Dal 9 al 12 ottobre 2025, le incantevoli valli di Cembra e Fiemme ospiteranno la terza edizione di un festival unico, Dolo-Vini-Miti, dedicato alla viticoltura eroica e al turismo lento. Questa manifestazione offre un’importante opportunità per esplorare i legami tra vino, montagna e tradizioni locali, il tutto immersi in paesaggi mozzafiato delle Dolomiti, patrimonio dell’umanità UNESCO. La viticoltura eroica non è solo una pratica agricola, ma una vera e propria filosofia di vita, che implica la coltivazione della vite in condizioni estreme, richiedendo un impegno straordinario da parte dei viticoltori. Come afferma Vera Rossi, presidente dell’Associazione Turistica Valle di Cembra: «Camminare e vivere il territorio è il modo più autentico per capire il valore di ogni calice». Questa citazione racchiude perfettamente lo spirito del festival, che promuove un approccio sostenibile e consapevole alla scoperta dei luoghi.
Un programma ricco di eventi
Il festival offre un programma variegato, pensato per soddisfare i palati più esigenti e gli amanti della natura. Ecco alcuni dei principali eventi in calendario:
9 ottobre: Tavola rotonda “I Valori della Viticoltura Eroica” a Cembra, con produttori di vini provenienti da Valtellina, Cinque Terre, Valle d’Aosta, Alto Adige e Val di Cembra. Un’opportunità unica per approfondire le pratiche vitivinicole e le storie di chi si dedica a questo lavoro con passione.
10 ottobre: Trekking verticale a Faver, con una masterclass intitolata “Sorsi estremi di terre eroiche”, condotta da Francesco Saverio Russo. La giornata si concluderà con la performance multisensoriale mozARTWINExperience a Villa Corniole.
11 ottobre: Evento “A colazione con l’autore” con Michael Moser, seguito da un Wine Trekking Gourmet tra i vigneti di Cembra e una cena-spettacolo “Spiriti in scena” presso la Distilleria Pilzer.
12 ottobre: Trekking conclusivo al Passo di Lavazè, con degustazione di salumi e formaggi abbinati ai vini della Val di Cembra, un’occasione per riflettere sulle esperienze vissute durante il festival.
Turismo lento e gusto autentico
Dolo-Vini-Miti 2025 non è solo un festival del vino; è un invito a scoprire la bellezza della viticoltura eroica e a vivere il territorio in modo autentico. Il turismo lento si sposa perfettamente con la filosofia della viticoltura eroica, dove ogni bottiglia racconta una storia di sacrificio, passione e rispetto per l’ambiente. I partecipanti potranno esplorare i vigneti, conoscere i produttori e immergersi in una cultura che celebra il legame tra uomo e natura.
Le Valli di Cembra e Fiemme, con il loro paesaggio montano e i tradizionali terrazzamenti vitati, offrono un contesto unico per vivere questa esperienza. Qui, le uve vengono coltivate con metodi che rispettano la tradizione e l’ambiente, producendo vini di alta qualità, caratterizzati da una forte identità locale. I visitatori saranno accolti da una comunità calorosa e appassionata, rendendo ogni assaggio un momento speciale.
In un mondo che corre veloce, Dolo-Vini-Miti 2025 si propone come un’oasi di tranquillità dove gli amanti del vino possono rallentare, assaporare e apprezzare ogni dettaglio. Con le sue proposte enogastronomiche, le escursioni nella natura e le attività culturali, il festival rappresenta un appuntamento imperdibile per chi desidera scoprire non solo i vini, ma anche le storie e le tradizioni che li rendono unici. La viticoltura eroica, il suo fascino e i suoi valori sono il fulcro di questo evento, promettendo di lasciare un’impronta duratura nei cuori e nei palati di chi partecipa.