Don Pierluigi Plata: come la cucina può trasformare la nostra vita

Don Pierluigi Plata: come la cucina può trasformare la nostra vita

Don Pierluigi Plata: come la cucina può trasformare la nostra vita

Redazione Vinamundi

19 Settembre 2025

Don Pierluigi Plata, sacerdote originario di Iseo (BS), ha saputo unire la sua passione per la cucina con il suo ministero, diventando un punto di riferimento non solo per i fedeli, ma anche per gli appassionati di gastronomia. La sua figura si è imposta nel panorama web italiano, dove le sue ricette, ispirate agli insegnamenti del Vangelo e ai valori cristiani, hanno conquistato un vasto pubblico. Con un approccio che combina umanità, gioia e attenzione ai dettagli, Don Plata ha creato un ponte tra la spiritualità e l’arte culinaria, dimostrando che il cibo può essere un mezzo per affrontare le sfide della vita.

Il percorso di vita di Don Pierluigi

Il percorso di vita di Don Pierluigi è ricco di esperienze significative. Dopo aver iniziato la sua carriera come parroco nella Diocesi bresciana, ha svolto importanti ruoli come cappellano dell’Ordinariato militare e direttore spirituale del Seminario Maggiore dell’Ordinariato Militare a Roma. Attualmente, presta servizio presso il Comando Unità Mobili e Specializzate Carabinieri a Roma, un contesto che gli consente di continuare a servire la comunità con dedizione e passione.

La sua visione della cucina trascende il semplice atto di nutrirsi; per lui è un vero e proprio percorso di crescita personale e spirituale. In questo contesto, i suoi libri offrono un’opportunità unica di riflessione. “Apparecchiare la Santità” è uno dei suoi lavori più noti, in cui esplora come la cucina contemporanea possa riflettere i valori cristiani promossi da Papa Francesco. Attraverso le sue pagine, Don Plata invita i lettori a considerare il cibo non solo come un nutrimento fisico, ma come un elemento essenziale per la crescita spirituale e personale.

La cucina come esperienza narrativa

«La nostra cucina – afferma Don Plata – diventa un’esperienza narrativa che invita alla riflessione sulla complessità delle situazioni impenetrabili che possiamo incontrare». Questa frase racchiude il suo approccio alla cucina: ogni piatto può raccontare una storia, ogni ingrediente ha un significato. L’idea di trasformare ingredienti semplici in piatti straordinari è una metafora della vita stessa, dove le difficoltà possono essere superate con il giusto atteggiamento e spirito.

Un aspetto affascinante della sua filosofia è la relazione tra cibo, nutrimento e vita. Don Plata sottolinea come Gesù stesso parlasse di cibi come pane, pesce, olio e vino, utilizzandoli come simboli di condivisione e comunità. Questa connessione tra spiritualità e alimentazione è alla base della sua missione, rendendo la cucina un luogo di incontro e di crescita. «La Parola di Dio ci aiuta a vivere meglio ogni istante della vita», conclude, evidenziando l’importanza di nutrirsi non solo fisicamente, ma anche spiritualmente.

Il canale YouTube e il nuovo libro

Il suo canale YouTube, “La Risposta è in cucina”, è diventato un vero e proprio laboratorio di idee culinarie e spirituali. Con grande vivacità, Don Plata coinvolge il pubblico nella preparazione di piatti gustosi, utilizzando ingredienti semplici ma ricchi di significato. La sua proposta di tre ricette diverse con lo stesso ingrediente è particolarmente interessante:

  1. Quando abbiamo un ingrediente con valori nutrizionali come vitamine o minerali, per non stancare il gusto, ecco le tre ricette.
  2. Tre come il numero perfetto.
  3. Ogni ricetta è un’opportunità per scoprire nuovi sapori e significati.

Un esempio di ciò è la sua ricetta dei “Mezzi Paccheri con sugo al polpo”, che ha riscosso un notevole successo tra i follower del suo canale. La ricetta non è solo un modo per deliziare il palato, ma anche un invito a riflettere sul valore della convivialità e della condivisione, elementi essenziali nella vita cristiana.

In ottobre, Don Plata pubblicherà un nuovo libro intitolato “La Risposta è in cucina”, che raccoglie cinquanta ricette tratte dai suoi video. Questo volume non si limiterà a presentare piatti, ma offrirà anche un viaggio tra ricette e stati d’animo, unendo gastronomia e introspezione. «A seconda dello stato d’animo che proviamo, propongo una ricetta ad hoc per superare la difficoltà», spiega. Se qualcuno è arrabbiato, potrà trovare dieci ricette per guardare il mondo con occhi diversi; se è ferito nel cuore, ci saranno piatti pensati per aiutare a guarire; e se ci sono tensioni sul lavoro, anche in questo caso le ricette giuste saranno pronte.

La cucina di Don Pierluigi Plata non è solo un modo per nutrire il corpo, ma un vero e proprio strumento per affrontare la vita con una nuova prospettiva. Attraverso i suoi piatti e le sue parole, riesce a trasmettere un messaggio di speranza e trasformazione, invitando tutti a riscoprire la bellezza della condivisione e della spiritualità, anche attraverso l’atto quotidiano del cucinare.

Change privacy settings
×