Donne del vino e TCI: un’avventura ecoturistica in camper tra i vigneti

Donne del vino e TCI: un'avventura ecoturistica in camper tra i vigneti

Donne del vino e TCI: un'avventura ecoturistica in camper tra i vigneti

Redazione Vinamundi

27 Ottobre 2025

L’anno dedicato a Donne, Vino e Ambiente segna un passo significativo nel panorama del turismo eco-sostenibile in Italia. Le Donne del Vino, un’associazione che da oltre trent’anni promuove la cultura del vino e il ruolo delle donne nella filiera vitivinicola, ha lanciato un’iniziativa innovativa: la proposta di vacanze con sosta in camper fra i vigneti. Grazie al progetto “Donne del Vino Camper Friendly”, in collaborazione con il Touring Club Italiano (TCI), i turisti in caravan e camper possono vivere un’esperienza unica a contatto con la natura e le tradizioni locali.

A partire da luglio, molte produttrici hanno aperto le porte delle loro cantine per accogliere i turisti in sosta, offrendo loro la possibilità di pernottare per una notte circondati da vigne e paesaggi mozzafiato. Elena Roppa, una delle donne del vino friulane, è l’ideatrice di questa brillante proposta, che mira a coniugare l’ospitalità al femminile con l’amore per il turismo itinerante.

Donatella Cinelli Colombini, presidente delle Donne del Vino, sottolinea che l’ospitalità è il fulcro di questo progetto. “Il nostro obiettivo è trasformare i luoghi del vino in destinazioni privilegiate per chi ama viaggiare in camper, offrendo un’ampia gamma di esperienze di ecoturismo”, spiega. Questa iniziativa non si limita a garantire un luogo di sosta: prevede anche sconti sull’acquisto di vini e varie attività, come degustazioni all’aperto, picnic e trekking tra le vigne, da concordare direttamente con le produttrici.

Attualmente, sono oltre 50 le cantine che hanno aderito a questo progetto, e l’elenco completo è consultabile sul sito ufficiale delle Donne del Vino, www.ledonnedelvino.com. L’iniziativa sarà anche promossa attraverso il sito del Touring Club Italiano e una newsletter dedicata agli amanti del turismo itinerante.

Un mercato in crescita

Ma chi sono questi turisti in caravan e camper? Secondo dati del 2017, in Italia circolavano circa mezzo milione di caravan e camper, con una crescita annuale del 14,8% per i camper e dell’8,5% per le caravan. Questo fenomeno ha portato a ben 3 milioni di italiani a scegliere la vacanza en plein air, senza contare i 2,6 milioni di arrivi dall’estero. Le aspettative per il futuro sono positive: il turismo itinerante potrebbe non subire gli stessi contraccolpi di altri segmenti a causa della pandemia da Covid-19, anzi, potrebbe aumentare. Questo perché la vacanza in camper garantisce una certa sicurezza: avere la propria “casetta” mobile, con il proprio letto e la propria zona pranzo, in ogni tappa del viaggio.

A livello europeo, il turismo itinerante è particolarmente popolare tra i tedeschi, che rappresentano circa un terzo delle nuove immatricolazioni. Questo segmento genera 667 milioni di pernottamenti e un fatturato di 13,6 miliardi di euro, un tesoretto che le aziende e le destinazioni turistiche dovrebbero considerare con attenzione. Coloro che amano il turismo all’aria aperta tendono a privilegiare esperienze a diretto contatto con la natura, scegliendo di soggiornare in luoghi eco-sostenibili, lontano dalle rotte turistiche tradizionali.

Le cantine delle Donne del Vino come destinazione ideale

In questo contesto, le cantine delle Donne del Vino si presentano come mete ideali per i turisti itineranti. Il segmento femminile dell’enologia ha dimostrato un forte impegno verso la sostenibilità ambientale. Un sondaggio condotto nel 2017 tra le socie ha rivelato che il numero di cantine biologiche o biodinamiche tra le Donne del Vino era superiore alla media nazionale di ben 7 punti percentuali. Questo approccio ecologico si combina perfettamente con l’orientamento verso la produzione di vini di alta qualità e un’ospitalità attenta e calorosa. Infatti, il 91% delle cantine offre un punto vendita e il 79% dispone di servizi di ristorazione.

L’associazione delle Donne del Vino

Le Donne del Vino sono un’associazione senza scopi di lucro, fondata nel 1988, che ha come obiettivo principale la promozione della cultura vinicola e il riconoscimento del ruolo delle donne nel settore. Oggi conta circa 900 associate tra produttrici, ristoratrici, enotecarie, sommelier e giornaliste, attive in tutte le regioni italiane e coordinate in delegazioni locali. L’associazione non solo si impegna a valorizzare il lavoro delle donne nel mondo del vino, ma anche a sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo ai temi della sostenibilità e della qualità.

In un mondo in cui il turismo e il rispetto per l’ambiente devono andare di pari passo, l’iniziativa “Donne del Vino Camper Friendly” rappresenta una risposta concreta e innovativa a questa sfida. Attraverso l’accoglienza delle cantine e l’amore per la natura, si offre ai turisti un modo nuovo di scoprire e apprezzare il patrimonio enologico italiano, rendendo ogni viaggio un’esperienza indimenticabile.

Change privacy settings
×