Il vino

Ecco i migliori 8 vini toscani consigliati da Gambero Rosso: rapporto tra qualità e prezzo strepitoso

Per bere bene non serve spendere una fortuna. Ecco gli otto vini economici che Gambero Rosso consiglia in Toscana

La Toscana è da sempre una delle regioni italiane maggiormente rinomate per la produzione di vini. Terreno e clima fertile per regalarci, ogni anno, litri e litri di nettare degli dei. Andiamo a vedere quali sono secondo Gambero Rosso otto vini toscani da assaggiare assolutamente: non serve spendere una fortuna.

Il vino è cultura, il vino è passione, il vino è classe. Purtroppo, spesso tutto ciò viene strumentalizzato. Magari per apparire interessanti sui social. Chi finge di essere appassionato di vino, pensa che per “bere bene” si debba necessariamente spendere tanto, ma non è affatto così.

I veri appassionati di vino infatti provano, testano, degustano a prescindere dal prezzo di una singola bottiglia. E assai spesso, anche con una spesa contenuta, si possono fare delle scoperte molto interessanti. E’ il caso per esempio, di queste otto etichette consigliate da Gambero Rosso. Otto vini toscani da provare, senza spendere tanto. Passiamoli in rassegna.

Gli otto vini toscani consigliati da Gambero Rosso

Provengono tutti dalla Maremma Toscana che, come dicevamo, è uno dei luoghi che maggiormente si presta alla produzione di vini di grande qualità. Il primo vino consigliato dall’autorevole rivista Gambero Rosso è il Morellino di Scansano Ribeo 2020, della cantina di Alberto Tanzini. Un rosso fragrante, con rimandi di frutti rossi, erbe aromatiche e spezie. Blend Sangiovese e Alicante. Una bottiglia costa appena 12 euro. Costa ancora meno, 10,90 una bottiglia di Manolibera 2019, di Stefano e Chiara Casali, attivi in Maremma da un ventennio con la cantina Muralia. Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot per questo rosso dai vaghi sapori piccanti.

Otto ottimi vini della Maremma Toscana foto: Ansa (vinamundi.it)

La Fattoria Le Spighe produce invece un vino bianco biologico che Gambero Rosso consiglia caldamente: il Vermentino Eraora 2021. Vermentino e Ansonica per una maturazione in botte e acciaio. Costo: 11 euro a bottiglia. Il Maremma Syrah Mammeglio ’19 di Monterò si segnala per i suoi tannini serrati e dolci. Syrah in purezza per un vino dai forti connotati di vaniglia. 15 euro a bottiglia. Gambero Rosso consiglia poi il il vino Costa dell’Argentario Ansonica del 2021, dell’Antica Fattoria La Parrina. Un bianco che trascorre sei mesi in acciaio e che ha un sapore piacevolmente sapido. Una bottiglia costa 13.80 euro.

Per persone che amano i sapori forti, il Montecucco Sangiovese ’18 della cantina Assolati. Tratto aromatico sicuro e buona personalità per questo vino che non può non essere segnalato per il rapporto qualità-prezzo: costa appena 9.80 euro. Guido Formilli Fendi, figlio della stilista Franca Fendi, produce invece il Vermentino Chicca 2020. Un bianco da 14.40 euro a bottiglia che dà grande ritmo in bocca. Vengono prodotte 8.000 bottiglie. Infine, sempre rimanendo sui bianchi, il Vermentino Marmato ’21 di Terre dell’Etruria. Cantina giovane che, però, si è ben presto segnalata per la piacevolezza dei suoi vini. Questo vermentino in purezza costa appena 10 euro.

Claudio Rossi

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

6 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

8 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

8 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

13 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

13 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

15 ore ago