Dazi USA: come investire in qualità e brand identity secondo Edoardo Freddi

Dazi USA: come investire in qualità e brand identity secondo Edoardo Freddi

Dazi USA: come investire in qualità e brand identity secondo Edoardo Freddi

Redazione Vinamundi

9 Ottobre 2025

Negli ultimi anni, il settore agroalimentare italiano ha affrontato sfide complesse a causa dei dazi USA. In particolare, le nuove tariffe del 107% sulla pasta italiana, annunciate dall’amministrazione Trump e in vigore dal gennaio 2026, hanno suscitato preoccupazioni tra i produttori, specialmente nel comparto vinicolo, che ha già registrato un significativo calo dell’export verso gli Stati Uniti. Tuttavia, Edoardo Freddi, fondatore e CEO di Edoardo Freddi International, uno dei principali esportatori di vino italiano, ha un messaggio chiaro: “Non dobbiamo lasciarci sopraffare dalla paura. È un momento di assestamento, non una crisi.”

la resilienza del settore vinicolo italiano

Freddi sottolinea che gli effetti dei dazi e il calo dell’export vinicolo, che ha registrato un -26% a luglio secondo i dati dell’Unione Italiana Vini (UIV), devono essere interpretati come un fisiologico momento di transizione. Il settore ha già affrontato sfide simili in passato e ha dimostrato una notevole capacità di adattamento. “L’Italia del vino ha sempre saputo reinventarsi. I consumatori americani amano i nostri vini, li considerano un’esperienza unica e inimitabile. Questo è un capitale che nessun dazio può erodere”, afferma Freddi.

strategie per affrontare le sfide commerciali

La questione dei dazi non è nuova per le aziende italiane, che devono affrontare politiche commerciali variabili. Freddi invita a non farsi prendere dal panico, ma a seguire una strategia chiara. Ecco alcuni punti chiave da considerare:

  1. Mantenere la lucidità: È fondamentale comprendere come evolveranno le dinamiche di mercato.
  2. Calibrare le strategie: Adottare un approccio proattivo per affrontare le sfide.
  3. Innovare: Investire in proposte innovative e comunicare i valori che rendono il vino italiano irresistibile.

Freddi evidenzia l’importanza di investire in qualità e brand identity. “Non è il momento della paura, ma della visione. Chi investirà in qualità, distribuzione e brand identity sarà il primo a beneficiare del ritorno alla normalità.”

l’importanza della digitalizzazione

Un altro aspetto cruciale è la digitalizzazione, che ha visto un aumento significativo delle vendite online. Freddi afferma: “La digitalizzazione è un’opportunità da cogliere. Le aziende devono adattarsi a questo nuovo scenario, investendo in e-commerce e strategie di marketing digitale.” La capacità di innovare e adattarsi alle nuove esigenze del mercato sarà fondamentale per il successo futuro delle aziende italiane.

In conclusione, Edoardo Freddi esprime ottimismo per il futuro del settore vinicolo italiano. La capacità di affrontare le sfide e rimanere fedeli ai propri valori distingue le aziende italiane. “L’Italia del vino non arretra: si riorganizza, guarda avanti e prepara la prossima fase di crescita con fiducia.” Con una visione chiara e un impegno verso la qualità e l’innovazione, Freddi è convinto che il settore vinicolo italiano avrà le risorse necessarie per superare anche questa sfida, trasformando le difficoltà in opportunità di successo.

Change privacy settings
×