Esplora i tesori del vino italiano con La Grande Bellezza: un tour virtuale imperdibile del 2021

Esplora i tesori del vino italiano con La Grande Bellezza: un tour virtuale imperdibile del 2021

Esplora i tesori del vino italiano con La Grande Bellezza: un tour virtuale imperdibile del 2021

Redazione Vinamundi

3 Ottobre 2025

Nel panorama vitivinicolo italiano, un evento di grande rilevanza sta per prendere vita: “La Grande Bellezza”, il primo tour virtuale organizzato da WinesCritic.com. Questo innovativo evento si svolgerà dal 26 al 30 aprile 2021 e rappresenterà una straordinaria opportunità per mettere in contatto i produttori e gli enologi italiani con professionisti del settore Trade provenienti da sei piazze mondiali di primo piano: Hong Kong, Amsterdam-Stoccolma, Londra, New York e Firenze.

La scelta di un tour virtuale è stata dettata dalla necessità di continuare a promuovere la qualità e la varietà dei vini italiani, anche in un periodo in cui le interazioni fisiche sono limitate a causa della pandemia da Covid-19. Grazie alla tecnologia, questo evento permetterà ai partecipanti di assaporare virtualmente il meglio della nostra enologia, presentando etichette di produttori già affermati e di nuove realtà emergenti.

I produttori e le etichette

Un totale di 34 produttori, provenienti da sette diverse regioni italiane, saranno protagonisti di questa iniziativa. Ogni produttore avrà l’opportunità di presentare due etichette attraverso la piattaforma Zoom. Tra i nomi noti che prenderanno parte all’evento, ci sono produttori di grande prestigio, ma anche giovani vignaioli che stanno conquistando il mercato con le loro creazioni uniche.

È importante sottolineare che tra le etichette presentate ci sarà anche un vino leggendario che ha raggiunto il punteggio perfetto di 100 punti: il Fuligni Brunello di Montalcino Riserva 2015. Questo vino, simbolo dell’eccellenza vinicola italiana, non solo rappresenta la tradizione ma anche l’innovazione nel settore vitivinicolo.

L’importanza del tour virtuale

La scelta di un format virtuale per questo tour non è solo una risposta alle attuali necessità sanitarie, ma un’opportunità per ampliare la portata del messaggio enologico italiano. Grazie alla possibilità di collegarsi con professionisti e appassionati da diverse parti del mondo, le aziende potranno non solo presentare le loro etichette, ma anche raccontare la loro storia, la filosofia di produzione e i valori che stanno alla base del loro lavoro.

L’evento rappresenta dunque un importante passo verso la digitalizzazione del settore vinicolo, un trend che si è intensificato negli ultimi anni e che ha trovato una nuova accelerazione nel 2020. Con il crescente interesse per i vini italiani a livello globale, questo tour rappresenta un’opportunità imperdibile per consolidare la presenza del nostro patrimonio enologico nei mercati più dinamici del mondo.

I partecipanti

Ecco l’elenco dei 34 partecipanti che prenderanno parte a “La Grande Bellezza”, in ordine alfabetico:

  1. Albafiorita
  2. Argiano
  3. Banfi
  4. Biasi Nicola
  5. Borgo Savaian
  6. Ca’ Apollonio
  7. Casanuova delle Cerbaie
  8. Castello Romitorio
  9. Cava d’Onice
  10. Conte Loredan Gasparin
  11. Damilano
  12. Della Casa
  13. Di Meo
  14. Fabrizio Dionisio
  15. Francesca Fiasco
  16. Fuligni
  17. Gabriele Mazzeschi
  18. Giodo
  19. I Feudi di Romans
  20. Il Palazzo
  21. La Querce
  22. La Rasina
  23. Livio Sassetti
  24. Monte del Frà
  25. Nals Margreid
  26. Pietradolce
  27. Podere Sapaio
  28. Poderi Gianni Gagliardo
  29. Quintodecimo
  30. Rocca delle Macie
  31. Ronco Blanchis
  32. Sordo
  33. Torre Mora
  34. Valeria Cesari

Ogni produttore porterà con sé una selezione di vini che riflette la diversità e la ricchezza del territorio italiano. Con una tale varietà di partecipanti, il tour offre un’opportunità unica per esplorare le diverse espressioni enologiche che si possono trovare in Italia, dalle colline toscane ai vigneti siciliani, dalle dolci terre del Piemonte alle fresche brezze della Valle d’Aosta.

Un’occasione di networking

La Grande Bellezza non si limita solo alla presentazione dei vini, ma offre anche un’importante occasione di networking. I professionisti del settore Trade avranno la possibilità di interagire direttamente con i produttori, fare domande sulle tecniche di vinificazione e scoprire le novità del mercato. Questo tipo di interazione è fondamentale per instaurare relazioni commerciali durature e per far conoscere meglio i vini italiani a un pubblico internazionale.

In un periodo in cui il mondo del vino sta attraversando sfide senza precedenti, eventi come “La Grande Bellezza” rappresentano un faro di speranza e un’opportunità di rinascita per il settore. La capacità di adattarsi e innovare è ciò che distingue i produttori italiani, e questo tour virtuale ne è un chiaro esempio.

Se sei un appassionato di vino o un professionista del settore, non perdere l’occasione di partecipare a questo straordinario evento. “La Grande Bellezza” promette di essere un’esperienza coinvolgente e informativa, capace di trasmettere l’amore e la passione che i produttori italiani mettono nel loro lavoro quotidiano. La bellezza dei vini italiani è pronta a essere scoperta, anche se virtualmente, e chissà che non possa ispirare una futura visita nei luoghi dove queste meraviglie vengono create.

Change privacy settings
×