Approfondimento

E’ tempo di melone ma non farti ingannare | I trucchi per riconoscere il migliore

Melone, non acquistare alla cieca: ti svelo i trucchetti per riconoscere quello migliore in pochissime mosse!

È tra i frutti di stagione più amati di sempre. Il melone appartiene a quella categoria di frutti che vorremmo tanto mangiare tutto l’anno. Fresco e delizioso, ideale per essere gustato nelle piene giornate estive. In grado di rinfrescarci e di permetterci di assimilare tutti quei sali minerali di cui il nostro organismo ha bisogno.

Tuttavia, bisogna prestare un po’ di attenzione in più in fase di acquisto perché non tutti i meloni che troviamo in vendita sono  i migliori. A questo proposito, voglio proprio svelarti alcuni trucchetti che ti permetteranno di portare a casa il bottino migliore: ecco cosa devi assolutamente osservare!

Melone maturo, si o no? Ecco il trucco per riconoscere quello migliore

Il tipico frutto che in piena estate non ci facciamo di certo mancare in tavola. Il melone è un particolare alleato della nostra salute. Ricco di betacarotene, favorisce la diuresi e funge da antiossidante in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi. Può essere inoltre gustato come ottimo spuntino estivo ma allo stesso tempo potremmo pensare di utilizzarlo per arricchire i nostri piatti estivi, come ad esempio delle gustosissime insalate.

Quindi perché privarcene? Prima però è necessario osservare ad occhio nudo alcune caratteristiche per scegliere quello migliore. Come fare per sapere se il melone è maturo? Ecco alcuni dettagli che non possono di certo passare inosservati!

Melone maturo: trucchi per riconoscerlo (vinamundi.it)
  • Colore: è sicuramente una delle caratteristiche principali da osservare. In primis perché può trattarsi di un primo dettaglio che cattura la nostra attenzione. Di fatti, un melone dalla buccia verdognola è sicuramente da evitare perché sarà decisamente ancora troppo acerbo per essere gustato. Al contrario, un melone che presenta una buccia tendente al giallo o al marroncino è di sicuro un melone che presenta un polpa interna aranciata e succosa!
  • Suono, fa il rimbombo oppure no?: è un’altra caratteristica che non può di certo passare inosservata. Ma cosa significa? Beh, per verificare se il melone che intendiamo acquistare sia o meno maturo, è necessario ‘bussare’ sulla scorza per constatare la tipologia di suono che ne deriva. Se il suono che produce è un suono ‘vuoto’ vorrà dire che il melone è ancora acerbo, mentre se il tocco produce un rumore sordo allora vorrà dire che il melone è maturo.
  • Consistenza morbida: anche al tatto un melone maturo si può ben distinguere da un melone che necessita invece di più tempo per maturare. Se infatti, esercitando una breve pressione, il melone presenta una consistenza morbida (non eccessivamente molle), allora di sicuro potremo acquistarlo e gustarlo!
  • Picciolo secco: altra caratteristica che possiamo osservare e toccare con mano. Se il picciolo del melone appare secco, il frutto all’interno sarà sicuramente succoso e dolce al punto giusto. Ideale per essere gustato!
  • Profumo: anche l’olfatto vuole la sua parte. Di fatti, se in presenza di un melone maturo riusciamo a sentire un profumino dolce e delicato, possiamo sicuramente esser certi di aver scelto quello migliore!

Prese in considerazione le caratteristiche principali che un frutto maturo, in questo caso il melone, deve presentare, possiamo allora portare a casa il nostro bottino ed utilizzarlo in cucina nella preparazione di gustosissime ricette come appetitose e fresche insalate, ma anche deliziosi liquori o freschi gelati da gustare. A voi la scelta!

R.C

Recent Posts

Vinòforum 2025: un viaggio tra le migliori cantine italiane a Roma

Il countdown per il Vinòforum 2025 è ufficialmente iniziato, portando con sé l'attesa per uno…

8 minuti ago

Scopri il viaggio enogastronomico tra i vini irpini ad Avellino

Il 6 agosto 2025, la città di Avellino si prepara ad accogliere “Note di Gusto”,…

1 ora ago

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

7 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

15 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

17 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

18 ore ago