Dove mangiare nelle città più visitate: consigli imperdibili per i turisti

Dove mangiare nelle città più visitate: consigli imperdibili per i turisti

Dove mangiare nelle città più visitate: consigli imperdibili per i turisti

Redazione Vinamundi

21 Agosto 2025

Il turismo in Italia, specialmente quello estero, gioca un ruolo cruciale nell’economia nazionale, in particolare nel settore della ristorazione. Secondo il Rapporto Ristorazione 2025 di FIPE-Confcommercio, si prevede un aumento di circa 16 milioni di presenze nel 2024, evidenziando un crescente interesse per la cucina locale. Le città d’arte italiane, quindi, si trasformano in veri e propri templi per gli amanti della buona tavola. In questo articolo, esploreremo alcune delle città più visitate e suggeriremo ristoranti imperdibili dove poter assaporare la vera essenza della gastronomia italiana.

Torino, un viaggio nel gusto piemontese

Torino è un vero e proprio paradiso per gli amanti della gastronomia. Con una spesa media prevista di 6,5 miliardi di euro nel 2024, la regione attira un turismo sempre più interessato al food. Tra i ristoranti storici, il Ristorante Del Cambio è un simbolo della tradizione culinaria piemontese dal 1757. Situato in Piazza Carignano, il locale è guidato dallo chef Diego Giglio, che propone piatti iconici come il vitello tonnato e gli agnolotti del plin.

Un altro ristorante da non perdere è Scatto, un innovativo locale ideato dai fratelli Christian e Manuel Costardi. Situato all’interno delle Gallerie d’Italia, Scatto offre un’esperienza immersiva che unisce gastronomia, fotografia e teatro, trasformando ogni pasto in un evento da ricordare.

Milano, il cuore pulsante del turismo e della ristorazione

Milano si conferma come una delle città più visitate d’Italia, con una spesa turistica di 1,85 miliardi di euro nel 2024. La sua bassa stagionalità turistica la rende un ottimo punto di riferimento per chi cerca una cucina di alta qualità. Tra i ristoranti più rinomati, Il Luogo di Aimo e Nadia è un tempio della cucina milanese, dove la tradizione si sposa con un approccio contemporaneo. Il menù offre piatti che raccontano il territorio, utilizzando ingredienti freschi e di alta qualità.

In alternativa, Nobu Milano unisce la cucina giapponese a quella peruviana, offrendo piatti unici come il Black Cod Miso. Situato in una posizione strategica, Nobu rappresenta un’esperienza culinaria di lusso, ideale per occasioni speciali.

Roma, la capitale della tradizione culinaria

Roma attira ogni anno milioni di turisti, generando nel 2024 una spesa di 3,63 miliardi di euro. La sua cucina riflette una fusione di culture e tradizioni. La Pergola, con tre stelle Michelin, offre una vista mozzafiato sulla città. Lo chef Heinz Beck propone piatti innovativi, come i ravioli di ricotta di bufala e pomodoro secco.

Un altro locale imperdibile è Trattoria Da Enzo al 29 a Trastevere, famosa per i suoi piatti tipici romani, come la pasta alla carbonara e l’abbacchio allo scottadito. L’atmosfera informale rende questo ristorante una scelta perfetta per un’autentica esperienza gastronomica romana.

Firenze, tra arte e gastronomia

Firenze è conosciuta per la sua storia artistica e culturale, ma è anche un punto di riferimento per la gastronomia toscana. Un ristorante da non perdere è Osteria Francescana, che ha ricevuto riconoscimenti internazionali per la sua cucina innovativa. Lo chef Massimo Bottura propone piatti che raccontano la tradizione italiana con un tocco di modernità.

In alternativa, Trattoria Mario offre un’atmosfera più informale, con piatti tipici toscani come la pappa al pomodoro e la bistecca alla fiorentina. Questa trattoria è molto amata dai fiorentini e dai turisti, grazie alla sua autenticità e ai prezzi accessibili.

Conclusione

Queste città italiane offrono esperienze culinarie straordinarie, dove la tradizione si fonde con l’innovazione. Ogni ristorante racconta una storia e rappresenta un pezzo di cultura locale, rendendo il viaggio non solo un’opportunità per visitare luoghi meravigliosi, ma anche per scoprire sapori unici e autentici. Con una varietà così ricca di opzioni, ogni visitatore potrà trovare il proprio ristorante preferito, contribuendo a rendere il turismo gastronomico in Italia un’esperienza indimenticabile.

Change privacy settings
×