Eccellenze italiane in vetrina al Merano WineFestival

Eccellenze italiane in vetrina al Merano WineFestival

Eccellenze italiane in vetrina al Merano WineFestival

Redazione Vinamundi

24 Ottobre 2025

Dal 7 all’11 novembre 2023, la splendida città di Merano, incastonata tra le montagne dell’Alto Adige, ospiterà uno degli eventi enologici più attesi dell’anno: il Merano WineFestival. Questo prestigioso festival celebra le migliori espressioni del vino italiano e internazionale, fungendo da palcoscenico per le cantine che si sono distinte per qualità e innovazione. Anche quest’anno, le eccellenze clienti di PR Comunicare il Vino saranno protagoniste con degustazioni, masterclass e incontri che promettono di offrire esperienze indimenticabili agli appassionati e ai professionisti del settore.

Un evento da non perdere

Un appuntamento imperdibile è la masterclass intitolata “Viaggio in Italia. Un percorso emozionale raccontato attraverso i calici”, che si terrà domenica 9 novembre dalle 17:00 alle 18:00 nella Sala 40 dell’Hotel Terme, a pochi passi dal Kurhaus, sede principale della manifestazione. Questa esperienza sensoriale guiderà i partecipanti in un viaggio attraverso l’Italia vitivinicola, dal nord al sud, presentando etichette di alcune delle cantine più rappresentative del nostro Paese. Andrea Radic, esperto sommelier, accompagnerà il pubblico alla scoperta delle storie, dei territori e delle persone che si celano dietro ogni calice di vino.

Le cantine protagoniste della masterclass includeranno:

  1. Monchiero con il suo Barolo del comune di Castiglione Falletto 2021.
  2. Tenute Gregu con il Selenu, Vermentino di Gallura Superiore DOCG 2023.
  3. Antichi Poderi Jerzu con il Cinquesse, Cannonau di Sardegna DOC Riserva 2021.
  4. Cantina Bolzano con il TAL 1930, Südtirol Alto Adige DOC 2022.
  5. Fattoria di Grignano con il Singersangio Rosso, IGT Toscana 2022.
  6. Il Marroneto con il Madonna delle Grazie, Brunello di Montalcino DOCG 2020.
  7. Michele Satta con il Marianova, Bolgheri Superiore DOC 2022.
  8. La Regola con il La Regola Rosso, IGT Costa Toscana 2021.
  9. Rosset Terroir con il Sopraquota 900, Vallée D’Aoste DOC 2023.
  10. Tua Rita con il Giusto di Notri, IGT Toscana 2022.

Questo viaggio attraverso stili, terroir e visioni offrirà un’ampia panoramica sull’anima del vino italiano contemporaneo.

Masterclass Cantina Bolzano

Un’altra interessante masterclass avrà luogo sabato 8 novembre dalle 13:00 alle 14:00, sempre nella Sala 40 dell’Hotel Terme. La “Vertical Tasting – STECHER & TABER reserves” permetterà ai partecipanti di scoprire l’eleganza in continua evoluzione di due classici dell’Alto Adige: lo Chardonnay e il Lagrein. Questi vini, rappresentativi della tradizione vitivinicola locale, offrono un’ottima combinazione di freschezza e complessità, riflettendo il carattere unico della regione.

Le aziende al festival

Le cantine clienti di PR Comunicare il Vino saranno presenti con i loro banchi di degustazione in diverse aree del festival. Tra queste, spiccano:

  • Antichi Poderi Jerzu, un esempio di cooperazione tra viticoltori, fondata nel 1950, con 430 soci e 500 ettari di terreni. Presenterà il Cannonau di Sardegna DOC e il Vermentino di Sardegna DOC.

  • Cantina Bolzano, una delle più importanti realtà vitivinicole dell’Alto Adige, si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità. Con 224 soci e 350 ettari di terreni, presenterà diversi vini, tra cui il TAL 1930 e il Lagrein Riserva.

  • Fattoria di Grignano, situata nel Chianti Rufina, ha rinnovato la sua produzione sotto la direzione di Tommaso Inghirami, presentando vini tradizionali e interpretazioni moderne.

  • Il Marroneto, storica cantina di Brunello di Montalcino, parteciperà con diverse etichette prestigiose, tra cui il Selezione Madonna delle Grazie.

  • Michele Satta, noto per i suoi vini di Bolgheri, offre una gamma di rossi di alta qualità, coltivando varietà come Cabernet Sauvignon e Merlot.

  • La Regola, situata tra le colline di Riparbella, si distingue per la sua filosofia legata al terroir, presentando vini come il Strido e il Vallino, entrambi IGT Costa Toscana.

  • Rosset Terroir, impegnata nella valorizzazione dei vini della Valle d’Aosta, presenterà etichette come il Petite Arvine e il Pinot Noir, che riflettono l’unicità del territorio.

  • Tua Rita, una delle gemme della costa toscana, sarà presente con i suoi iconici vini, tra cui il Giusto di Notri e il Perlato Del Bosco, rinomata per la qualità e l’approccio biologico alla viticoltura.

Un festival di incontri e scoperte

Il Merano WineFestival offre un’opportunità unica di incontrare produttori e appassionati, di scoprire nuove etichette e di approfondire la propria conoscenza del vino. Le masterclass e le degustazioni permetteranno ai partecipanti di esplorare le diverse sfumature e storie che ogni bottiglia racchiude. Con un programma ricco di eventi e la partecipazione di cantine d’eccellenza, il festival si conferma come un punto di riferimento per chi ama il vino e desidera immergersi nella cultura enologica italiana e internazionale.

Change privacy settings
×