cene sotto le stelle, dove i visitatori potranno condividere la propria passione per il vino con i vignaioli locali, ascoltando storie e segreti della produzione vinicola.
“Cantine Aperte è un’occasione per vivere l’Umbria del vino in modo consapevole e autentico,” afferma Giovanni Dubini, Presidente del Movimento Turismo del Vino Umbria. Questo evento rappresenta non solo una celebrazione dei vini locali, ma anche un momento di incontro e socializzazione tra produttori e visitatori.
Un evento che unisce gusto e solidarietà
Quest’anno, Cantine Aperte rinnova la sua partnership con la Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ETS, che sarà Charity Partner ufficiale dell’edizione 2025. Ogni kit degustazione acquistato, che comprende un calice, una tasca portacalice e una degustazione, contribuirà con un importo di 6 euro a favore della ricerca oncologica. “Dal 2014 ad oggi, MTV Umbria ha raccolto oltre 350.000 euro per sostenere progetti innovativi,” sottolinea Laura Radi, Presidente del Comitato Umbria della Fondazione AIRC.
Inoltre, le cantine partecipanti distribuiranno materiali informativi sulla prevenzione e sul consumo consapevole di alcol, promuovendo così valori educativi importanti e responsabilità sociale tra i visitatori.
Come partecipare a Cantine Aperte 2025
Per chi desidera partecipare a questo evento straordinario, le prenotazioni sono già aperte sul portale ufficiale: www.mtvumbria.it/cantine-aperte-2025. Sul sito è possibile consultare l’elenco completo delle 44 cantine socie del Movimento Turismo del Vino Umbria, insieme ai programmi dettagliati di ciascuna realtà. Gli organizzatori hanno pensato a diverse modalità di partecipazione, permettendo di prenotare tour e degustazioni in base alle proprie preferenze.
Ogni cantina offrirà esperienze uniche, pertanto i visitatori sono incoraggiati a pianificare il proprio itinerario per non perdere nulla di ciò che l’Umbria ha da offrire. Dalla scoperta di vini pregiati a momenti di convivialità, Cantine Aperte 2025 si preannuncia come un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di vino e per chi desidera immergersi nella cultura e nelle tradizioni umbre.
Un viaggio attraverso i sapori dell’Umbria
L’Umbria, nota per i suoi paesaggi mozzafiato e la sua ricca storia, è anche una terra di grandi vini. Durante Cantine Aperte, i visitatori avranno l’opportunità di assaporare alcune delle etichette più rappresentative della regione, come il Sagrantino di Montefalco e il Grechetto. Questi vini, frutto di un attento lavoro di vinificazione e di una tradizione che affonda le radici nel tempo, rappresentano l’essenza di un territorio che ha molto da raccontare.
Inoltre, l’evento sarà un’occasione per scoprire anche i piatti tipici della cucina umbra, che si sposano perfettamente con i vini locali. Le cantine collaboreranno con ristoratori e chef del territorio per proporre abbinamenti gastronomici che esaltano i sapori e i profumi di ciascun vino.
Un impegno verso la sostenibilità
Infine, un aspetto fondamentale di Cantine Aperte 2025 è l’impegno verso il turismo sostenibile. Le cantine partecipanti sono consapevoli dell’importanza di preservare l’ambiente e di promuovere pratiche agricole responsabili. Durante l’evento, saranno presentate anche le iniziative intraprese per ridurre l’impatto ambientale e per sostenere un turismo rispettoso del territorio.
In questo contesto, Cantine Aperte non è solo un evento per degustare vini, ma un’opportunità per riflettere su come il settore vinicolo possa contribuire a un futuro più sostenibile, promuovendo al contempo la bellezza dell’Umbria e la sua cultura vinicola.