EFI Fine Wines: la nuova avventura di Edoardo Freddi nel mondo del vino di alta gamma

EFI Fine Wines: la nuova avventura di Edoardo Freddi nel mondo del vino di alta gamma

EFI Fine Wines: la nuova avventura di Edoardo Freddi nel mondo del vino di alta gamma

Redazione Vinamundi

14 Ottobre 2025

Dopo oltre un decennio di crescita straordinaria, Edoardo Freddi International (EFI) ha deciso di lanciarsi in una nuova avventura nel settore del vino di alta qualità. Nasce così EFI Fine Wines, uno spin-off dedicato a un segmento di mercato che richiede una gestione attenta e una forte attenzione ai dettagli. A guidare questa iniziativa è Martino Bettini, ex manager di Berkmann Wine Cellars, un’agenzia di importazione leader nel Regno Unito, simbolo di qualità e professionalità nel settore vinicolo.

L’eccellenza vinicola italiana

EFI Fine Wines si propone di posizionarsi nel mondo dell’eccellenza vinicola, presentando un portfolio iniziale che include nomi di spicco del panorama vitivinicolo italiano. Tra i primi produttori a unirsi al progetto ci sono:

  1. San Leonardo – rinomata cantina trentina
  2. Michele Satta – noto per i suoi vini della Doc Bolgheri
  3. Monteverro – rappresentativa della Maremma
  4. Montevetrano – una cantina irpina con riconoscimenti internazionali

Questa selezione di produttori rappresenta un chiaro segnale delle ambizioni di EFI Fine Wines, che intende mettere in risalto l’eccellenza del vino made in Italy.

La strategia di comunicazione

Martino Bettini ha dichiarato che l’obiettivo è raccontare e valorizzare ogni singola cantina, esprimendo le peculiarità di ciascun vino in un mercato sempre più competitivo. “Un portfolio come il nostro deve essere raccontato nella maniera giusta per esprimere le peculiarità di ciascuna cantina oggi presente,” ha affermato Bettini. La strategia di EFI Fine Wines prevede l’utilizzo di brand ambassador e la presenza in fiere internazionali per promuovere adeguatamente i vini di alta gamma.

Criteri di selezione delle cantine

Per far parte di questo esclusivo club, le cantine devono rispettare quattro criteri fondamentali:

  1. Un solido heritage
  2. Un posizionamento ultra premium
  3. Riconoscimenti ottenuti dalle guide internazionali
  4. Un impegno per la sostenibilità

Questa attenzione alla qualità e alla sostenibilità si allinea con le tendenze attuali del mercato globale, dove i consumatori sono sempre più sensibili a questi aspetti.

Espansione internazionale e opportunità

La nuova società avrà una portata internazionale, operando in 70 paesi, con particolare attenzione a mercati strategici come Stati Uniti, Regno Unito, Nord Europa, Vietnam, Giappone e Corea del Sud. EFI Fine Wines si concentrerà su canali di distribuzione come la ristorazione, il travel retail e le piattaforme digitali, garantendo che i vini di alta qualità raggiungano un pubblico globale.

L’entusiasmo da parte dei produttori è palpabile. Anselmo Guerrieri Gonzaga, proprietario di San Leonardo, ha espresso il suo apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando l’importanza di avere partner solidi in un settore sempre più complesso. “Quando si è piccoli come lo siamo noi, spesso non si ha la capacità industriale di avere un ufficio dedicato all’export: ora EFI Fine Wines assolve a questo compito,” ha affermato Guerrieri Gonzaga.

Allo stesso modo, Francesco Guazzugli, direttore commerciale Italia di Michele Satta, ha condiviso sentimenti simili, evidenziando le grandi aspettative per la nuova struttura. “Siamo certi che questa struttura sarà in grado di valorizzare i nostri vini in modo più specifico e professionale,” ha dichiarato Guazzugli.

Nel frattempo, EFI International continua la sua crescita, chiudendo il 2024 con un fatturato superiore a 112 milioni di euro, segnando un incremento dell’8,2% rispetto all’anno precedente. L’azienda rappresenta attualmente 68 produttori, oltre ai quattro che hanno aderito allo spin-off, e esporta le loro etichette in 105 paesi.

Questa nuova iniziativa di EFI Fine Wines non solo rappresenta un passo significativo per l’azienda di Edoardo Freddi, ma offre anche un’opportunità per i produttori italiani di vino di raggiungere nuovi mercati e affermarsi come protagonisti nel panorama internazionale del vino di alta qualità. Con un portfolio limitato ma di grande valore, EFI Fine Wines si prepara a diventare un punto di riferimento per l’eccellenza vinicola italiana nel mondo.

Change privacy settings
×