Il Desco, il Salone dei sapori e dei saperi lucchesi, festeggia quest’anno un traguardo importante: la sua decima edizione. Questo evento si è affermato come un punto di riferimento per la promozione delle eccellenze enogastronomiche della Lucchesia. Dal 15 novembre all’8 dicembre 2014, il Real Collegio di Lucca si trasformerà in una grande tavola all’aperto, accogliendo visitatori e appassionati del buon cibo nei weekend di sabato e domenica.
Il Desco non è solo un evento, ma un vero e proprio viaggio nel gusto, un’occasione unica per scoprire i tesori gastronomici di un territorio ricco di tradizioni e sapori. Negli ultimi anni, la manifestazione ha attirato oltre 40.000 visitatori per edizione, testimoniando il crescente interesse per i prodotti tipici della Lucchesia e delle aree circostanti. Tra le specialità che i partecipanti potranno degustare, spiccano alcuni Presidi Slow Food come il Prosciutto Bazzone e il Biroldo della Garfagnana, l’antico formaggio “Accasciato” e il Caprino della Garfagnana.
Un viaggio tra sapori e tradizioni
Il Desco è una vetrina di qualità, ma anche un’opportunità per esplorare le strade della Garfagnana, dalle Alpi Apuane all’Appennino Tosco-Emiliano, passando per la Versilia e la Valle del Serchio. Ogni assaggio racconta una storia, quella delle persone che con passione e dedizione lavorano per mantenere vive le tradizioni gastronomiche del luogo. In questa edizione, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in una varietà di esperienze sensoriali che celebrano l’eccellenza dei prodotti lucchese.
Un programma ricco di eventi
La manifestazione è promossa da una sinergia tra la Camera di Commercio di Lucca, Lucca Promos, AIS Toscana, FISAR e Slow Food Lucca, tutte realtà impegnate nella valorizzazione del patrimonio enogastronomico locale. Il programma di quest’anno prevede un ricco calendario di eventi e attività che si svolgeranno nei quattro weekend di apertura. Ogni weekend sarà dedicato a diverse degustazioni eno-gastronomiche, permettendo ai partecipanti di esplorare un ampio ventaglio di sapori e combinazioni culinarie.
- Degustazione di piatti tipici
- Abbinamenti con vini di alta qualità
- Attività per famiglie e bambini
Questo mix di tradizione e innovazione rappresenta perfettamente il “modello lucchese”, un approccio che unisce la salvaguardia delle ricette tradizionali con la freschezza di nuove idee culinarie.
Un evento per tutti
Oltre alle degustazioni, il Desco 2014 offre una serie di attività aggiuntive, pensate per coinvolgere non solo gli adulti ma anche i più giovani. I laboratori dedicati ai bambini permetteranno alle famiglie di partecipare attivamente alla manifestazione, avvicinando i piccoli al mondo della gastronomia e delle tradizioni culinarie locali. Inoltre, il calendario di eventi “Esco dal Desco” si propone di integrare l’offerta turistica della città, promuovendo eventi culturali, mostre d’arte, spettacoli teatrali e itinerari di ristorazione.
La location del Desco, il Real Collegio, offre un ambiente affascinante e suggestivo, situato nel cuore della città e facilmente accessibile. L’ingresso all’evento è libero, permettendo a tutti di partecipare e scoprire i sapori e i saperi di questa terra unica.
Il Desco non è solo una manifestazione enogastronomica, ma un vero e proprio manifesto della cultura lucchese, un modo per valorizzare le risorse locali e promuovere un’economia sostenibile. Attraverso il cibo, si raccontano storie di passione, lavoro e impegno, contribuendo a creare un’identità forte e riconoscibile per la Lucchesia.
Per chi desidera saperne di più sul Desco 2014, è possibile visitare il sito ufficiale www.ildesco.eu o seguire la pagina Facebook dedicata all’evento. Qui si possono trovare tutte le informazioni utili riguardo agli orari di apertura, alle modalità di partecipazione e alle attività in programma. Non resta che prepararsi a un’avventura culinaria che promette di coinvolgere tutti i sensi, celebrando il meglio della tradizione gastronomica lucchese.