Cucina

E tu li hai mai fatti i finocchi alla siciliana? Te lo assicuro, sono squisiti: non potrai più resistere alla loro bontà

Hai mai mangiato i finocchi alla siciliana? Ti faccio preparare un contorno delizioso in pochi passaggi: non resisterai alla loro bontà!

Immancabili in tavola sono proprio loro, i finocchi. Un alimento indispensabile nella nostra alimentazione in quanto funge da antiossidante in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi, ricchi di vitamina C favoriscono il benessere del nostro organismo. Insomma, sono veri alleati della nostra salute.

Possiamo gustarli crudi e mangiarli come sano spuntino ma possiamo anche condirli e portarli in tavola per arricchire delle gustose e fresche insalate. Anche cotti però i finocchi in tavola vanno faville. Li abbiamo provati gratinati e sono deliziosi, ma alla siciliana? Con questa ricetta prepariamo un contorno (o un secondo piatto) sano e gustosissimo!

La ricetta dei finocchi alla siciliana: il contorno sano e gustoso che non puoi lasciarti sfuggire

Preparare i finocchi alla siciliana è davvero molto semplice. Bastano pochi ingredienti per portare in tavola un piatto semplice ma allo stesso tempo delizioso e leggero. Vediamo subito la ricetta completa per realizzarli in pochi passaggi.

La ricetta dei finocchi alla siciliana (vinamundi.it)

Ingredienti per 4 persone:

  • 3 Finocchi
  • Sale e Pepe
  • Olio q.b.
  • 80g di Pomodorini
  • 1 cucchiaio di Capperi sotto sale
  • 100g di Olive nere
  • 1 Cipolla
  • Origano secco q.b.
  • Pane grattugiato q.b.

Preparazione:

  • Iniziamo lavando per bene i finocchi sotto acqua corrente. Tagliamo la parte sottostante, eliminiamo la parte più esterna e li tagliamo a metà. Tiriamo via la barbetta e provvediamo ad affettarli
  • A questo punto, li immergiamo in un recipiente colmo d’acqua e li sciacquiamo per bene
  • In una padella antiaderente aggiungiamo un filo d’olio, uniamo la cipolla tritata finemente e facciamo rosolare. Laviamo sotto acqua corrente le olive ed i capperi per eliminare l’eccesso di sale ed uniamoli in padella. A questi aggiungiamo i pomodorini lavati e tagliati a metà
  • Facciamo rosolare leggermente ed uniamo a questo punto anche i finocchi. Copriamo con un coperchio e facciamo cuocere per una decina di minuti dopodiché aggiungiamo una manciata di origano, aggiustiamo di pepe ed uniamo il pane grattugiato. Amalgamiamo e lasciamo cuocere per altri 10 minuti a fiamma non troppo alta, dando di tanto in tanto una mescolata per evitare che attacchino sul fondo
  • Una volta pronti, non ci resterà che impiattare, aggiungere un filo d’olio a crudo e portare in tavola: et voilà, ora sì che i finocchi alla siciliana sono pronti per essere gustati!
R.C

Recent Posts

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

21 minuti ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

9 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

11 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

11 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

16 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

16 ore ago