Dalle bollicine del Trentodoc Festival alle pedalate del Prosecco Cycling: un viaggio tra gusto e sport nelle colline venete

Dalle bollicine del Trentodoc Festival alle pedalate del Prosecco Cycling: un viaggio tra gusto e sport nelle colline venete

Dalle bollicine del Trentodoc Festival alle pedalate del Prosecco Cycling: un viaggio tra gusto e sport nelle colline venete

Redazione Vinamundi

29 Settembre 2025

L’Italia è un paese che vanta una ricca tradizione vinicola e negli ultimi anni ha visto un notevole aumento di eventi dedicati al vino, alla gastronomia e alla cultura. Tra le manifestazioni più attese si trovano il “Trentodoc Festival” a Trento e la “Prosecco Cycling” nelle splendide Colline di Conegliano e Valdobbiadene, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Questi eventi non solo celebrano il vino, ma offrono anche esperienze culinarie e culturali uniche, attirando visitatori da tutto il mondo.

Trentodoc Festival: bollicine di montagna

Il “Trentodoc Festival”, giunto alla sua quarta edizione, si svolge nel cuore di Trento e nelle valli circostanti, dove nascono le celebri bollicine di montagna. Organizzato dall’Istituto Trentodoc e Trentino Marketing, il festival promuove oltre 50 maison vinicole, offrendo ai partecipanti l’opportunità di degustare una vasta gamma di spumanti realizzati con vitigni autoctoni come il Pinot Nero e il Chardonnay. Durante l’evento, i visitatori possono partecipare a:

  1. Degustazioni guidate
  2. Masterclass
  3. Cene gourmet preparate da chef stellati

Il festival non si limita a degustazioni di vino; include anche eventi culturali che spaziano dalla musica all’arte, coinvolgendo personalità di spicco come chef, sommelier e artisti. Tra i relatori, esperti di economia, marketing e comunicazione condividono le loro visioni sul futuro dell’industria vinicola e sull’importanza del vino nella cultura locale.

Prosecco Cycling: tra vigneti e gastronomia

Dall’altra parte del Triveneto, la “Prosecco Cycling” si svolge tra i suggestivi vigneti delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene. Questo evento ciclistico, che si tiene il 28 settembre, attira appassionati di ciclismo da 29 paesi diversi, offrendo un percorso di 100 km che attraversa paesaggi spettacolari e pittoreschi borghi. La manifestazione non è solo una gara, ma anche un’opportunità per gustare le eccellenze culinarie locali, con tappe gastronomiche che offrono il famoso Prosecco e piatti tipici del territorio.

La Prosecco Cycling è un evento che celebra non solo lo sport, ma anche la bellezza del territorio, promuovendo il turismo enogastronomico e la sostenibilità. La partenza da Valdobbiadene e le varie soste lungo il percorso permettono ai partecipanti di immergersi nella cultura e nella tradizione vinicola della regione, scoprendo le cantine e le aziende locali.

Eventi enogastronomici in Italia

Oltre al “Trentodoc Festival” e alla “Prosecco Cycling”, l’Italia offre una miriade di eventi enogastronomici che celebrano la ricchezza delle sue tradizioni. Tra questi, si segnalano:

  1. “Gusti di Frontiera” a Gorizia, che celebra la cultura culinaria transfrontaliera
  2. “50 Sfumature di Pinot Noir” a Voghera, dove i visitatori possono degustare oltre 80 etichette di Pinot Noir provenienti da diverse regioni italiane e internazionali
  3. “Wine Club – A New Exclusive Experience” in Lombardia, per professionisti del settore

In Emilia Romagna, eventi come “Acetaie Aperte” e “Caseifici Aperti” permettono ai visitatori di scoprire il processo di produzione di aceto balsamico e Parmigiano Reggiano, mentre in Toscana, la “Festa del Vino” ad Alba e la “Festa dell’Uva e del Vino di Carema” celebrano le tradizioni locali attraverso degustazioni e attività culturali.

La ricchezza del territorio italiano

Questi eventi rappresentano solo una parte dell’immensa ricchezza enogastronomica italiana, che include manifestazioni come “La Gallo Nero” in Chianti, una cicloturistica che attraversa i vigneti, e il “Cous Cous Fest” a San Vito Lo Capo, un festival dedicato all’integrazione culturale attraverso il cibo. La varietà e la qualità delle esperienze offerte sono un chiaro riflesso della passione e della dedizione dei produttori italiani, che continuano a innovare e a valorizzare le tradizioni locali.

L’anno 2025 si preannuncia ricco di eventi che celebrano il vino, la gastronomia e la cultura in tutte le sue forme, rendendo l’Italia una meta imperdibile per gli amanti del buon cibo e del buon vino. Ogni manifestazione è un’opportunità per scoprire non solo i prodotti, ma anche le storie, le persone e le tradizioni che rendono unico il nostro patrimonio enogastronomico.

Change privacy settings
×