Il vino

Enoteche, le migliori 10 di Firenze

Firenze è conosciuta, tra le altre cose, per la sua ottima cucina. Pensiamo alla fiorentina che fa venire l’acquolina in bocca agli amanti della carne. E cosa c’è di meglio di un buon vino da abbinare a questo piatto prelibato? Ma dove trovare i migliori vini a Firenze? Ecco 10 tra le enoteche migliori della città.

Foto | Pexels
@Dziana Hasanbekava

Vino al vino

Vino al vino ha un catalogo che conta centinaia di referenze a rotazione, provenienti da tutto il territorio italiano e dai più importanti e apprezzati terroir esteri. I proprietari sempre alla ricerca di nuovi prodotti per questo il loro catalogo è in continua evoluzione. L’enoteca crede nella filosofia dei vini naturali e artigianali, nelle piccole realtà produttive di tutto il patrimonio vinicolo italiano e non solo; nei vignaioli che lavorano in maniera consapevole e sostenibile.

Pitti Gola e Cantina

Enoteca Spontanea

L’Enoteca Spontanea ricrea un ambiente accogliente e genuino in un piccolo locale in centro a Firenze, vicino Palazzo Pitti. I proprietari sono davvero competenti e la scelta di vini è ampia e ottima. Inoltre, si può assaggiare anche la loro ottima cucina.

Enoteca Bellini

È il posto da scegliere vicino alla Cappella Rucellai. Il creativo personale lavora duramente, ha un atteggiamento positivo e rende questo posto fantastico. Inoltre, i visitatori consigliano Enoteca Bellini per i prezzi ottimi e il servizio veloce. L’atmosfera simpatica e l’arredamento spettacolare fanno sentire a casa propria.

Formaggioteca Terroir

La Formaggioteca ha aperto nel 2021, nel bel mezzo della pandemia, da un’idea di una coppia, Rebecca & Pierre Gouttenoire. Pierre è un enologo francese con più di 15 anni di esperienza in vari zone della Francia, e Rebecca è di origine danese, ma traslocata ormai da una vita in toscana. I due promuovono in particolare modo il mondo enologico tramite la loro agenzia Grape Tours. Con il crollo del turismo nacque l’idea di aprire un negozio di formaggi e vini di terroir nella zona di San Niccolò a Firenze. 

Enoteca Alessi

Tutti sono i benvenuti in questa enoteca, dall’hipster alla ricerca di cibi esotici, ai i ragazzini, all’appassionato di cocktail all’esperto di vino, all’intenditore di distillati, ciascuno troverà qualcosa che lo intrighi. Venire da Alessi significa farsi avvolgere in una esperienza unica in cui cibi e bevande di tutto il mondo sono a disposizione di tutti in un ambiente rilassante nel cuore di una bellissima città.

Obsequium

Vicino a Ponte Vecchio si trova Enoteca Obsequium Wine Shop, vera e propria boutique del vino. Un piccolo paradiso per gli appassionati dove è possibile assaggiare vini toscani, italiani e francesi, olio extra vergine di oliva toscano, aceto balsamico tradizionale di Modena, e degustare taglieri con formaggi e salumi tipici oltre ad altre specialità enogastronomiche.

Immagine | Unsplash
@Big Dodzy

Vineria Sonora

Vineria Sonora è il punto di riferimento per il movimento del vino naturale, con un’ampia scelta di migliaia di etichette di vini artigianali, biologici, biodinamici, naturali e di vignaioli indipendenti. Al calice girano, ogni giorno, svariate tipologie di vini per tutti i tipi di appassionati: dai frizzanti pét-nàt ‘col fondo’ agli spumanti metodo classico, dai bianchi agli orange wine, dai rosati ai rossi, dai vini ‘speciali’ da meditazione ai tanti extra menù.

Le volpi e l’uva

Le Volpi e l’Uva è nata 25 anni fa con l’intento di coltivare rapporti con piccoli produttori vinicoli e di creare un locale in cui il vino fosse accessibile a tutti.  L’enoteca cerca vini in ogni regione d’Italia, ponendo particolare attenzione all’unicità dei terroir di ogni regione o denominazione e dando speciale valore ai vitigni autoctoni e all’agricoltura biologica e biodinamica.

Enoteca Vignoli

Enoteca Vignoli è una delle attività storiche di Firenze, affermata sul territorio dal 1970. Appena fuori dal centro offre un’ampia gamma di vini e liquori nazionali ed esteri. Tra gli altri prodotti in vendita si trovano anche accessori per il vino, bibite, acque minerali, olio toscano, cioccolate, miele e nei periodi festivi dolci natalizi, colombe e uova pasquali.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Vinòforum 2025: un viaggio tra le migliori cantine italiane a Roma

Il countdown per il Vinòforum 2025 è ufficialmente iniziato, portando con sé l'attesa per uno…

5 minuti ago

Scopri il viaggio enogastronomico tra i vini irpini ad Avellino

Il 6 agosto 2025, la città di Avellino si prepara ad accogliere “Note di Gusto”,…

1 ora ago

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

7 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

15 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

17 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

18 ore ago