Desco 2014: festeggiamo 10 anni di buon gusto in Lucchesia

Desco 2014: festeggiamo 10 anni di buon gusto in Lucchesia

Desco 2014: festeggiamo 10 anni di buon gusto in Lucchesia

Redazione Vinamundi

15 Settembre 2025

Il Desco, una delle manifestazioni gastronomiche più attese della Toscana, festeggia nel 2014 il suo decimo anniversario. Questo evento, che si svolge al Real Collegio di Lucca, rappresenta un vero e proprio viaggio tra i sapori e i saperi di una terra ricca di tradizioni culinarie e prodotti tipici di altissima qualità. Dal 15 novembre all’8 dicembre, il Desco attirerà visitatori da tutta Italia e non solo, con eventi che si terranno nei weekend di sabato e domenica.

Con oltre 40.000 visitatori per ogni edizione, il Desco è molto più di una semplice fiera: è un’esperienza immersiva nel mondo dell’enogastronomia lucchese. I partecipanti possono assaporare alcune delle eccellenze locali, come il Prosciutto Bazzone e il Biroldo della Garfagnana, entrambi riconosciuti come Presidi Slow Food. Altri prodotti di spicco includono:

  1. Mondiola
  2. Accasciato (un formaggio tradizionale del pastore)
  3. Caprino della Garfagnana
  4. Farro IGP
  5. Formentone ottofile

Questi prodotti non solo rappresentano la qualità della produzione locale, ma raccontano anche la storia e la cultura di un territorio che affonda le radici in secoli di tradizione.

un itinerario del gusto

Il Desco si propone come un itinerario del gusto che si snoda lungo le strade della Garfagnana, incorniciato dalle maestose Alpi Apuane e dall’Appennino Tosco-Emiliano. I visitatori possono scoprire la bellezza della Versilia e della Valle del Serchio, immergendosi in un paesaggio che ha ispirato artisti e scrittori nel corso dei secoli. L’evento racconta attraverso i sapori la storia di luoghi, persone e valori che caratterizzano il “modello lucchese”, un approccio che combina l’eccellenza dei prodotti con una visione innovativa e sostenibile.

attività e novità

Promossa da Camera di Commercio di Lucca, Lucca Promos, AIS Toscana, FISAR e Slow Food Lucca, la manifestazione offre un programma ricco di attività dedicate alla degustazione e all’apprendimento. Le varie sezioni del programma si articolano in quattro weekend, con date dedicate a:

  • Degustazioni
  • Laboratori
  • Incontri con produttori locali

I visitatori possono partecipare a corsi di cucina, workshop di degustazione e incontri con esperti per scoprire le storie e le tecniche dietro ogni prodotto.

Una delle novità di quest’edizione è il progetto “Esco dal Desco”, che integra l’offerta turistica della città di Lucca. Questo calendario di attività include eventi di antiquariato, mostre d’arte, rappresentazioni teatrali e itinerari di ristorazione. I ristoranti e le botteghe locali collaborano con la rete Vetrina Toscana, promossa dalla Regione Toscana, per offrire un’esperienza culinaria completa.

un focus sui vini toscani

Il Desco 2014 si propone anche come un punto di riferimento per chi desidera approfondire la conoscenza dei vini toscani. Le colline lucchesi e Montecarlo sono famose per la produzione di vini di alta qualità. Quest’anno, i visitatori potranno gustare una selezione di etichette locali, accompagnate da piatti tipici, con degustazioni guidate da esperti sommelier.

Inoltre, l’evento si distingue per l’attenzione rivolta ai più giovani. I laboratori per bambini sono pensati per avvicinare le nuove generazioni alla cultura gastronomica locale, insegnando l’importanza della sostenibilità e del rispetto per le tradizioni.

Il Desco 2014 non è solo un’opportunità per assaporare prodotti tipici, ma anche un’occasione per riflettere sul futuro dell’enogastronomia. L’incontro tra tradizione e innovazione è al centro della manifestazione, incoraggiando i produttori a esplorare nuove tecniche di lavorazione e a sperimentare nuovi abbinamenti di sapori.

La manifestazione si svolgerà presso il Real Collegio, in Piazza del Collegio 1 a Lucca, con orari di apertura dalle 10:00 alle 19:30 e ingresso libero. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale www.ildesco.eu o la pagina Facebook dell’evento. Anche per chi desidera pianificare la visita, ci sono risorse utili per scoprire dove dormire e mangiare nella splendida Lucca e nei suoi dintorni.

Con il Desco 2014, la Lucchese celebra un decennio di passione per il buon cibo, l’arte culinaria e la valorizzazione delle tradizioni locali, invitando tutti a scoprire e gustare la ricchezza di un territorio unico.

Change privacy settings
×