Il vino

Donnafugata, la nuova annata è da veri romantici: un rosso d’autore da non perdere

Donnafugata è una delle aziende vinicole di maggiore fama in Sicilia. Il suo rosso è poesia e amore al palato, ma anche alla vista

Un’eccellenza del Sud. La Sicilia del resto è famosa per la sua tradizione enologica: una tradizione che trova nella cantina Donnafugata una delle interpreti più autorevoli. Una delle loro etichette di vino rosso è amore allo stato puro. Un’azienda sana di proprietà di Giacomo Rallo, quarta generazione di una famiglia che ha fatto della passione per il vino la sua ragione di vita.

Azienda che proprio quest’anno compie 40 anni di attività e che è in continua crescita.: basti pensare alle sedi delle loro cantine, sparse nelle zone più belle e suggestive della Sicilia  che vi invitiamo a visitare. Donnafugata peraltro propone visite guidate e percorsi professionali, sia per chi del vino è un vero e proprio intenditore, sia per chi è “solo” un appassionato.

Dalla cantina di Vittoria, passando per quelle di Contessa Entellina, di Pantelleria, dell’Etna e di Marsala, quest’ultima un vero e proprio gioiello siciliano. Donnafugata accoglie i winelovers tutto l’anno, per inebriarli con le sue etichette.

Il rosso di Donnafugata: amore allo stato puro

Sicilianità pura per Donnafugata, a cominciare dal nome, ispirato al Gattopardo. La cantina propone etichette di grande pregio, con una voglia costante di migliorarsi. Tra i vini di maggiore impatto, sicuramente il rosso “Mille e una notte” e il “Marchesa”, i due vini ammiraglia della cantina. Ma anche il “Fragore”, con il suo color rosso rubino. E che dire del “Tancredi”, peraltro anche nell’edizione griffata Dolce & Gabbana.

Il vino Angheli di Donnafugata foto: Instagram @donnafugatawine (vinamundi.it)

Ma oggi, vogliamo concentrarci su un’altra etichetta di quelle che vale la pena di provare: l’Angheli, rosso morbido dal gusto internazionale. Assaggiandolo non potrete non sentire la frutta rossa, i sentori speziati e anche un che di tabacco. Prodotto nella zona di Contessa Entellina, proprio nei luoghi del Gattopardo, l’Angheli ha un affinamento di circa 12 mesi in barriques di rovere francese di secondo passaggio e almeno 24 mesi in bottiglia. Un vino avvolgente e dal tannino morbido. Ideale con taglieri e carni, per una cena romantica.

Già, perché l’Angheli sprizza amore e romanticismo da tutti i pori. Il Merlot e Cabernet di Donnafugata, infatti, ha un’etichetta che è una vera e propria opera d’arte: è infatti ispirata all’Orlando Furioso, uno dei poemi cavallereschi più celebri della letteratura. Poesia, amore e passione nel palato, ma anche nella vista.

Claudio Rossi

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

6 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

8 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

8 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

13 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

13 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

15 ore ago