
Dalla Sicilia al Chianti: un viaggio tra festival del vino e del cibo in Italia
Con l’arrivo della primavera, l’Italia si prepara a celebrare la sua straordinaria tradizione enogastronomica attraverso una serie di eventi che si snodano da nord a sud, accendendo i riflettori su vini, cibi e culture locali. Tra i momenti più attesi, spiccano manifestazioni come “Sicilia En Primeur”, il “Porto Cervo Wine & Food Festival” e la “Chianti Lovers Week”. Questi eventi non solo evidenziano la ricchezza del patrimonio vitivinicolo italiano, ma offrono anche un’opportunità unica per gli appassionati di vino e gastronomia di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.
Sicilia en primeur a Modica
Dal 6 al 10 maggio 2025, Modica ospiterà la rinomata manifestazione “Sicilia En Primeur”, organizzata da Assovini Sicilia. Questo evento annuale riunisce oltre 100 cantine siciliane, presentando le nuove annate ai media nazionali e internazionali. Durante la manifestazione, i visitatori avranno l’opportunità di degustare vini pregiati come il Nero d’Avola e il Grillo, mentre i produttori discuteranno le tendenze del mercato e i temi attuali legati al mondo del vino. Non mancheranno momenti di approfondimento culturale, con visite ai luoghi storici e culturali di Modica, una delle città barocche patrimonio dell’UNESCO.
In concomitanza con Sicilia En Primeur, si terrà il 2 maggio “Vvn – Vini e Vigne del Valdinoto”, un evento che mette in luce i vitigni autoctoni del Val di Noto, come il Moscato e il Nero d’Avola, con degustazioni e percorsi enoturistici che celebrano la bellezza del territorio.
Porto cervo wine & food festival
Dall’8 all’11 maggio, la Costa Smeralda si trasformerà nella capitale del vino e del cibo con il “Porto Cervo Wine & Food Festival”. Questo evento di prestigio, giunto alla sua 14esima edizione, vedrà la presenza di oltre 60 cantine provenienti non solo dalla Sardegna, ma anche da altre regioni italiane come il Veneto, il Piemonte e l’Abruzzo. Gli organizzatori, i Luxury Hotel Cala di Volpe e Cervo di Smeralda Holding, insieme a Marriott International, hanno previsto un ricco programma di degustazioni, cooking show e incontri con i produttori.
I visitatori potranno assaporare vini sardi come il Cannonau e il Vermentino, mentre artigiani del cibo presenteranno specialità locali, dal miele al formaggio, in un contesto di grande eleganza e raffinatezza. L’evento culminerà con l’assegnazione del “Premio Pcwff Award” ai migliori vini sardi e nazionali, un riconoscimento che evidenzia l’eccellenza della produzione vitivinicola italiana.
Chianti lovers week
Dal 5 all’11 maggio, la Toscana si prepara a lanciare la prima “Chianti Lovers Week”. Questa settimana di eventi, promossa dal Consorzio Vino Chianti, porterà il Chianti Docg tra le strade e i locali di Firenze e di tutta la Toscana. Gli eventi includeranno degustazioni, esperienze immersive e attività che combinano vino, arte e musica. Tra le iniziative in programma, spiccano la “Shopping Night” alla Rinascente di Firenze e un “Wine & Cinema Experience” che fonderà degustazioni di Chianti con scene cult di film in cui il vino è protagonista.
Questa settimana non solo celebrerà il vino Chianti, ma offrirà anche un’opportunità ai produttori di interagire con i consumatori, raccontando le storie e le tradizioni che si celano dietro ogni bottiglia.
Altri eventi in Italia
Mentre la Toscana e la Sardegna brillano con i loro eventi, anche altre regioni italiane stanno preparando manifestazioni di grande interesse. Ecco alcuni eventi da non perdere:
- Gavi World Tour in Piemonte, che porterà il Gavi Docg nelle principali città internazionali.
- Bologna Wine Week in Emilia-Romagna, che celebrerà i vini locali con eventi diffusi in tutta la città.
- Festival dei Vini e Sapori in Lombardia, che si svolgerà il 4 maggio a Brescia.
- Go to Veneto in Veneto, un evento che aprirà le cantine e le aziende agricole ai visitatori, offrendo degustazioni lungo le Strade del Vino e dei Sapori.
Conclusioni
Questi eventi rappresentano non solo un’importante opportunità per scoprire e degustare il meglio della produzione vitivinicola italiana, ma anche un momento di incontro e scambio tra produttori e appassionati di vino. Con una varietà così ricca di manifestazioni, l’Italia si conferma come una delle destinazioni enogastronomiche più affascinanti al mondo, capace di unire tradizione e innovazione in un viaggio attraverso i sensi.