Categories: Il vino

Dazi al 15%: il grido d’allerta di Frescobaldi su un danno da 317 milioni di euro

Negli ultimi giorni, il mondo del vino italiano è stato scosso dall’annuncio dell’introduzione di dazi al 15% sulle esportazioni di vini verso gli Stati Uniti. Questo provvedimento, frutto di un accordo tra l’ex presidente americano Donald Trump e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, ha suscitato preoccupazione tra i produttori vinicoli italiani, che si trovano ora a dover affrontare perdite significative.

L’impatto economico sui produttori

Lamberto Frescobaldi, presidente dell’Unione Italiana Vini (Uiv), ha espresso la sua profonda insoddisfazione riguardo a questa decisione. Insieme al direttore generale Paolo Castelletti, ha sottolineato che il settore vitivinicolo italiano subirà un danno economico stimato in circa 317 milioni di euro nei prossimi 12 mesi. I vini più colpiti da questi dazi includono:

  1. Moscato D’Asti
  2. Pinot Grigio
  3. Prosecco
  4. Rossi toscani
  5. Rossi piemontesi

L’accordo sui dazi entrerà in vigore il 1° agosto, e le conseguenze si ripercuoteranno pesantemente sulle vendite dei vini italiani negli Stati Uniti. Frescobaldi ha dichiarato che “con i dazi al 15%, il bicchiere rimarrà mezzo vuoto per almeno l’80% del vino italiano”. Inoltre, ha evidenziato che il danno potrebbe aumentare fino a 460 milioni di euro se il dollaro continuerà a mantenere il suo attuale livello di svalutazione.

Reazioni e preoccupazioni del settore

Le reazioni all’introduzione dei dazi non si sono fatte attendere. Castelletti ha affermato che “le imprese non possono essere soddisfatte” e ha messo in luce come, sebbene un dazio al 15% sia migliore rispetto all’ipotesi iniziale di un 30%, esso rimanga comunque eccessivamente alto rispetto ai tassi pre-dazi, che erano quasi nulli. Questo incremento tariffario mette l’Italia in una posizione svantaggiata rispetto ai concorrenti europei, come Francia e Spagna, che hanno una minore esposizione sul mercato statunitense.

Il mercato americano e il rischio di contrazione delle vendite

Il mercato americano rappresenta il 24% del valore totale delle esportazioni italiane di vino, rispetto al 20% della Francia e all’11% della Spagna. La tipologia dei vini italiani, caratterizzati da un buon rapporto qualità-prezzo, rende il settore ancora più vulnerabile. Infatti, l’80% dei vini italiani è collocato nella fascia di prezzo “popular”, con un prezzo franco cantina di circa 4,2 euro al litro, mentre solo il 2% delle bottiglie si colloca nella fascia superpremium.

L’Osservatorio Uiv ha anche messo in evidenza che la ristorazione sarà fortemente impattata da questi dazi. Una bottiglia di vino da 5 euro, normalmente venduta al tavolo con un ricarico, potrebbe arrivare a costare circa 60 dollari, un prezzo che potrebbe dissuadere molti consumatori americani dall’acquistare vino italiano.

Un dato allarmante è che ben il 76% delle 482 milioni di bottiglie di vino italiano esportate negli Stati Uniti lo scorso anno si trova in “zona rossa”, ovvero a rischio significativo a causa dei nuovi dazi. Le aree vinicole più vulnerabili includono il Moscato d’Asti, con un’esposizione del 60%, e il Pinot Grigio, con il 48%.

In totale, queste bottiglie rappresentano un valore di oltre 1,3 miliardi di euro, pari al 70% dell’export italiano di vino verso gli Stati Uniti. L’Unione Italiana Vini attende ora il testo finale dell’accordo per una valutazione complessiva dei danni e delle strategie da adottare per affrontare questa difficile situazione.

La speranza è che il governo italiano e l’Unione Europea prendano in considerazione misure efficaci per proteggere un settore vitale per l’economia italiana, che ha storicamente contribuito alla crescita economica e all’immagine del Paese nel mondo. Con un mercato già provato dalla pandemia e ora minacciato dai dazi, il futuro del vino italiano negli Stati Uniti si presenta incerto e complesso.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Borghi e Monti d’aMare Festival: un viaggio tra i sapori autentici della Sicilia

Le eccellenze agroalimentari della Sicilia si trovano al centro del “Borghi e Monti d’aMare Festival”,…

4 ore ago

Dazi in arrivo: le preoccupazioni che scuotono il settore

Le recenti decisioni sui dazi del 15% imposti agli esportatori europei, in seguito all’accordo tra…

6 ore ago

Bartolommei del Consorzio Brunello avverte: i dazi minacciano l’export del vino italiano

Il mercato del vino si trova attualmente in una fase di grande incertezza a causa…

9 ore ago

Vent’anni di Erminia Segalla: un viaggio nel tempo con Pisoni

Nel cuore della Valle dei Laghi, un luogo affascinante si cela tra le montagne del…

10 ore ago

Accordo storico tra Usa e Ue sui dazi: reazioni e impatti futuri

Il recente accordo sui dazi Usa-Ue ha generato reazioni contrastanti nel settore vitivinicolo italiano. A…

12 ore ago

Aldo Fiordelli svela il compromesso dei dazi al 15%: cosa c’è dietro?

Il mondo del vino italiano si trova ad affrontare una situazione complessa e in continua…

13 ore ago